15 Settembre, 2002
Il film “Cielo e Terra” al Cinema Filo di Cremona
Gian Marco Tognazzi torna “a casa”: domani (giovedì) alle 20.30 incontra il pubblico insieme al regista Luca Mazzieri e all’attrice Anita Caprioli
Il nuovo film “Cielo e Terra”, che sta riscotendo notevole
interesse sia tra il pubblico che tra gli addetti ai lavori, verrà presentato
dal protagonista Gian Marco Tognazzi, insieme al regista Luca Mazzieri
e all’attrice Anita Caprioli, domani (giovedì 16) al Cinema
Filo di Cremona, in piazza Filodrammatici 1, dove poi tornerà in
programmazione da venerdì 24 giugno. Mazzieri, Tognazzi e la Caprioli
incontreranno il pubblico alle ore 20.30, prima della proiezione serale
unica; info 0372-411252.
Per Gian Marco Tognazzi si tratta dunque di un ritorno “a casa”,
in quella Cremona di cui suo padre Ugo resta uno dei maggiori simboli.
Inoltre, il film “Cielo e Terra” è stato realizzato a pochi chilometri
dalla città tra la fine del 2003 e l’inizio del 2004: alcune scene sono state
girate nei dintorni di Stagno e nelle golene del fiume Po tra le province
di Cremona, Parma e Piacenza. Una parte consistente spetta a Busseto
e al suo Teatro Verdi, e altri set del film sono stati Roccabianca, Ardola di
Zibello e Villanova d’Arda, tutti nelle zone padane attigue.
“Cielo e Terra” prende spunto e forza da episodi di vita quotidiana della
fine della Seconda Guerra Mondiale, per legittimarli attraverso una
storia di sentimenti che diventi simbolo di cultura, etica e civiltà; sullo
sfondo, le immortali suggestioni della musica di Giuseppe Verdi che si
mescolano all’evocativa colonna sonora originale composta da Pietro
Cantarelli, pianista-arrangiatore di Ivano Fossati (il tema è cantato da Tosca,
vincitrice del Festival di Sanremo 1996 in coppia con Ron). Il racconto è
infatti ambientato nell’estate del 1944 nei luoghi verdiani della pianura
padana.
In questo scenario, traslato da una vicenda realmente accaduta in Olanda, l’insensato
inferno della guerra vede la co-presenza di un esercito in rotta e di un
manipolo di civili disarmati: l’ebreo Samuele (Gian Marco Tognazzi) e il
nazista Friedrich (Hermann Weiskopf) si incontrano nella comune passione per
il violino. Il sentimento della musica unisce spiritualmente e culturalmente i
due nemici...
Trattandosi di un film corale, “Cielo e Terra” ha un cast d’eccezione
con Gian Marco Tognazzi (già visto in 40 film, tra cui quelli da
protagonista con Alessandro Gassman “Uomini senza donne” e “Facciamo
fiesta”, “I laureati” di Pieraccioni, “Io no” di Simona Izzo &
Ricky Tognazzi, l’imminente “Romanzo criminale” di Michele Placido), Anita
Caprioli (con ruoli importanti in “Denti” di Salvatores, “Vajont” di
Martinelli, “Ma che colpa abbiamo noi” di Verdone, il recente successo “Manuale
d’amore” di Veronesi, oltre a “Cime tempestose” per Raiuno), Fabrizia
Sacchi (da “Paz!” a “Da zero a dieci” di Ligabue e al prossimo “Melissa
P.”), Giuseppe Cederna (nel mitico “Mediterraneo” di Salvatores e
in “El Alamein” di Monteleone) e l’austriaco Hermann Weiskopf
(voluto da Fellini in “Ginger e Fred”).
Con “Cielo e Terra”, il parmense Luca Mazzieri firma il suo quinto
lungometraggio per il cinema (dal pluripremiato “I virtuali” nel ’96 fino
a “Giovani”, invitato a vari festival internazionali nel 2003-2004), il
primo senza il fratello gemello Marco. Produttore è Giorgio Leopardi
(già noto per aver realizzato tutti i successi di Nuti e Benvenuti, fino al
recente Haber) per conto di Saleo Produzioni, in collaborazione con Set22.
Il film, che ha già ricevuto molti consensi in termini di mercato europeo per
le vendite, è distribuito in Italia da AB Film Distributors e all’estero
da Rai Trade, ed è stato selezionato per l’“Ischia Film Festival”,
concorso dedicato alle locations cinematografiche che si terrà a Ischia dal 20
al 25 giugno e conferirà il premio alla carriera a Vittorio Storaro, già tre
volte Premio Oscar.
 
Ulteriori notizie sul film si trovano nel sito ufficiale
|