News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Atelier La Manica Lunga – officina creativa - sabato 17 settembre 2005
Fondazione Sospiro ha lavorato alla realizzazione di uno spazio per l’arte, allestito in un’ala dell’edificio storico della Villa: La Manica Lunga – Officina Creativa.

Atelier
La Manica Lunga – officina creativa
sabato 17 settembre 2005

Fondazione Sospiro ha lavorato alla realizzazione di uno spazio per l’arte, allestito in un’ala dell’edificio storico della Villa: La Manica Lunga – Officina Creativa.

L’evento di inaugurazione è previsto per sabato 17 Settembre.

Per l’occasione, l’atelier di pittura di Sospiro si gemellerà con uno dei più importanti atelier d’Europa, il CREAHM di Liegi, che da più di venticinque anni si occupa dello sviluppo del talento artistico delle persone disabili nelle arti grafiche, musicali e scenografiche.

Il progetto prevede l’allestimento della Collezione Permanente, uno spazio espositivo che accoglierà le opere degli Artisti della Manica Lunga e le acquisizioni di importanti opere di artisti esterni.

Inoltre, a consolidare l’alleanza e l’unità di metodo con l’atelier belga, verranno presentate due mostre personali degli artisti Antonio Dalla Valle (Sospiro) e Anny Servais (CREAHM).

Ma l’ambizione vera del progetto è quella di realizzare un luogo di sperimentazione di tecnologie del sociale: un luogo di relazione con scuola, università, terzo settore, istituti, musei e atelier, un centro permanente di servizi, produzione espressiva, ricerca, formazione e sperimentazione sociale nel campo dell’outsider art.

Per finire, a suggellare la collaborazione fra i due atelier che rappresenta di fatto l’ingresso della Officina Creativa di Sospiro in un sistema “a rete” di estensione europea, il gruppo musicale “A bout’souffle” si esibirà in un concerto Jazz nei giardini di Fondazione Sospiro.

È bene ricordare che nel mese di Febbraio del 2005 il Belgio, in occasione della celebrazione del 175° anniversario della sua indipendenza e del 25° anniversario del federalismo, ha organizzato una serie di eventi per celebrare la ricorrenza, tra i quali la Mostra ”Vision Singulières” presso il Palais des Beaux-Arts a Bruxelles.

Nell’ambito della Mostra “Vision Singulierès” è stato presentato al pubblico internazionale il lavoro del nostro artista Antonio dalla Valle che da diversi anni risiede all’interno di Fondazione Sospiro.

Paola di Liegi, regina del Belgio, si è a lungo trattenuta con Antonio Dalla Valle che, insieme a una delegazione di Fondazione Sospiro si era recato a Bruxelles per presenziare all’inaugurazione.

La calorosa simpatia della regina, il suo interesse umano, l’ammirazione per le opere di Antonio hanno trasformato l’incontro in un “evento-simbolo” ripetutamente commentato dalla stampa e dalle televisioni.

A conferma di questo successo, è sicuramente un motivo di orgoglio per la nostra Regione, per il nostro sistema socio-sanitario, oltre che per Fondazione Sospiro, ospitare artisti belgi la cui produzione trova spazio sulla scena internazionale.

La diversità è ricchezza, l’Atelier di Fondazione Sospiro

L’esperienza dell’atelier di pittura di Fondazione, nato nel 1995 come luogo di aggregazione con finalità occupazionali, si è gradualmente evoluto verso uno spazio vitale ed espressivo.

I frequentatori, trovandosi nella situazione di scegliere la tecnica espressiva a loro più congeniale, hanno colto l’importanza di potenziare la loro creatività collegandola strettamente al quotidiano e alla sfera emotiva, rendendo evidente l’importanza di un corretto utilizzo degli strumenti e dei supporti.

Per alcuni il lavoro si è strutturato tenendo conto delle loro esigenze di tipo grafico-narrativo o di tipo coloristico-emotivo o di entrambi i casi.

Si è trovata una forte connessione tra l’utilizzo dei materiali e gli atti creativi, per cui la componente energeticamente vitale è stata di volta in volta riattivata e utilizzata per la creazione di un prodotto e contemporaneamente per la consapevolezza di “essere”, di esprimere se stessi.

Il laboratorio è divenuto negli anni un luogo protetto, deputato alla liberazione dei bisogni creativi; esso è anche diventato il luogo in cui ogni persona dà libera espressione al proprio linguaggio artistico, dando così modo all’operatore di capire, sviluppare e valorizzare secondo le modalità più opportune ogni singolo soggetto.

Alcuni Protagonisti dell’Atelier

- Antonio Dallavalle
- Marco Mattarazzo
- Luciano Trebini
- Laura Carcelli
- Giulio Rosso
- Luigi Boldori
- Aronne Rota

Esposizioni e Cataloghi dell’Atelier di Fondazione Sospiro

“ArteOltre”, 2002, mostra presso il Museo Civico Ala Ponzone (Cremona), Catalogo Ed. UTET (si tratta della prima esposizione in un luogo pubblico degli artisti presenti nell’Atelier della Fondazione IOS)

Esposizione e Asta:

“Outsider Art in Italia”, 2003, esposizione e asta presso Finarte-Semenzato (Milano), catalogo Ed. SKIRA (gli artisti della Fondazione Sospiro, oltre ad essere presentati al pubblico, acquisiscono anche una quotazione di mercato. All’iniziativa partecipano Giovanni Forni, Giulio Rosso, Giancarlo Vida, Luciano Trebini, Antonio Dalla Valle, Luigi Boldori)

Esposizioni all’estero:

“Ecritures IMAGEES”, 2004 - Art en marge, Bruxelles, Belgio (per questo progetto sulla scrittura e l’immagine è stato scelto uno dei nostri artisti: Antonio Dalla Valle)

“Ecritures IMAGEES”, 2005 - Kunsthaus Kannen, Germany

“Visions Singulières ”, 2005 - Palais des Bozar, Bruxelles, Belgio (questa esposizione fa parte del progetto “Belgique Visionnaire” curato da Harald Szeemann - storico dell’Arte e curatore di molte esposizioni - recentemente scomparso).

Le opere degli Artisti dell’Atelier della Fondazione sono presenti nelle seguenti collezioni:

Museo dell’Art Brut, Losanna, Svizzera (Artisti presenti: Antonio Dalla valle, Luigi Boldori, Giulio Rosso)

MADmusèe, Liègi, Belgio (Artisti presenti: Luigi Boldori, Luciano Trebini, Giulio Rosso) Art en marge, Bruxelles, Belgio (Artisti presenti: Antonio Dalla Valle)

A Bout’Souffle

Big band del Creahm (Liegi, Belgio)

Come non tutte le persone normalmente abili sono artisti, così alcune fra quelle portatrici di handicap celano in sé un autentico temperamento artistico.

La scoperta di questa semplice verità ha stimolato la nascita dell’Association Crèham (Crèativitè et Handicap Mental).

Atelier di arti plastiche (pittura, scultura e disegno) e della scena (musica e teatro di danza) diventano i luoghi per l’esplorazione di un talento le cui creazioni vengono poi promosse e diffuse.

Crèham valorizza l’aspetto artistico, considerando la questione dell’integrazione, così presente nella società attuale, più come una conseguenza che un obiettivo in sé.

Nel 1996, l’animatore dell’atelier musicale fonda un ensemble inserendo nel tradizionale organico di percussioni, oggetti idi recupero e voci, una varietà di strumenti a fiato.

Le difficoltà nel produrre i suoni dagli ottoni (tromba, trombone e tuba) e dagli strumenti ad ancia (clarinetto e sassofono) vengono progressivamente superate, cedendo il passo ad una gioia intensa e ad una insospettata forza d’espressione.

Queste sonorità prive di ogni accademismo vengono rese più chiare dall’animatore, coltivando le pulsioni spontanee e sostenendo ritmicamente il gruppo con la batteria.

Alcuni pezzi musicali sono poi limitati e rappresentati in pubblico e tutto questo assomiglia un po al free jazz.

Il repertorio è così orientato sulla creazione originale ispirandosi anche allo swing, al rock e al rap, con qualche ammiccamento ai brani più noti.

Composto in origine da sette elementi, il gruppo si è oggi allargato ad una quindicina di musicisti che abitano a Liegi, Namur e nelle Ardenne.

L’ensemble ha suonato in un centinaio di concerti in Belgio e all’estero.

Alcuni suoi componenti hanno partecipato a produzioni teatrali, in particolare con il Thèatre du Tilleul (Brussel) e con il Thèatre de la Communautè francaise (Seraing) per un “opèra de Campagne” (2001) e a spettacoli d’ombre e musicali come “Fantastmagories”, “Le Docteur Doolittle et ses animaux”.

A Bout’ Souffle, una brass band originale

A Bout’Souffle si ispira al Jazz, alla banda, allo Swing, al Rap e alla Techno. Le frequenti tournee in Belgio e all’estero hanno permesso al gruppo di ottenere un lavoro di grande qualità e una professionalità di alto livello, riconosciuto da un pubblico estremamente vasto e da numerosi organizzatori.

Rilassate l’orecchio e non chiudete gli occhi. Lasciate che vi facciano condividere il piacere della musica, della scena e dello stare insieme!.

Concerto diretto da Jean-Luc Massaux

Musicisti:

Sophie Pauquet – clarinetto
Michel Carlaire – clarinetto e percussioni
Hèlène Vignaux - sassofono
Alain Bougnet – sassofono
Julien Pirlot – sassofono
Michel Petiniot – chitarra, tromba, tuba, vibrafono
Vincent Becker – trombetta, trombone, tuba
Alain Mottet – tuba
Samuel Cariaux – armonica, pianoforte, trombetta
Pierre Coune – trombone, tuba, pianoforte
Jean-Luc Massaux – clarinetto, percussioni
Myriam Vanhaelen – clarinetto e percussioni
Gaelle Detraine – tromba
Christophe Guillaume – trombone
Alain Meert – trombone
Claude Loret – piatti
Salvatore Sorce – saxo alto, sostegno alla direzione musicale

tutte le informazioni su
www.officinacreativa.org

Cordiali Saluti

Resp. Ufficio Comunicazione
Andrea Garini

INFOMEDIA
UFFICIO COMUNICAZIONE
FONDAZIONE SOSPIRO
(Istituto Ospedaliero di Sospiro)

Sito web: www.istitutosospiro.net
e-mail: andrea.garini@istitutosospiro.net
Tel: 0372/620358
0372/620317
Fax: 0372/620299
Cell: 338/4582511

 


       CommentoFonte



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3302 | Inviati: 0 | Stampato: 114)

Prossime:
Presentata la XVII Festa del Volontariato Cremonese  – 15 Settembre, 2002
Ricordiamoli così : Frank Niko scrive e dedica una canzone agli anziani di ACS – 15 Settembre, 2002
Il Card Tettamanzi *benedice* la Moschea: giusto farla a Milano – 15 Settembre, 2002
Anche Homer Simpson vota per Obama – 15 Settembre, 2002
Cremona *Città equo – solidale* grazie alle iniziative del Comune – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Solidarietà in Festa al «Soldi» – 15 Settembre, 2002
I martedì sera del Centro studi – 15 Settembre, 2002
Sistema di videosorveglianza – 15 Settembre, 2002
Colori del mondo – 15 Settembre, 2002
La notte della taranta - versione cremonese – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009