News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
135° anniversario della nascita dello Stato Laico di G.C.Storti.
20 settembre 1870 Cade una porta, si apre una breccia e nasce uno Stato...laico naturalmente.

20 settembre 1870
Cade una porta, si apre una breccia e nasce uno Stato...laico naturalmente.

La grande fama della Porta è legata alla celebre "breccia", aperta, a breve distanza da essa, nelle mura della città dai bersaglieri italiani il 20 settembre 1870: questa data mise fine al dominio del papato e Roma divenne la capitale d'Italia.
Ho trovato in internet una poesia in romanesco che rendo il senso di quella storica giornata...
Eccola.

Porta Pia..(*)

Da quella breccia passorno i bersaglieri,
quelli co li pennacchi in testa, tanto fieri,
entrorno dentro Roma dalla breccia,
e de a Roma der papato cancellorno a traccia,

Prova ad’immaginalli tu, li piemontesi,
l’occhi sgranati, lucidi e sorpresi,
de fronte a tante piazze spalancate,
pe tanti anni solo immaginate!

Corenno tra i palazzi der papato,
de sicuro qualcuno se sarà immaginato,
d’esse arivato in qualche novo mondo,
vedenno ste bellezze ner profondo!

Nfronte alla porta oggi ce stà er bersagliere,
quanno che passi è ‘ngran bel vedere,
puro si mo c’è er traffico ululante,
e qualche giorno nun se capisce gnente!

Da quella breccia, tanti anni fa,
venne l’Italia pe fasse conquistà
dalle bellezze de stà gran città,
chiamata Roma, e tutto er monno o sa!


Il nostro Presidente Carlo Azeglio Ciampi dice in diretta tv il presidente: «Mentre cantavamo insieme l’inno di Mameli, il mio pensiero è corso alla data di oggi, 20 settembre. E ho ricordato che il 20 settembre 1870 Roma divenne capitale dell’Italia unita e fu il compimento del sogno risorgimentale ».
Poche parole, ma pesanti. Perché quel mattino di 135 anni fa, oltre a completarsi l’unificazione del Paese, veniva sancita la fine del potere temporale della Chiesa e, appunto, la laicità dello Stato italiano. Una separazione che Ciampi aveva riaffermato lo scorso giugno al Quirinale, ricevendo Benedetto XVI, e sulla quale è tornato. Di più: per sottolineare il concetto, fa portare una corona d’alloro a Porta Pia, in memoria dei 49 bersaglieri che morirono nello scontro con gli zuavi del Papa prima di aprire la fatidica breccia
Un bel dire sicuramente..una risposta elegante alla legge del Cardinale Ruini..

Non siamo come i francesi.. Non festeggiamo questa ricorrenza.. Urterebbe troppo ...e riaprirebbe vecchie ed antiche ferite.. Oggi la sinistra non è piu' anticlericale...e questo è un bene per il paese.. Dovrebbe però...essere, forse, ancor piu' laica...Come è noto i simboli contano...E questa giornata è un simbolo del nostro risorgimento e della laicità del nostro Stato.

In pochi ricorderanno che in quel glorioso manipolo di bersaglieri era presente anche un cremonese. Per la verità era di Stagno Lombardo, tale Giacomo Pagliari. A Stagno esiste un monumento che lo ricorda...
Chissà se qualcuno ha messo una corona su quel monumento... Sarebbe sicuramente una cerimonia da ripristinare...magari con l'ausilio della banda di bersaglieri...
Un appello dunque a riscoprire la nostra laicità...e le nostre origini.. Il che non vuol dire non costruire l'Unione ,l'alleanza con il cattolici democratici ecc., ma semplicemente ricordare che il nostro Stato, la nostra Italia nasce dai grandi ideali del risorgimento dove lo Stato laico e non confessionale era il punto di partenza di una società migliore....
Insomma ricordiamoci della nostra Storia e delle passioni dei nostri avi. Valgono ancora oggi.
storti@welfareitalia.it

(*) ( fonte : http://www.mannanapoesia.com - Mario2/9/02)



Giacomo Pagliari
1822-1870
Nasce il 15 gennaio 1822. Di famiglia povera, con altri tre fratelli servì la causa d'Italia. Nel 1848 in servizio nell'esercito austriaco, disertò per passare alla legione Lombarda nei bersaglieri tridentini come sottotenente. L'anno dopo fu inquadrato nell'esercito regolare con il grado di Tenente. In Crimea comandò per un breve periodo il 4° battaglione meritandosi una menzione onorevole. Passato capitano nel 1859 si distinse successivamente contro il brigantaggio. Partecipa alla campagna del 1866 e il 28 giugno viene promosso maggiore. Nel 1870 col 34° battaglione è sotto Porta Pia. Morì il 20 settembre alla testa dei suoi uomini come gli altri tre fratelli che erano già caduti Carlo in Cavalleria, Alessandro nei granatieri, Innocente nei carabinieri. Alla memoria per le operazioni sotto Roma viene insignito di Medaglia d'Oro.

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2251 | Inviati: 0 | Stampato: 75)

Prossime:
Crocera sull’Adda a sostegno di Alloni – 15 Settembre, 2002
I DATI SUI RINCARI ACQUA A CREMONA PREOCCUPANTI  – 15 Settembre, 2002
ELEZIONI REGIONALI Dal voto popolare, una spinta per cambiare il Paese – 15 Settembre, 2002
3000 persone hanno visitato la chiesa di San Francesco – 15 Settembre, 2002
L'EDITORIA DEL TERZO SETTORE IN GINOCCHIO – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Fondazione Sospiro: Serata d’estate nel Parco – 15 Settembre, 2002
Il Sindaco Corada all’incontro con i vertici della Lega Calcio – 15 Settembre, 2002
Presentazione del comitato «Cremona per Prodi Presidente» – 15 Settembre, 2002
Degrado del Centro sportivo Cambonino – 15 Settembre, 2002
Lorenzo Saradini nuovo Assessore comunale, Carlo Dal Conte sostituisce Maria Spotti – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009