15 Settembre, 2002 Per la difesa dei beni INPS Mainardi (DS): Una mozione in Consiglio Provinciale
Il consigliere provinciale dei Democratici di Sinistra, Cesare Mainardi,
interviene sui provvedimenti governativi per l'esproprio dei beni immobili
dell'INPS, con una mozione di indirizzo da sviluppare in ambito consigliare.
Mainardi condanna le "decisioni del Governo", perché "avranno un
effetto devastante sui conti dell'INPS: riduzione del patrimonio e crescenti
costi di gestione". "Anche Cremona - si legge nell'ordine del giorno -
è interessata a questa decisione vergognosa del Governo: 8101 mq pari a
14.310.000 euro che l'INPS deve cedere per 1.116.000 euro d'affitto annuo da
pagare". "E' un atto illegittimo - conclude Mainardi -: il Consiglio
Provinciale deve invocarne la revoca".
Il testo integrale della mozione
PREMESSO
- Che con due decreti il Governo ha effettuato un vero e proprio esproprio dei
beni immobili strumentali dell'INPS.
- Che i palazzi espropriati sono 43 per una somma complessiva di 667 milioni e
747.600 euro.
- Che i palazzi dell'INPS sono stati acquisiti dal Fondo Immobili Pubblici
costituito presso il Ministero del Tesoro e subito passati, senza una gara od
un'asta, ad una società privata di banchieri e finanzieri italiani, europei ed
americani denominata SGR
- Che questa società gestirà, fino al passaggio materiale previsto fra due
anni, un fondo comune d'investimento di tipo chiuso cui il Tesoro conferirà i
titoli emessi come controvalore dell'operazione.
- Che sembra che l'ammontare complessivo dell'operazione dovrebbe superare i 3
miliardi di euro (il famoso taglio fiscale di Berlusconi) che sarebbero stati
anticipati sulla carta dal pool della SGR.
- Che le condizioni di vendita stabilite dall'acquirente senza nessuna
negoziazione sono di 1.764 Euro al mq (tre milioni di vecchie lire) che agli
attuali corsi del mercato edilizio appaiono ridicoli.
- Che l'INPS dovrà pagare un affitto, a regime, di 52 milioni 217.721 Euro
all'anno. In più restano a suo carico l'obbligo di mettere a norma gli immobili
e il costo e onere di qualsiasi genere connesso all'utilizzo degli stessi.
- Che il contratto di locazione ha una durata di 9 anni al termine del quale
l'agenzia potrà scegliere se disdirlo o meno, previa verifica delle necessità
dell'ente.
- Che alla scadenza del nuovo contratto l'agenzia deciderà unilateralmente se
continuare senza l'obbligo in caso di disdetta di trovare un'altra allocazione
agli uffici.
Il rendimento garantito dall'affitto è del 7,81%: rendita più conveniente e
più sicura di ogni qualsivoglia investimento in borsa.
Rendita superiore a tre volte a quella degli affitti stabiliti dal mercato.
Si calcola poi che se l'INPS capitalizzasse, al tasso del 7.88%, la somma degli
affitti che è costretta a pagare ricomprerebbe la proprietà in 8 anni.
- Che anche Cremona è interessata da questa decisione vergognosa del governo:
8101 mq pari a 14.310.000 euro dovrebbero essere ceduti alla società per un
valore al mq di 1766,45 euro. L'INPS a Cremona dovrà pagare 1.116.000 euro di
affitto all'anno.
E' da rilevare infine che la proprietà degli immobili INPS non è del Tesoro:
il patrimonio dell'INPS è stato accumulato e costruito con i contributi pagati
dai lavoratori e dalle imprese.
Si configura quindi un più che probabile illegittimità incostituzionale dei
provvedimenti in questione.
Di fronte a questi fatti e al pericolo concreto
che queste scandalose scelte possano trovare attuazione
IL CONSIGLIO PROVINCIALE
- Esprime il netto dissenso rispetto a queste decisioni del governo che hanno un
effetto devastante sui conti dell'INPS: riduzione del patrimonio e crescenti
costi di gestione.
- Chiede al Parlamento, al Consiglio di Stato, alla Corte Costituzionale di
intervenire per annullare i decreti governativi e ristabilire l'autonomia dì
gestione del patrimonio da parte dell'INPS.
- esprime la propria solidarietà al Consiglio di Vigilanza dell'INPS che si sta
battendo per ristabilire correttezza e legalità nella gestione del patrimonio
dell'Istituto
Il Consigliere dei Democratici di Sinistra
Cesare Mainardi