News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Commissione acqua ad Isola Serafini
Qui i vantaggi della bacinizzazione

Crisi idrica e bacinizzazione del Po. Pulizia e ristrutturazione degli habitat ambientali e bacinizzazione. Energia pulita e bacinizzazione. La Commissione Ambiente della Provincia ci crede di più. E' lo stesso Presidente, Andrea Ladina, dopo il sopralluogo avvenuto ieri ad Isola Serafini Pc), iniziato alle 15,00 e chiuso alle 22,00, a manifestare maggiore interesse su una questione aperta sul piano dell'approfondimento, dopo che tempo fa il Consiglio ha votato all'unanimità il documento di Pippo Superti (Ds) sintesi delle posizioni di Giampaolo Dusi (Rc) e Carlo Rusca (Fi), finalizzata a ridare un senso globale alla risorsa Po.
"Di quella mozione - dice Ladina - stiamo approfondendo il tema della bacinizzazione, per capire se può essere utile rinforzare questo indirizzo, sollecitati da tante emergenze. Anzitutto l'irrigazione. La commissione si è chiesta se è possibile fare scorta dal Po, frenandone la corsa verso il mare. Ad Isola, la presenza di un bacino di acqua a lieve deflusso consente riflessioni in merito, ma la grande sorpresa è legata alla constatazione di un ambiente straordinariamente preservato e diversificato. Siamo convinti, oggi di più, che sul Po si debbano chiarire centri di responsabilità, eliminare burocrazia, investire, come chiede il Consiglio Provinciale".
A persuadere la Commissione, presenti Sandro Gugliermetto (Margherita), Fermo Borini (L. Torchio), Walter Longhino (Lega), Giuseppe Fontanella (Fi), Carlo Rusca (Fi), Giampaolo Dusi (Rc), Maurizio Borghetti (An), Pierluigi Tamagni (Ds), la visita al complesso diga, centrale idroelettrica, conca di Isola Serafini, accolti dal Direttore Enel Daniele Mari, ed escursione sul Po "bacinizzato" con battello fornito dall'A.R.N.I. e guida esperta, Annibale Volpi.
Mari ha fatto un excursus storico e spiegato il funzionamento della centrale, l'unica idroelettrica su tutta l'asta del Po. Costruita tra il 1958 e il 1962, presenta quattro gruppi di produzione mossi da turbine con una portata di 1000 mt3/secondo, su un salto variabile da 3,5 a 11 mt. "L'impianto - ha detto - è ad acqua fluente ed è in grado di erogare una potenza sufficiente di 80MW con produzione annua di media di 480 milioni di kWh, corrispondente al consumo medio annuo di 200.000 famiglie". Come ha rilevato Rusca (Fi): "A Cremona ce ne sono 32 mila". A colpire la commissione, l'effetto "pulizia" realizzato dalle griglie di presa dell'acqua, che scremano 2000 ton di rifiuti all'anno, che poi sono differenziati, e l'abbattimento nelle emissione in atmosfera di 315.000 ton di CO2 all'anno. Gugliermetto (Margherita) ha sottolineato: "Non è ad impatto zero, del resto nulla lo è, ma fatico a trovare un solo aspetto negativo".
Suggestiva l'escursione sul Po "bacinizzato", percorso ieri su una barca condotta dal meatore ARNI, Alberto Gallina, da Monticelli a Roncarolo: una tranche dei 18 km di acqua a lento deflusso che esprimono l'effetto prodotto dalla diga. La guida Volpi lo ha definito: "Una sorta di 'lago', rigogliosissimo d'acqua, definito da nastri di pioppeti e saliceti, molti spontaneamente cresciuti dopo le piene, nell'acqua carpe 'innamorate' talmente tante che urtano la barca e sulle rive germani, gallinelle, aironi cinerini, garzette. Un habitat difeso anzitutto dalla morbidezza dell'acqua". Ed è proprio così che la Commissione lo ha visto.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2059 | Inviati: 0 | Stampato: 133)

Prossime:
Manovra, Bobba: *Casalinghe derubate dell'assegno sociale, ecco politiche di sinistra di Berlusconi* – 15 Settembre, 2002
Tavolo regionale dei trasporti – 15 Settembre, 2002
Quote latte, oggi i dati della compensazione – 15 Settembre, 2002
Fisco, così aumenta la pressione (Enrico Morando su L'Unità del 5-8-08) – 15 Settembre, 2002
*La Finanziaria? Buona la filosofia* – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Ambientalizzazione e idraulica del terzo ponte sul Po – 15 Settembre, 2002
Agricoltura: cancellare al più presto il comma 551 della finanziaria – 15 Settembre, 2002
Nuove urbanizzazioni: acque bianche e nere separate – 15 Settembre, 2002
Risparmio energetico e sviluppo energia alternativa – 15 Settembre, 2002
Revisione del classamento delle unità immobiliari – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009