15 Settembre, 2002
Vecchia caldaia addio
Parte l’operazione caldOk di Linea Group e delleassociazioni degli artigiani
Vecchia caldaia addio: parte l’operazione caldOk. Da luglio e fino al 30 novembre 2005 Linea Group, in collaborazione con le associazioni degli artigiani di Cremona (Confartigianato e Confederazione nazionale dell’artigianato di Cremona) propone incentivi per rottamare la vecchia caldaia e/o lo scaldabagno.
Dopo l’accordo di collaborazione per lo sviluppo di nuovi servizi e opportunità rivolte alla clientela firmato nell’autunno scorso, Linea Group e le associazioni artigiane locali mettono di nuovo i consumatori al primo posto. Con l’obiettivo di promuovere la sicurezza degli impianti a gas e favorire il risparmio energetico nel rispetto dell’ambiente, ecco la campagna di rottamazione caldaie.
La campagna si chiama ‘CaldOk’ e consiste nella possibilità di rottamare la vecchia caldaia (con potenza inferiore ai 35 kW) o il vecchio scaldabagno e scegliere tra un’ampia offerta delle migliori marche presenti sul mercato.
Gli obiettivi principali dell’iniziativa sono il risparmio energetico, la valorizzazione dell’ambiente e la sicurezza tra le mura domestiche; obiettivi che possono essere raggiunti attraverso la diminuzione dei consumi di gas metano necessari al riscaldamento autonomo, la riduzione degli agenti atmosferici inquinanti emessi dalle vecchie caldaie (o scaldabagni) e l’abbassamento dell’età media degli impianti per garantire una maggior sicurezza.
Anche i vantaggi per i consumatori sono numerosi. Tra questi c’è il bonus rottamazione. Chi decide di cambiare la vecchia caldaia può ottenere un bonus rottamazione fino ad un massimo di 500 euro, in base alla tipologia di caldaia acquistata. Se si possiede una caldaia di tipo B, si può avere un bonus che va fino a 100 euro, per una di tipo C fino a 200, per una caldaia premiscelata fino a 300 e per una a condensazione fino a 500. Per uno scaldabagno il bonus va fino a 50 euro.
La grande novità sta nel forma di pagamento: in 6, 12 o 18 rate senza interessi direttamente nella bolletta gas (bimestralmente o secondo i normali cicli di fatturazione) oppure in un’unica soluzione all’artigiano installatore. Nel rispetto della procedura imposta per le agevolazioni Iperf sulle ristrutturazioni edilizie, attuabile tramite il pagamento con bonifico bancario, si potrà anche usufruire della detrazione al 36% sul costo dell’intervento. Infine, grazie alla collaborazione delle associazioni artigiane, è possibile usufruire di uno sconto del 15% sul primo contratto biennale di manutenzione ordinaria, agevolazione valida se la manutenzione è eseguita dallo stesso artigiano che ha effettuato l’intervento.
Basta una telefonata. Per avere informazioni sull’operazione o per avere un preventivo gratuito basta telefonare al numero verde di Linea Group 800 – 189 600.
La campagna è patrocinata da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Cremona e, a garanzia di un percorso che vada nella logica di trasparenza e chiarezza verso il “cliente“, sono state coinvolte anche le associazioni dei consumatori Federconsumatori, Adiconsum e Unione Nazionale consumatori di Cremona che, oltre al loro patrocinio, hanno di fatto dato il loro contributo ponendo al centro della campagna le reali necessità del consumatore e dei propri associati.
 
|