15 Settembre, 2002
Parte «Giocaprovincia» nelle scuole
Soncino, Soresina, Ca’ de Mari, Grontardo, Genivolta, Sergnano tra i primi. Mariani: «Educazione civica e partecipazione»
 Parte GIOCAPROVINCIA, progetto promosso dalla Presidenza del
Consiglio della Provincia di Cremona in via sperimentale in 6 scuole del
territorio, che hanno aderito alla proposta, per far conoscere a bambini e
ragazzi, di età compresa tra i 9 e i 12 anni come funziona la macchina
amministrativa.
A presentare il progetto a dirigenti didattici ed insegnanti, ieri sera in
Provincia, il Presidente del Consiglio Roberto Mariani, con la Vice Presidente,
Antonella Poli, e gli animatori di Teatro Itinerante, Fabrizio Carafini e
Donatella Bertelli. "Si tratta di un'iniziativa inedita nel panorama
amministrativo - ha affermato il Presidente del Consiglio Roberto Mariani -,
almeno in relazione all'attività provinciale, perché impernia l'attenzione sul
Consiglio, per fare educazione civica, formare alle regole della partecipazione
e spiegare i meccanismi di rilevazione del bisogno e approntamento di servizi e
sviluppo".
"Ci credo molto, del resto ho promosso un progetto analogo anche da
Sindaco. Con la Provincia, che fa programmazione, l'obiettivo è più complicato
- ha proseguito -. Ci riusciamo con un gioco da tavolo di simulazione basato su
regole, situazioni e ruoli, desunti dai nostri testi operativi: ovvero Statuto e
Regolamento".
"E' una specie di Monopoli, configurato sulla dimensione sovracomunale
della Provincia e sulle sue competenze - hanno spiegato gli animatori di Teatro
Itinerante -. I ragazzi dovranno realizzare una carta della provincia o di un
pezzo della stessa, su cui far coesistere case, scuole, parchi, fiumi, strade,
ponti ecc... Il gioco da tavolo è concepito affinché abbia una continuità
negli anni e resti patrimonio della scuola e del territorio, con la produzione
finale di un CD rom e di una mostra itinerante".
Si parte subito, con una prima fase di spettacolazioni in classe, 12 incontri
per impartire giocando le "regole" dell'amministrare, seguirà tra
ottobre 2004 e marzo 2005, un ciclo di laboratori di 8 ore circa per ogni
scuola, con i docenti e operatori del territorio (assessori, consiglieri,
presidenti di Associazioni economiche, culturali, parchi, sindaci ecc…), per
acquisire i fondamenti e il metodo che gli insegnanti potranno applicare per
realizzare con i ragazzi la loro mappa di "Provinciopoli".
All'incontro hanno partecipato i referenti delle 12 classi delle scuole
aderenti: I.C. di Soncino (IV e V), I.C. Soresina (VA e VB). I.C. Ugo Foscolo
Scuola Cà De Mari (V), I.C: Ugo Foscolo Scuola Media Levata di Grontardo (IA
IB), IC di Soncino Scuola Primaria di Genivolta (V), I.C. Sergnano (IA- IC; IVA
e IVB). Tutti hanno espresso grande interesse per il progetto anche perché dà
modo di conoscere il territorio in modo consapevole.
 
|