News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Autorizzazione Integrata Ambientale – emissioni inquinanti in aria, acqua e suolo
Corso di formazione presso il Politecnico – sede di Cremona

ACSU- CESVIN

Politecnico di Milano sede di Cremona

ARPA Cremona

Servimpresa CCIAA Cremona

Associazione degli Industriali di Cremona

Organizzano

Corso di Formazione IPPC e gestione ambientale d’impresa

Scadenze, Iter Autorizzativo, Controlli e Studio di Domande Presentate

CREMONA - 5-8-12 luglio si stanno svolgendo presso la Sede di via Sesto, 41 i tre incontri previsti per il Corso di Formazione IPPC e Gestione Ambientale d’impresa, organizzato da Cesvin (Centro per lo Sviluppo e l’Innovazione) con la Sede di Cremona del Politecnico di Milano e ARPA Lombardia Dipartimento di Cremona, in collaborazione con Servimpresa e Associazione Industriali Cremona.

L’evento formativo, tra i primi servizi attivati dal Centro per lo Sviluppo e l’Innovazione, ha l’obiettivo di supportare tutti gli attori coinvolti nel complesso processo previsto dalla Direttiva Comunitaria 96/61 o Direttiva IPPC (recepita nel nostro ordinamento nazionale con il D.lgs 59/05) per il rilascio dell’A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale) relativo al controllo delle emissioni inquinanti in aria, acqua e suolo.

Durante il primo incontro i relatori Renato Rossetti (ARPA), Alessandro Casula e Gabriele Insabato (Politecnico di Milano), che hanno maturato una notevole esperienza in questo settore, hanno approfondito i contenuti della Direttiva IPPC e del D.lgs 59/05 ed hanno precisato il concetto di Migliore Tecnica Disponibile, mostrandosi aperti alla discussione ed al confronto in aula. Nelle prossime lezioni, che si terranno l’8 e il 12 luglio, oltre ad approfondire nuove tematiche teoriche, i partecipanti avranno la possibilità di analizzare e studiare casi pratici.

Da segnalare il riscontro positivo ottenuto dalla proposta: ben 33 iscritti tra liberi professionisti, rappresentanti di industrie, aziende agricole, allevamenti zootecnici ed enti locali. Ciò dimostra il ruolo sempre più determinante della gestione degli aspetti ambientali legati alle attività delle aziende.

----------------------------

La direttiva comunitaria 96/61 (nota come direttiva IPPC), integralmente recepita nel nostro ordinamento nazionale con il recente dlgs 59/05, prevede che le autorizzazioni ambientali relative alle emissioni inquinanti in aria, acqua e suolo vengano rilasciate attraverso un’unica “autorizzazione integrata ambientale (AIA)”, sulla base di considerazione tecnologiche-produttive e ambientali locali analizzate caso per caso.

Con la direttiva IPPC e con l’autorizzazione integrata ambientale i limiti alle emissioni inquinanti o, comunque, le prescrizioni atte alla riduzione di queste, vengono fissati sulla base di un confronto tra il gestore dell’impianto che richiede l’autorizzazione e l’autorità competente.

L’iter autorizzativo è, pertanto, un percorso che comporta, da parte del gestore che richiede l’autorizzazione, di analizzare ed esplicitare dettagliatamente la sua situazione produttiva e ambientale in essere e quella raggiungibile attraverso l’adozione delle migliori tecniche disponibili (MTD).

Dalle prime esperienze, la parte fondamentale della domanda di autorizzazione risulta essere quella delle relazioni tecniche, che sono alla base del confronto tecnico che si viene ad instaurare con l’autorità competente.

Per meglio affrontare tutte le tematiche relative alla domanda, quelle normative, quelle relative alla sua compilazione, alle valutazioni, stime e misurazioni necessarie affinché non siano poi necessarie ulteriori integrazioni ed alle conseguenze di un non corretto approccio all’AIA, il CESVIN (Centro per lo Sviluppo dell’Innovazione) con la sede di Cremona del POLITECNICO di Milano (centro nazionale d’eccellenza in tema IPPC e gestione ambientale) e ARPA Lombardia Dipartimento di Cremona, in collaborazione con Servimpresa e Associazione Industriali Cremona organizza un evento formativo con l’obiettivo di supportare tutti gli attori coinvolti nel processo autorizzativo, mettendoli a confronto e studiando alcuni dei casi di successo ad oggi disponibili per realtà lombarde.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2080 | Inviati: 0 | Stampato: 164)

Prossime:
Così non va. Prezzi, redditi, produzione, consumi. – 15 Settembre, 2002
Cremona: tremila pannelli fotovoltaici – 15 Settembre, 2002
Europa tra finanza e politica: l'inarrestabile ritorno dei leader – 15 Settembre, 2002
Un milione di euro per il credito alle imprese – 15 Settembre, 2002
Discarica di amianto a Cappella Cantone (CR). Seconda puntata: dopo l’inganno il ricatto – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
La moratoria IPER non convince tutti – 15 Settembre, 2002
Commissione acqua ad Isola Serafini – 15 Settembre, 2002
Inps di Casalmaggiore a rischio chiusura? – 15 Settembre, 2002
Assemblea Nazionale di Confcommercio – 15 Settembre, 2002
Per la difesa dei beni INPS – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009