News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Fiat: cassa integrazione per 5600 lavoratori
di Federico Mercuri

Fiat: cassa integrazione per 5600 lavoratori
di Federico Mercuri
Partiranno lunedì 9 dicembre le lettere di cassa integrazione a zero ore per 5600 lavoratori della Fiat a cui si aggiunge l’inserimento in un programma di mobilità lunga per altri 2500 operai, che li porterà ad uscire dall’azienda definitivamente. Questi sono gli accordi tra il governo e l’azienda di Torino, presi durante l’incontro del 5 dicembre a palazzo Chigi, per risolvere la crisi Fiat. Lo stabilimento di Termini Imerese non sarà smantellato, ma affronterà periodi di chiusura temporanea.

Bocciatura unanime da parte dei sindacati, che hanno risposto uniti alla proposta del governo, una proposta che ha deluso in quanto escludeva dal tavolo delle trattative i sindacati, costretti ad accettare un testo condiviso solo da governo e azienda. Nessuna novità di rilievo nel piano di ristrutturazione della Fiat, e per questo i sindacati si sono visti costretti a contrastare le intenzioni della Fiat e del governo. Le proposte avanzate dai sindacati non sono state ascoltate, soprattutto quelle riguardanti la cassa a rotazione e i sostegni del governo. Il mancato accordo sulle procedure messo a verbale unitariamente dai rappresentanti dei metalmeccanici di Cgil Cisl e Uil, non blocca le lettere di cassa integrazione ma lascia aperta la possibilità per i lavoratori di adire le vie legali nei confronti dell’azienda per discriminazione.

Sulla rotazione si rimanda il confronto a febbraio, periodo in cui la Fiat sarebbe disposta a sedersi ad un tavolo con i sindacati per trovare soluzioni di avvicendamento del personale, e dunque di rotazione, che dovrebbero interessare circa il 10% degli esuberi. Per quanto riguarda invece i sostegni del governo, si sono limitati a quelli previsti dalla legge 46 sull’innovazione, senza proporre altre forme di sostegno concreto.

Il governo, tramite Fini, accusa la Cgil di massimalismo, e di aver impedito la conclusione di un buon accordo. “Una logica – conclude il vicepremier – tutta politica, che è certo in sintonia con gli interessi del sindacato di sinistra ma non ha proprio nulla a che vedere con gli interessi dei lavoratori. “Ci sono degli atteggiamenti – aggiunge Berlusconi – da parte di alcuni sindacati che non rispondono a logiche sindacali ma a logiche politiche. Questi atteggiamenti hanno trascinato nella logica politica anche altri sindacati. Mi riferisco alla Cgil”.

Dura e unitaria la risposta dei sindacati alle critiche del governo. “La Cgil insieme con Cisl e Uil – dichiara Epifani, leader della Cgil – hanno fatto di tutto per evitare che si arrivasse a questo punto, che noi giudichiamo non positivo”. “Siamo di fronte – aggiunge Epifani – ad una cosa del tutto inedita: un accordo fatto unicamente tra l’azienda e il governo anche su meterie come l’occupazione, gli investimenti, l’organizzazione del lavoro, gli ammortizzatori sociali che invece riguardano i lavoratori”.

---------------------------------------

fonte ds nazionale
 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2315 | Inviati: 0 | Stampato: 284)

Prossime:
Le contraddizioni di questa maggioranza in tema di sicurezza urbana di Caterina Ruggeri – 15 Settembre, 2002
L’ANPI esprima viva deplorazione nei confronti del Presidente della Provincia, Massimiliano Salini. – 15 Settembre, 2002
Il ruolo del progetto nella configurazione dello spazio pubblico – 15 Settembre, 2002
Alt al Golpe militare in Honduras. – 15 Settembre, 2002
Epilessia.Scuola e malattia cronica: seminari al Cisvol – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Jimi Hendrix, il genio della sei corde – 15 Settembre, 2002
Nigeria: Appello in favore di Amina Lawal – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009