News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Buone Notizie

15 Settembre, 2002
Scavi in Piazza Marconi
I primi ritrovamenti di età romana

L'attuale situazione dello scavo di Piazza Roma è piuttosto complessa, ma già da ora si inizia ad intravedere parzialmente l'organizzazione generale del quartiere in età romana. La superficie dello scavo in questo momento è di metri quadrati 1.200, mentre la quota di profondità è di circa 39,10 metri sopra il livello del mare (5,50 metri dal piano stradale).
La strategia utilizzata è quella di individuare e scavare una serie di buche alto medioevali e romane: alcune sono di forma irregolare, altre invece sono rettangolari o quadrate. Le buche hanno intaccato i depositi romani più antichi, distruggendo, sembra, la maggior parte delle strutture. Le sezioni delle buche sono indicative per l'analisi stratigrafica del sito. Si notano infatti una serie di edifici imponenti costituiti da un muro, per lo più asportato in epoca antica, nell'angolo nord ovest dello scavo. La sua posizione stratigrafica porta a datarlo ad un momento contemporaneo all'edificio absidato trovato nel secondo saggio dello scavo effettuato nel 2002, cioè intorno al II - III secolo dopo Cristo.
La maggior parte delle buche, che in alcuni casi raggiungono una profondità di 7,50 metri, sono riempite con materiale edilizio (mattoni crudi e cotti, intonaco dipinto, frammenti di mosaici pavimentali e molti frammenti di anfore, tra cui una con bollo "FAVOR - C- L. - MODE" impresso sull'ansa di un anfora tardo rodia, databile al I secolo dopo Cristo).
La setacciatura ha permesso di recuperare molti frammenti ceramici tra cui a vernice nera, terra sigillata nord italica ed italica, pareti sottili, ecc. Le sigillate portano verosimilmente ad una datazione intorno alla seconda metà del I secolo dopo Cristo. La matrice abbondantemente bruciata dei riempimenti indica una distruzione massiccia (potrebbe forse essere quella del 69 d. C. raccontata da Tacito nelle Storie?).
Sempre su lato est dello scavo si notano tracce di un muro, che dalla tecnica edilizia e dalla posizione stratigrafica potrebbe appartenere all'età augustea, come d'altra parte un'area cortilizia con pilastri in mattoni nell'area sud est della piazza.
La parte ovest della piazza sta ancora restituendo sepolture in cassa di frammenti laterizi pertinenti al cimitero che si sviluppava intorno all'ex chiesa di San Giorgio.

 


       Commento Immagini



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2221 | Inviati: 0 | Stampato: 96)

Prossime:
EFFICIENZA NEI SERVIZI, ANCORA PRIMO IL CALL CENTE RLINEA PIU’ – 15 Settembre, 2002
FRAMMENTI TEATRALI fine settimana formativi sui linguaggi del teatro – 15 Settembre, 2002
CULTURE IN MOVIMENTO: alla scoperta delle eredità immateriali in Lombardia  – 15 Settembre, 2002
25 giugno SCIOPERO GENERALE l'Arci con la Cgil – 15 Settembre, 2002
Il Prefetto di Cremona in visita a Motta Baluffi – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Trofeo Stradivari: Golf per beneficenza – 15 Settembre, 2002
Parcheggio in via S. Maria in Betlem – 15 Settembre, 2002
Per l'informatica democratica - sistemi operativi «open source» – 15 Settembre, 2002
All’asta gli oggetti rinvenuti e depositati presso il Comune – 15 Settembre, 2002
Chiusure estive dei pubblici esercizi – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009