Importanti novità per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole
secondarie superiori che desiderano iscriversi alle Facoltà di Ingegneria al
Politecnico di Milano (tranne il Corso di Laurea in Ingegneria
Edile/Architettura) nell’anno accademico 2005/06: da marzo 2005 sarà
possibile sostenere il test di ammissione in modalità on line, con utilizzo di
PC con browser e collegamento a Internet, in sessioni programmate (circa ogni
mese) presso le aule informatizzate dell’Ateneo.
Cambiano anche i contenuti del test. Le materie da affrontare per l’iscrizione
al nuovo anno accademico saranno: matematica (comprendente logica propositiva,
matematica e statistica), comprensione verbale, inglese e fisica.
Se l'esito del test on line sarà inferiore alla soglia minima (equivalente a
60 punti), lo studente, prima dell’immatricolazione, dovrà ripetere
integralmente il test o nelle sessioni on line successive o secondo la modalità tradizionale a settembre.
Se invece l'esito del test sarà maggiore o uguale alla soglia minima, ma
evidenzierà carenze formative nelle sezioni di matematica e/o inglese, allo
studente verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che
potranno essere annullati tramite il superamento della sezione relativa del test
nelle sessioni on line successive.
Per preparare la sezione di Matematica, gli studenti delle scuole superiori
possono seguire il programma di preparazione Math On Line, un corso interamente
on line strutturato in moduli didattici volto a migliorare la preparazione matematica di base degli studenti in vista dell'iscrizione ad
una Facoltà tecnico-scientifica.
La modalità tradizionale del test di ammissione, in presenza su supporto
cartaceo e in sessione unica (solitamente nei primi giorni del mese di
settembre), rimane comunque valida.
Gli studenti che sosterranno il test in modalità tradizionale e che non
raggiungeranno la soglia minima, potranno comunque immatricolarsi al
Politecnico, ma non potranno sostenere le prove di valutazione del I anno di
corso finché non supereranno il test in una sessione on line.
Maggiori informazioni e esempi di test sono consultabili alla pagina www.polimi.it/test