News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
Bergonzi: "Mettere la natura nel conto”
Amministrazione Provinciale: Sì dalle Commissioni al Bilancio ambientale

Via libera dalle Commissioni Ambiente ed Economia alla proposta di introdurre la contabilità ambientale in tutte le attività della Provincia e finanziare tutte le eventuali azioni di compensazione per appalti, acquisti e progetti 'verdi'.  L'indirizzo è contenuto in una mozione siglata da Pieremilio Bergonzi (Ds) che ora attende il voto definitivo del Consiglio, per essere formalmente esecutiva. All'istruttoria erano presenti i consiglieri Andrea Ladina, Antonello Santini, Giovanni Sgroi, Pieremilio Bergonzi, Giampaolo Dusi, Fermo Borini, Anna Riccardi, Pippo Superti, Carlo Rusca, Giuseppe Fontanella, Antonella Poli, Pierfranco Patrini, Walter Longhino, Sandro Gugliermetto, oltre alla Responsabile Ufficio Agenda 21, Barbara Armanini.
"Essendo la Provincia di Cremona leader in Italia materia di spese 'verdi' - ha spiegato la funzionaria -, per aver aderito con altri 13 comuni d'area al progetto GPPnet cofinanziato dalla Comunità Europea, e per aver aderito agli impegni di Aalborg, ha un'esperienza di riferimento per introdurre leve di verifica 'ecologica' come criteri di lettura della propria attività". E ha aggiunto: "Il Consiglio Provinciale dovrà entro febbraio 2006 articolare alla comunità Europea tutti gli obiettivi che intende raggiungere per attuare politiche verdi".
"La contabilità ambientale sarà, mi auguro, una voce dominante di questo percorso, cogliendo il vantaggio acquisito negli ultimi anni rispetto a rifiuti, spese verdi, estensione aree protette ecc... Altre province come Torino, Reggio Emilia, Modena l'hanno già introdotta - ha detto il consigliere Bergonzi -".
Ma cos'è il bilancio ambientale? "Un bilancio satellite - ha concluso Bergonzi - tutto da costruire. I tradizionali bilanci non sono strutturati per tenere conto dei costi dell'ambiente, costituiti soprattutto dal depauperamento ed esaurimento delle risorse naturali e dalle spese per fare fronte all'inquinamento, alle malattie, al ripristino ed al risarcimento del danno dopo le calamità. Il primo obiettivo è dunque quello di darsi degli indicatori per mettere la "natura nel conto", per monitorare le scelte dal punto di vista delle ricadute sulla sostenibilità e sulla qualità della vita, e avviare azioni per introdurre nel dispositivo dei costi relativi ai progetti ed agli appalti già previsti dall'Ente,una quota percentuale per finanziare gli oneri derivanti dallo studio e dell'applicazione della contabilità ambientale, così da non gravare sui bilanci stessi con ulteriori oneri".

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1862 | Inviati: 0 | Stampato: 120)

Prossime:
Emergenza Po: il sindaco Oreste Perri ha incontrato Guido Bertolaso – 15 Settembre, 2002
No OGM .Convegno per difendere il reddido agricolo – 15 Settembre, 2002
Iniziativa in occasione dell' anniversario della morte di Giuseppe Mazzini – 15 Settembre, 2002
La corretta interpretazione della ZTL a Cremona – 15 Settembre, 2002
I Sindaci Lombardi protestano contri i tagli ingiustificati ai loro Comuni ( di M.Ruggeri) – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Giunta Comunale - Seduta del 9 febbraio 2005 – 15 Settembre, 2002
Primo confronto tra Amministrazione e Associazioni di categoria sul problema smog – 15 Settembre, 2002
Documenti sulla qualità dell'aria di ARPA Lombardia – 15 Settembre, 2002
Rientrata l'emergenza smog, da domani si circola liberamente – 15 Settembre, 2002
A un compagno di viaggio: Francesco Attanasi – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009