News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Piazza della Pace
Parte la campagna per un comportamento rispettoso

Il confronto, avvenuto lo scorso mese di luglio, tra Amministrazione Comunale da un lato e titolari dei bar di Piazza della Pace dell’altro per contemperare le esigenze dei clienti dei vari locali a trascorrere momenti di svago e di divertimento e dei residenti a non essere disturbati, si concluse con l'impegno di compiere un primo passo di comune accordo, ovvero la realizzazione di una sorta di vademecum per un divertimento civile, iniziativa mirata ad invitare i frequentatori della Piazza a tenere un comportamento corretto: si voleva dare così ai residenti un segnale di attenzione ai problemi da loro sollevati in tema di rispetto della quiete pubblica.
Ora l’obiettivo è andato a buon fine grazie alla realizzazione di materiale grafico (opuscoli, locandine e manifesti) che, sistemato all’interno dei locali e sui tavolini dei bar, sarà nei prossimi giorni a disposizione di tutti i clienti per fare loro comprendere che ci può divertire senza però ledere il diritto di coloro che invece vogliono riposare senza essere disturbati da schiamazzi o da comportamenti esagerati nei toni e nei modi. Negli opuscoli, nelle locandine e nei manifesti, realizzati utilizzando il linguaggio proprio del mondo giovanile, vengono messi a fuoco tre dei disagi maggiormente lamentati dai residenti di Piazza della Pace e zone circostanti: si invita pertanto a conversare con toni discreti, a mantenere pulita la piazza, ad evitare rumori molesti.
Dopo le segnalazioni pervenute da parte di residenti del centro storico, lo scorso 25 luglio, per iniziativa del Sindaco Gian Carlo Corada, si era svolto a Palazzo Comunale un incontro con i titolari di tutti gli esercizi pubblici di Piazza della Pace per un confronto informale ed aperto sui problemi legati ai rumori notturni prodotti dai clienti che, secondo una parte dei residenti dei dintorni, disturberebbero la quiete pubblica. All'incontro, al quale aveva partecipato anche il Vice Sindaco Luigi Baldani nella sua veste di Assessore al Commercio, erano intervenuti Luca Canestraro de La Hacienda, Edoardo Fugazza di Pizz@Net, Nicola Gagliardi della Tisaneria, Renzo Mainetti del Bar Impero, Marco Melega di Filati Pregiati, Luisanna Mazzolari del Rio Bar e Consuelo Poli della Cremeria della Piazzetta, oltre alla titolare del Ristorante Pechino.
Al termine il Vice Sindaco sottolineò la necessità di individuare insieme le vie migliori per una pacifica convivenza, evitando frizioni, tenendo in considerazione i bisogni di tutti. Alla luce di questo e confidando nello spirito di collaborazione dei presenti, il Vice Sindaco lanciò allora l'idea di realizzare, di comune accordo tra Amministrazione Comunale e titolari dei pubblici esercizi di Piazza della Pace, una sorta di vademecum, da distribuire a tutti i clienti dei locali, contenente le regole da rispettare. Una sorta di piccolo manuale, pensato in un linguaggio adeguato al pubblico giovane al quale si rivolge, nel quale viene ricordato che esistono non solo dei diritti, ma anche dei doveri, quali il rispetto delle più elementari regole per una pacifica e civile convivenza.
Secondo il Vice Sindaco si sarebbe trattato di una testimonianza di buona volontà, sia da parte dell'Amministrazione, ma soprattutto da parte degli operatori di Piazza della Pace, per limitare i disagi lamentati. L'idea venne accolta con entusiasmo da tutti i presenti che manifestarono la loro disponibilità a collaborare a questa iniziativa, la prima di una serie di azioni volte a conciliare il diritto al divertimento con il diritto alla quiete. Il Sindaco si associò a questa proposta ritenendola perfettamente rispondente alla volontà comune di rendere il centro accogliente nei confronti di tutti, riducendo al minimo i disagi che si possono verificare.
Compiuto il percorso di confronto e scambio di proposte, di fronte a questa campagna pronta a partire, il Sindaco ed il Vice Sindaco, soddisfatti per il positivo risultato raggiunto e ringraziando i titolari di tutti i locali di Piazza della Pace per la loro disponibilità e per la fattiva collaborazione dimostrata, sottolineano come non è mai stata intenzione dell'Amministrazione Comunale mettere sotto accusa alcuna categoria economica, soprattutto perché è grazie alle iniziative e alle capacità imprenditoriali di coloro che gestiscono i locali di Piazza della Pace che questo angolo di centro storico, e di riflesso anche il resto della città, è tornato da qualche anno a questa parte ad essere vivo. La presenza in strada la sera di molte persone significa anche sicurezza, caratteristica fondamentale per rendere il centro storico cittadino un grande centro commerciale all'aperto.
D'altra parte, ricordano il Sindaco ed il Vice Sindaco, poiché una città è un organismo complesso, devono essere tenuti in considerazione i bisogni di tutti, rendendoli tra loro compatibili. Da qui l'invito agli operatori di Piazza della Pace ad una riflessione serena su cosa fosse meglio fare per venire incontro alle esigenze che una parte dei residenti di Piazza della Pace e dintorni hanno espresso chiedendo che il loro diritto alla quiete venisse tutelato.
Anche se il problema nel suo complesso non è certamente di facile soluzione, in quanto non può essere addebitato agli esercenti il fatto che alcuni avventori, dopo la chiusura, si fermino in piazza e facciano baccano, mentre gli agenti della Polizia Municipale fanno attività di prevenzione ed anche di repressione ma non possono essere sempre presenti, grazie a questa campagna di sensibilizzazione al rispetto di Piazza della Pace e dei suoi residenti, un primo ed importante passo nella giusta direzione è stato comunque compiuto.
L’obiettivo adesso è di continuare a fare in modo che la città resti viva e vivace così come lo è diventata negli ultimi tempi, riducendo però il più possibile il disagio lamentato dai residenti, in modo da arrivare ad una pacifica e civile convivenza tra persone che hanno esigenze diverse ma comunque legittime.
21 settembre 2005

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2463 | Inviati: 0 | Stampato: 101)

Prossime:
Alloni Agostino si dimette da Consigliere Provinciale  – 15 Settembre, 2002
“ LA RESISTENZA IN FESTA ” DAL 18 AL 20 GIUGNO 2010 – 15 Settembre, 2002
Alloni (PD): a rischio i servizi per i cittadini Martedì consiglio regionale straordinario – 15 Settembre, 2002
Martignana PO Manifestazione per la Pace – 15 Settembre, 2002
Ingorgo sulla Paullese – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il Sindaco saluta il col. Ciampini, in partenza per Nassirya – 15 Settembre, 2002
Sempre più stretto il legame tra Cremona ed Alaquàs – 15 Settembre, 2002
Vicenda Cardaminopsis – 15 Settembre, 2002
Cremona ad Alaquàs, città gemellata – 15 Settembre, 2002
Cremona «pizzicata» dai Khaossia – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009