News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
«Invitare … a non pagare il tributo equivale ad incitare alla rivolta fiscale»
Una nota del Consorzio Bonifica Dugali e del Consorzio Bonifica Naviglio Vacchelli

In merito alla spiacevole polemica che ritorna ciclicamente per la vicenda dei contributi dovuti ai Consorzi di bonifica dagli abitanti delle case che sorgono in periferia, preme precisare che questa spesso si fonda su imprecisioni e inesattezze. Innanzitutto occorre ricordare che i Consorzi di bonifica sono enti pubblici che si occupano della costruzione e manutenzione della rete irrigua del territorio. Il loro potere impositivo è legato proprio alla gestione e alla manutenzione di una rete di canali sui quali vanno a gravare anche gli scarichi di molte abitazioni civili situate nei perimetri di competenza di questi consorzi. Proprio in questi giorni in cui si parla di siccità e di difesa del suolo, non dovrebbe sfuggire il loro ruolo per la garanzia della sicurezza idrogeologica del territorio, la salvaguardia del paesaggio e la tutela delle acque.

Preme sottolineare, inoltre, che i contributi sono regolati dall’articolo 860 del Codice Civile che appunto sottolinea che “I proprietari dei beni situati entro il perimetro del comprensorio sono obbligati a contribuire nella spesa necessaria per l’esecuzione, la manutenzione e l’esercizio delle opere in ragione del beneficio che traggono dalla bonifica”. Sono quindi leggi dello Stato, anche se le competenze in materia ora sono regionali, a cui si deve l’impianto giuridico che dà origine a questi contributi.

Stupisce, in quest’ottica, la presa di posizione del Sindaco Giancarlo Corada che ha avallato “la rivolta contro il balzello regionale”. Sarebbe infatti interessante capire come si risolverebbe il problema delle fognature e degli scoli delle case di periferia se non ci fosse la rete di bonifica dei consorzi. Chi si farebbe carico della gestione delle acque e dei costi che ciò comporta?

Invitare quindi, come hanno fatto il sindaco Corada e l’assessore Celestina Villa, a non pagare il tributo equivale ad incitare alla rivolta fiscale. Cosa direbbe Corada se i cittadini si rifiutassero di pagare l’Ici o, ad esempio, i rimborsi per un matrimonio civile che la guida Certificati e documenti del Comune di Cremona fa ammontare oggi a quasi mille euro? Cosa dire poi dei passi carrabili…

Consorzio Bonifica Dugali

Consorzio Bonifica Naviglio Vacchelli

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2176 | Inviati: 0 | Stampato: 129)

Prossime:
Così non va. Prezzi, redditi, produzione, consumi. – 15 Settembre, 2002
Cremona: tremila pannelli fotovoltaici – 15 Settembre, 2002
Europa tra finanza e politica: l'inarrestabile ritorno dei leader – 15 Settembre, 2002
Un milione di euro per il credito alle imprese – 15 Settembre, 2002
Discarica di amianto a Cappella Cantone (CR). Seconda puntata: dopo l’inganno il ricatto – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
La moratoria IPER non convince tutti – 15 Settembre, 2002
Commissione acqua ad Isola Serafini – 15 Settembre, 2002
Inps di Casalmaggiore a rischio chiusura? – 15 Settembre, 2002
Assemblea Nazionale di Confcommercio – 15 Settembre, 2002
Contenimento della specie nutria – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009