News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
Il film “Cielo e Terra” al Cinema Filo di Cremona
Gian Marco Tognazzi torna “a casa”: domani (giovedì) alle 20.30 incontra il pubblico insieme al regista Luca Mazzieri e all’attrice Anita Caprioli

Il nuovo film “Cielo e Terra”, che sta riscotendo notevole interesse sia tra il pubblico che tra gli addetti ai lavori, verrà presentato dal protagonista Gian Marco Tognazzi, insieme al regista Luca Mazzieri e all’attrice Anita Caprioli, domani (giovedì 16) al Cinema Filo di Cremona, in piazza Filodrammatici 1, dove poi tornerà in programmazione da venerdì 24 giugno. Mazzieri, Tognazzi e la Caprioli incontreranno il pubblico alle ore 20.30, prima della proiezione serale unica; info 0372-411252.

Per Gian Marco Tognazzi si tratta dunque di un ritorno “a casa”, in quella Cremona di cui suo padre Ugo resta uno dei maggiori simboli. Inoltre, il film “Cielo e Terra” è stato realizzato a pochi chilometri dalla città tra la fine del 2003 e l’inizio del 2004: alcune scene sono state girate nei dintorni di Stagno e nelle golene del fiume Po tra le province di Cremona, Parma e Piacenza. Una parte consistente spetta a Busseto e al suo Teatro Verdi, e altri set del film sono stati Roccabianca, Ardola di Zibello e Villanova d’Arda, tutti nelle zone padane attigue.

“Cielo e Terra” prende spunto e forza da episodi di vita quotidiana della fine della Seconda Guerra Mondiale, per legittimarli attraverso una storia di sentimenti che diventi simbolo di cultura, etica e civiltà; sullo sfondo, le immortali suggestioni della musica di Giuseppe Verdi che si mescolano all’evocativa colonna sonora originale composta da Pietro Cantarelli, pianista-arrangiatore di Ivano Fossati (il tema è cantato da Tosca, vincitrice del Festival di Sanremo 1996 in coppia con Ron). Il racconto è infatti ambientato nell’estate del 1944 nei luoghi verdiani della pianura padana.

In questo scenario, traslato da una vicenda realmente accaduta in Olanda, l’insensato inferno della guerra vede la co-presenza di un esercito in rotta e di un manipolo di civili disarmati: l’ebreo Samuele (Gian Marco Tognazzi) e il nazista Friedrich (Hermann Weiskopf) si incontrano nella comune passione per il violino. Il sentimento della musica unisce spiritualmente e culturalmente i due nemici...

Trattandosi di un film corale, “Cielo e Terra” ha un cast d’eccezione con Gian Marco Tognazzi (già visto in 40 film, tra cui quelli da protagonista con Alessandro Gassman “Uomini senza donne” e “Facciamo fiesta”, “I laureati” di Pieraccioni, “Io no” di Simona Izzo & Ricky Tognazzi, l’imminente “Romanzo criminale” di Michele Placido), Anita Caprioli (con ruoli importanti in “Denti” di Salvatores, “Vajont” di Martinelli, “Ma che colpa abbiamo noi” di Verdone, il recente successo “Manuale d’amore” di Veronesi, oltre a “Cime tempestose” per Raiuno), Fabrizia Sacchi (da “Paz!” a “Da zero a dieci” di Ligabue e al prossimo “Melissa P.”), Giuseppe Cederna (nel mitico “Mediterraneo” di Salvatores e in “El Alamein” di Monteleone) e l’austriaco Hermann Weiskopf (voluto da Fellini in “Ginger e Fred”).

Con “Cielo e Terra”, il parmense Luca Mazzieri firma il suo quinto lungometraggio per il cinema (dal pluripremiato “I virtuali” nel ’96 fino a “Giovani”, invitato a vari festival internazionali nel 2003-2004), il primo senza il fratello gemello Marco. Produttore è Giorgio Leopardi (già noto per aver realizzato tutti i successi di Nuti e Benvenuti, fino al recente Haber) per conto di Saleo Produzioni, in collaborazione con Set22. Il film, che ha già ricevuto molti consensi in termini di mercato europeo per le vendite, è distribuito in Italia da AB Film Distributors e all’estero da Rai Trade, ed è stato selezionato per l’“Ischia Film Festival”, concorso dedicato alle locations cinematografiche che si terrà a Ischia dal 20 al 25 giugno e conferirà il premio alla carriera a Vittorio Storaro, già tre volte Premio Oscar.

 


       CommentoUlteriori notizie sul film si trovano nel sito ufficiale



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1935 | Inviati: 0 | Stampato: 57)

Prossime:
Si apre il Laboratorio di Colore e Musica – 15 Settembre, 2002
Incontro in omaggio alla rivoluzione scientifica di Galileo Galilei – 15 Settembre, 2002
Ai confini dei nuovi territori del jazz: quando due continenti musicali si incontrano.  – 15 Settembre, 2002
Centrali nucleari e questioni etiche – 15 Settembre, 2002
ENERGIA VERDE: LGH NEL CAPITALE DI SECA – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il 9 giugno lavori in Via Bonomelli – 15 Settembre, 2002
I Cittadini per l'Ulivo e Pasquale – 15 Settembre, 2002
2 giugno 2005 - Festa della Repubblica – 15 Settembre, 2002
145° anniversario della fondazione del Corpo della Polizia Municipale di Cremona – 15 Settembre, 2002
Paolo Bodini (Ente Triennale) in Consiglio Provinciale – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009