15 Settembre, 2002
Giunta Comunale del 27 luglio 2005
Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un percorso ciclo pedonale lungo via Milano e via Seminario
Ordine del Giorno in data 15 luglio 2005 presentato da Consiglieri Comunali
diversi (primo firmatario Piergiorgio Bergonzi) relativo all’adesione alla
Campagna “Città 2015 contro la povertà” per il raggiungimento degli
obiettivi di sviluppo dei Paesi più poveri, per la cancellazione del debito
estero, per la promozione di un commercio più equo e per la riduzione delle
spese militari (Competenza del Consiglio - esame preliminare).
Assegnato al Consiglio Comunale per la discussione
Ordine del Giorno in data 15 luglio 2005 presentato dal Consigliere del Gruppo
Consiliare “Democratici di Sinistra” Goffredo Iachetti relativo alla
protesta sui rincari attuati nel calcio dilettantistico (Competenza del
Consiglio - esame preliminare).
Assegnato al Consiglio Comunale per la discussione
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla pubblicazione “Piazza
maggiore di Cremona dal Medioevo al Rinascimento” predisposta dalla D.ssa
Monica Visioli.
Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione denominata
“Festa in C.R.I.” organizzata dalla Croce Rossa Italiana di Cremona domenica
14 agosto 2005.
Museo Civico “Ala Ponzone”: realizzazione di un volume dedicato alla
collezione dei sigilli. Atto di indirizzo.
La Giunta Comunale ha deliberato i seguenti indirizzi per la realizzazione di
questo volume: realizzare, in collaborazione con la Banca Popolare di Cremona
(che sponsorizzerà l’opera), il volume dedicato alla Collezione dei sigilli
del Museo Civico “Ala Ponzone”; avvalersi per la realizzazione del volume
della collaborazione di una professionalità specializzata nel particolare
settore della sfragistica, con le funzioni di curatore del volume stesso,
professionalità che attualmente non è presente nell’organico del Comune;
procedere, al termine della realizzazione del volume, alla stampa degli inviti
nonché all’individuazione di iniziative diverse destinate alla promozione del
volume; determinare in € 10.000,00 la spesa complessiva presunta per quanto di
competenza del Comune per la realizzazione dell’opera.
Approvazione del progetto esecutivo per la realizzazione di un percorso ciclo
pedonale lungo via Milano e via Seminario.
Il tratto ciclo pedonale in questione è parte di un percorso di collegamento
tra la stazione ferroviaria, dove esiste un parcheggio per biciclette, e la
frazione di Cavatigozzi. Con questa fase progettuale esecutiva si intende
realizzare il percorso ciclabile in via Milano nel tratto compreso tra il
passaggio a livello ferroviario di via Ghinaglia e l’ex Aselli, con una
diramazione che dalla via Milano, attraverso il percorso via Mocchino, via
Sesto, via Eridano e via Seminario, permetterà di collegarsi all’Istituto
Tecnico Industriale Statale “Torriani” di via Seminario. Per quanto riguarda
via Milano, la pista ciclabile e pedonale verrà realizzata in alcuni tratti su
carreggiata stradale in altri in sede propria allargando il marciapiede ad una
larghezza di 4 metri, consentendo così la bidirezionalità della pista
ciclabile e garantendo il percorso pedonale di metri 1,50. Le opere edili da
realizzare prevedono la demolizione degli esistenti marciapiedi e la loro
ricostruzione con nuovi cordoli e pavimentazione in asfalto per adeguarli ad una
larghezza di 4 metri nel tratto compreso tra via Sesto e via Longobardi. Nel
tratto compreso tra via Corazzi e via Valtrompia, la pista ciclo pedonale verrà
realizzata a lato della carreggiata di via Milano: in questo caso verrà
risanata la banchina stradale molto ampia. Per garantire la percorribilità e la
planarità della pista ciclabile si provvederà alla messa in quota di chiusini
delle diverse reti tecnologiche e ad effettuare la fresatura di pavimentazioni
bituminose attualmente ammalorate e sconnesse e la successiva nuova bitumatura.
Nei tratti in cui la pista è posta sulla sede stradale sarà delimitata con
linea di margine bianca di 12 cm e da linea di margine giallo rifrangente da cm
30. E’ inoltre prevista la linea di mezzeria, il tracciamento con vernice
rifrangente dei simboli di ciclo e pedone, l’individuazione degli
attraversamenti ciclopedonali con apposita segnaletica conforme al Codice della
Strada e la colorazione con vernice rossa antisdrucciolo dell’attraversamento.
Per quanto riguarda via Mocchino via Sesto via Eridano e via Seminario, in
questo tratto la pista ciclabile e pedonale verrà realizzata principalmente in
sede stradale e quindi delineata con segnaletica orizzontale. Si dovrà quindi
provvedere alla sistemazione dell’attuale pavimentazione attraverso una nuova
bitumatura del tratto via Mocchino via Sesto, previa messa in quota di chiusini
delle diverse reti tecnologiche presenti per garantire la percorribilità e la
planarità della pista ciclabile. Una volta eseguita la bitumatura, la pista
ciclabile, posta in sede stradale, sarà delimitata con linea di margine bianca
di 12 cm e da linea di margine giallo rifrangente da cm 30. E’ inoltre
prevista la linea di mezzeria, il tracciamento con vernice rifrangente dei
simboli di ciclo e pedone, l’individuazione degli attraversamenti
ciclopedonali con apposita segnaletica conforme al Codice della Strada e la
colorazione con vernice rossa antisdrucciolo dell’attraversamento. E’
inoltre previsto nel tratto di via Eridano (rampa di acesso alla tangenziale)
una protezione con barriere di sicurezza in calcestruzzo tipo new jersey. L’importo
complessivo del progetto, inserito nel Programma delle Opere Pubbliche per l’anno
2005, ammonta a € 191.524,00.
L’Amministrazione Comunale da alcuni anni sta perseguendo politiche integrate
di riduzione del traffico veicolare per superare le attuali condizioni di crisi
ambientali che vedono Cremona afflitta dal problema dell’inquinamento. Il
Comune ritiene il trasporto ciclistico una valida alternativa al trasporto
privato su gomma, considerate le caratteristiche fisiche della città e per una
naturale propensione all’uso di questo mezzo da parte dei cittadini. Negli
anni scorsi si è molto investito sulla pianificazione dei percorsi
ciclopedonali: infatti, lo strumento cardine della gestione della mobilità
cittadina, il Piano Urbano del Traffico, ha fornito dettagliate indicazioni al
riguardo, indicazioni che sono state poi la base per la redazione del Piano
particolareggiato della rete dei percorsi ciclopedonali, recentemente
aggiornato. Nel Piano Generale del Traffico Urbano è inserita anche la pista
ciclabile in via Milano.
*******
L’Assessore al Patrimonio Stefano Campagnolo ha informato la Giunta delle
novità legate all’ampliamento del Cimitero di San Savino. Il Comune di
Cremona, il 31 gennaio 2005, ha stipulato con la Ditta Paolo Feltrami S.p.A. di
Paderno Ponchielli il contratto d’appalto per l’esecuzione dei lavori di
ampliamento del Cimitero di San Savino, consegnati il 1° febbraio di quest’anno.
Queste circostanze hanno permesso di conseguire un significativo risparmio.
Infatti, la Ditta Feltrami ha offerto uno significativo sconto sull’importo
dei lavori preventivati; la somma individuata per l’esproprio dell’area
necessaria all’intervento non è stata utilizzata perché si è potuta
ottenere la concessione gratuita ricorrendo al sistema della perequazione con i
privati prevista dal Piano regolatore, ottenendo un risparmio di quanto
individuato nel quadro economico di approvazione del progetto; la rinuncia alla
realizzazione del cinerario ed ossario comune, non più necessario per l’entrata
in vigore del nuovo Regolamento regionale, ha permesso l’accontanamento di un
ulteriore importo. Pertanto vi è l’opportunità di impegnare questi risparmi
per le opere di completamento del progetto esecutivo del cimitero, ultimando la
costruzione delle cappellette di famiglia, per le quali sono già depositate
richieste di concessione.
 
|