News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
Vecchia caldaia addio
Parte l’operazione caldOk di Linea Group e delleassociazioni degli artigiani

Vecchia caldaia addio: parte l’operazione caldOk. Da luglio e fino al 30 novembre 2005 Linea Group, in collaborazione con le associazioni degli artigiani di Cremona (Confartigianato e Confederazione nazionale dell’artigianato di Cremona) propone incentivi per rottamare la vecchia caldaia e/o lo scaldabagno. Dopo l’accordo di collaborazione per lo sviluppo di nuovi servizi e opportunità rivolte alla clientela firmato nell’autunno scorso, Linea Group e le associazioni artigiane locali mettono di nuovo i consumatori al primo posto. Con l’obiettivo di promuovere la sicurezza degli impianti a gas e favorire il risparmio energetico nel rispetto dell’ambiente, ecco la campagna di rottamazione caldaie. La campagna si chiama ‘CaldOk’ e consiste nella possibilità di rottamare la vecchia caldaia (con potenza inferiore ai 35 kW) o il vecchio scaldabagno e scegliere tra un’ampia offerta delle migliori marche presenti sul mercato. Gli obiettivi principali dell’iniziativa sono il risparmio energetico, la valorizzazione dell’ambiente e la sicurezza tra le mura domestiche; obiettivi che possono essere raggiunti attraverso la diminuzione dei consumi di gas metano necessari al riscaldamento autonomo, la riduzione degli agenti atmosferici inquinanti emessi dalle vecchie caldaie (o scaldabagni) e l’abbassamento dell’età media degli impianti per garantire una maggior sicurezza. Anche i vantaggi per i consumatori sono numerosi. Tra questi c’è il bonus rottamazione. Chi decide di cambiare la vecchia caldaia può ottenere un bonus rottamazione fino ad un massimo di 500 euro, in base alla tipologia di caldaia acquistata. Se si possiede una caldaia di tipo B, si può avere un bonus che va fino a 100 euro, per una di tipo C fino a 200, per una caldaia premiscelata fino a 300 e per una a condensazione fino a 500. Per uno scaldabagno il bonus va fino a 50 euro. La grande novità sta nel forma di pagamento: in 6, 12 o 18 rate senza interessi direttamente nella bolletta gas (bimestralmente o secondo i normali cicli di fatturazione) oppure in un’unica soluzione all’artigiano installatore. Nel rispetto della procedura imposta per le agevolazioni Iperf sulle ristrutturazioni edilizie, attuabile tramite il pagamento con bonifico bancario, si potrà anche usufruire della detrazione al 36% sul costo dell’intervento. Infine, grazie alla collaborazione delle associazioni artigiane, è possibile usufruire di uno sconto del 15% sul primo contratto biennale di manutenzione ordinaria, agevolazione valida se la manutenzione è eseguita dallo stesso artigiano che ha effettuato l’intervento. Basta una telefonata. Per avere informazioni sull’operazione o per avere un preventivo gratuito basta telefonare al numero verde di Linea Group 800 – 189 600. La campagna è patrocinata da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Cremona e, a garanzia di un percorso che vada nella logica di trasparenza e chiarezza verso il “cliente“, sono state coinvolte anche le associazioni dei consumatori Federconsumatori, Adiconsum e Unione Nazionale consumatori di Cremona che, oltre al loro patrocinio, hanno di fatto dato il loro contributo ponendo al centro della campagna le reali necessità del consumatore e dei propri associati.  


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1655 | Inviati: 0 | Stampato: 66)

Prossime:
Si apre il Laboratorio di Colore e Musica – 15 Settembre, 2002
Incontro in omaggio alla rivoluzione scientifica di Galileo Galilei – 15 Settembre, 2002
Ai confini dei nuovi territori del jazz: quando due continenti musicali si incontrano.  – 15 Settembre, 2002
Centrali nucleari e questioni etiche – 15 Settembre, 2002
ENERGIA VERDE: LGH NEL CAPITALE DI SECA – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Mediateca: precisazioni dal Comune – 15 Settembre, 2002
145° anniversario della fondazione del Corpo della Polizia Municipale di Cremona – 15 Settembre, 2002
Il 9 giugno lavori in Via Bonomelli – 15 Settembre, 2002
13 giugno - 8 luglio: lavori dell'AEM in via dei Mille e Via Guarneri del Gesù – 15 Settembre, 2002
Chiusura dell’impresa radici di Isola Dovarese – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009