News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Agenda

15 Settembre, 2002
La figura di Guido Miglioli e le trasformazioni della società rurale
Incontro conferenza a cura del prof. Antonio Parisella in programma il 1° marzo in Sala Puerari

Martedì 1° Marzo, alle ore 18, nella Sala Puerari del Museo Civico "Ala Ponzone" (Via Ugolani Dati, 4) si terrà l'incontro-conferenza "Guido Miglioli interprete delle tensioni e delle trasformazioni della società rurale" a cura del professore Antonio Parisella, Vice Presidente dell'Istituto Nazionale di Sociologia Rurale, docente del Dipartimento di studi politici e sociali dell'Università di Parma. L'iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona - Assessorato alle Attività Culturali, si prefigge di essere il primo appuntamento di un itinerario in più tappe alla ricerca del rapporto tra presente e passato nelle campagne cremonesi e padane, percorso accompagnato, grazie alla possibile sinergia tra Comune, Provincia ed altri Enti, da studiosi non solo di economia e scienze sociali, ma anche di culture, religiosità e discipline artistiche e letterarie. In questo modo l'Istituto Nazionale di Sociologia Rurale, attraverso il suo ufficio di corrispondenza di Parma, ha inteso offrire la possibilità di una collaborazione qualificata per la conoscenza della ruralità di ieri e di oggi, mettendo a loro disposizione un'esperienza negli studi economici, sociali e storico-culturali  che data ormai da quasi un cinquantennio e che è stat riconosciuta in più occasioni a livello nazionale ed internazionale.
La scelta di iniziare parlando di Guido Miglioli non è stata casuale. Lo scorso anno infatti è stato il 50° anniversario della comparsa di questo personaggio ed è parso opportuno ricordarlo nei luoghi che lo videro protagonista. La figura di Guido Miglioli (1878-1954) si può infatti ritenere centrale nella storia cremonese e particolarmente rilevante anche nella storia italiana del XX secolo, non solo per la straordinaria importanza che ha avuto a livello politico e sociale, ma anche perché testimone ed interprete, nella sua stessa esistenza, delle molteplici trasformazioni del paesaggio e della società rurale padani dell'età delle "grandi trasformazioni". Miglioli viene ricordato soprattutto per la promozione, con la costituzione delle leghe bianche, della partecipazione delle masse contadine alla vita sociale e politica e per la sua opposizione, all'inizio degli anni Venti, all'alleanza tra gli agrari ed il nascente movimento fascista. Nella fase dell'età contemporanea nella quale Guido Miglioli si è battuto contro la guerra e per la promozione e la difesa della libertà, della democrazia e dei dititti dei contadini, la società ed il paesaggio rurali - soprattutto nel Cremonese e nella Pianura Padana - hanno subito numerose e profonde trasformazioni che ne hanno spesso mutato la morfologia. Non solo la storia dell'agricoltura e dei movimenti contadini, ma anche la letteratura e le arti sono state testimoni di questi mutamenti come avrà modo di spiegare nel suo interventi il professore Antonio Parisella.
25 febbraio 2005

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1989 | Inviati: 0 | Stampato: 105)

Prossime:
Si festeggiano i primi 10 anni del Quartetto di Cremona. – 15 Settembre, 2002
Decreto Brunetta. Convegno della Lega delle Autonomie Locali – 15 Settembre, 2002
Sessione di laurea al politecnico di Cremona – 15 Settembre, 2002
Convegno Giovani Imprenditori CNA – 15 Settembre, 2002
Caviamoceli di torno. Sinistra e Libertà organizza diverse iniziative contro la cava di S.Sigismondo – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Speciale commemorazione del Giorno della Memoria – 15 Settembre, 2002
Un premio a Cremona, “Comune Riciclone” – 15 Settembre, 2002
Cremona si mobilita per riavere il violino Stradivari «Vesuvio 1727» – 15 Settembre, 2002
Riccardo Sarfatti a Cremona mercoledì 9 febbraio – 15 Settembre, 2002
27 gennaio – Giornata della Memoria – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009