News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Politica

15 Settembre, 2002
Asilo di San Martino, ecco cosa può fare la Provincia
Risposta all’interrogazione della Lista Torchio

Cosa può fare la Provincia per gli asili del Basso Casalasco? Al quesito, contenuto nell'interrogazione presentata dai Consiglieri della "Lista Torchio Presidente" Giovanni Scotti e Massimiliano Sciaraffa, ha risposto in Consiglio Provinciale l'Assessore all'Istruzione, Pietro Morini. Scotti, nel presentare la sua interrogazione, ha manifestato preoccupazione per l'eventuale perdita di tali servizi, facendo esplicito riferimento alla preziosa opera di accompagnamento e mediazione sempre svolta dalla Provincia per l'adempimento del dimensionamento scolastico, quale orizzonte operativo, per mantenere vitali i centri d'infanzia in diversi comuni, d'accordo con sindaci, scuole e famiglie. In evidenza, soprattutto i casi di San Martino del Lago e Martignana Po. Morini condivide la preoccupazione di Scotti. Le scuole dell'infanzia debbono restare come presidio importante nella vita dei territori e come centro di valenza formativa. Nel merito ha riferito che la questione di San Martino del Lago è complessa. "L'asilo - ha detto - è gestito dall'Istituto onnicomprensivo di Gussola, in un territorio che raccoglie diversi comuni, appartenenti a Municipia e non. Si è deciso di fare un incontro il 13 settembre con i Sindaci interessati e il Direttore Didattico per capire se vi sono le condizioni per salvaguardare il presidio, nell'attesa si accolga l'idea in una logica di comunità e gestione allargata". Più difficile la situazione di Martignana. "E' una scuola materna comunale, il passaggio a statale è stato praticamente impossibile, perché il Ministero ha contingentato in modo rigido il numero delle sezioni, che viene predefinito dai sovrintendenti regionali. Per quest'anno nulla da fare. Si sta organizzando, per il futuro, un tavolo con Provincia, sovrintendente regionale, Sindaci per capire quali passaggi intraprendere per portare l'asilo a diventare sezione staccata dell'Istituto di Gussola".
Morini ha rilevato che i due casi purtroppo non sono isolati. Ha citato ad esempio il caso risolto di Trigolo. Ha parlato di scelte politiche-economiche del Ministero e della Regione che andrebbero riviste, per far fronte a nuovi fabbisogni, legati anche all'immigrazione, che incontra al livello della scuola materna un tramite ineludibile di integrazione sociale. "Servono più attenzione e più risorse dai livelli più alti di amministrazione dello Stato - ha concluso -". "L'appello - ha evidenziato Giuseppe Torchio, intervenendo sull'argomento - è già stato girato a parlamentari e consiglieri regionali, di ogni colore, per uno sforzo comune. Servono sezioni in più e risorse, per garantire una presenza necessaria sui territori, che i comuni da soli fanno una enorme fatica a garantire".
Cremona, 12 settembre 2005

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1928 | Inviati: 0 | Stampato: 86)

Prossime:
Riapriamo il Cantiere dell*Ulivo: le nuove sfide del PD – 15 Settembre, 2002
Il Cantiere dell*Ulivo è ripartito – 15 Settembre, 2002
Bersani: Il partito del predellino è uscito di strada alla prima curva – 15 Settembre, 2002
DICHIARAZIONE DI VOTO FINALE SUL LEGITTIMO IMPEDIMENTO . SEN. LATORRE - GRUPPO PD – 15 Settembre, 2002
L’Informatore della Provincia di Cremona. Presa di posizione di Andrea Virgilio del PD – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Rifondazione rimane in giunta : bene, molto bene. di G.C. Storti – 15 Settembre, 2002
Giunta Comunale del 3 agosto 2005 – 15 Settembre, 2002
Due articoli di G.Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Corada, come Ulisse... – 15 Settembre, 2002
L'Unione di Cremona: incontro di venerdì 9 settembre – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009