News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Depuratore di Crema: sollecitare il parere di VIA alla Regione
Biondi: “La riflessione … si concentra sulla sua affidabilità tecnologica"

Dopo un lungo ed articolatissimo dibattito, il Consiglio Provinciale si è espresso questa sera sulla questione dell'impianto di depurazione presentato da Scs a Crema. Tre le mozioni iscritte all'ordine del giorno, trattate insieme, come dispone il regolamento provinciale. 15 minuti, dopo la presentazione da parte dei primi firmatari, per la testimonianza al dibattito da parte di ciascun gruppo consiliare e 6 minuti per la dichiarazione di voto. Netti i risultati. Approvata a maggioranza (18 sì e 12 no) la mozione di Ds, Lista Torchio, Margherita e Rifondazione, emendata e riaggiornata considerando che la Regione ha da pochi giorni emanato i criteri per realizzare il piano dei siti inidonei. Questo ordine del giorno invita la Giunta Provinciale a "sollecitare il parere di VIA alla Regione Lombardia, essendo già scaduti i termini previsti dalla legge e invita la Giunta da aprire un percorso chiaro e trasparente, come sempre è stato fatto in questi casi, nei confronti di tutti quei soggetti deputati alla presentazione delle osservazioni ai criteri entro i tempi e con le modalità stabilite dalla legge". Respinte le altre due mozioni. Non ha raggiunto la maggioranza, 15 favorevoli, 15 astensioni, la mozione presentata dal consigliere Andrea Ladina, con l'emendamento apportato dal consigliere Giampaolo Dusi (Rc) in cui si chiedeva al "Consiglio di inviare alla Regione la richiesta affinché proceda alla valutazione di impatto ambientale una volta chiusa la fase delle osservazioni e dopo la definitiva approvazione dei criteri". Respinta a maggioranza la mozione della minoranza (An, Forza Italia, Lega Nord, Udc), da tempo iscritta all'ordine del giorno, con 17 contrari, 12 favorevoli e un solo astenuto (Ladina). Questo indirizzo avrebbe dato mandato al Presidente della Provincia di bocciare in modo inequivocabile la localizzazione dell'impianto a ridosso della frazione di San Michele e di San Bartolomeo ai morti, di chiede ad Scs di ritirare il progetto in attesa del piano di settore, di dare incarico all'assessore Provinciale competente di avviare la procedura per realizzare il piano di settore per impianti pericolosi.
"Criteri regionali alla mano - ha dichiarato l'Assessore Giovanni Biondi -, una volta definitivamente approvati dalla Regione, potremo procedere ad una pianificazione per tutti gli impianti. Per quanto riguarda l'impianto di San Michele, le competenze sono chiare. Attendiamo la VIA regionale e poi, in coerenza con le competenze provinciali, faremo la nostra parte per dare il nostro parere sull'impianto. La riflessione, anche cogliendo lo stimolo di molti degli interventi di oggi, da Superti a Scotti, a Galmozzi, si concentra sulla sua affidabilità tecnologica".

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1860 | Inviati: 0 | Stampato: 76)

Prossime:
Documento sul Tavolo del latte – 15 Settembre, 2002
Le morti gialle di Molfetta (di Antonio V. Gelormini) – 15 Settembre, 2002
Riunione delle Giunte di Provincia e dell’Unione Soresinese – 15 Settembre, 2002
Il test bipartisan di Alitalia (Tito Boeri su La Stampa) – 15 Settembre, 2002
Relazione del nuovo A.D. di Banca Popolare Cremona – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
"Utilizzate professionalità formate negli atenei d'area, a partire dagli E.L." – 15 Settembre, 2002
Fare impresa a Cremona: le aziende si raccontano – 15 Settembre, 2002
Agenda 21 Locale del Comune di Cremona – 15 Settembre, 2002
Castelvetro Piacentino - riapertura parziale del ponte del Po – 15 Settembre, 2002
“La Legge Finanziaria 2005 e i Bilanci Comunali di previsione”: – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009