News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Politica

15 Settembre, 2002
Giunta Comunale del 28 settembre 2005
Protocollo d’intesa per la realizzazione dell’iniziativa «Fili d’acqua, la terra tra due fiumi…»

Modifica ed integrazione del Regolamento del Consiglio Comunale (competenza del Consiglio - esame preliminare).
La Giunta ha espresso parere favorevole alle modifiche introdotte e già esaminate dalla Commissione Affari Istituzionali e ha assegnato la pratica al Consiglio per l’approvazione. Il Consiglio Comunale, nella seduta del 29 maggio 2002, ha approvato il regolamento sul proprio funzionamento, entrato in vigore il 1° luglio dello stesso anno. Il 20 dicembre 2004 lo stesso Consiglio Comunale ha approvato la modifica dello Statuto del Comune, entrata in vigore il 3 marzo 2005, fatta eccezione delle disposizioni di cui all’art. 8, comma 4 e comma 7, che diventano operative all’atto dell’entrata in vigore delle relative disposizioni regolamentari che ne danno attuazione. Si è proceduto pertanto ad adeguare le norme regolamentari alle previsioni statutarie apportando, contestualmente, tutte quelle modifiche e/o integrazioni al testo resesi necessarie ed opportune nel corso degli anni in cui il Regolamento è rimasto in vigore, in modo da renderlo maggiormente rispondente all’operatività e all’attività del Consiglio Comunale. Nel corso del dibattito in sede di Commissione Consiliare Affari Istituzionali e di Ufficio di Presidenza sono emerse ulteriori proposte di modifica quali, ad esempio, la diversa ripartizione del budget dei gruppi consiliari previsto dall’art. 13, comma 5°, dell’attuale Regolamento. Sulla base di queste osservazioni gli uffici del Servizio di Segreteria Consiliare hanno provveduto a redigere il Regolamento con le modifiche richieste, testo che è stato sottoposto alla Commissione Consiliare Affari Istituzionali che lo ha approvato.

Interrogazione in data 26 settembre 2005 presentata dal Consigliere Comunale del Gruppo Consiliare “Gruppo Misto” - lista “Comunisti Italiani” Piergiorgio Bergonzi in relazione al Piano di Recupero di iniziativa privata relativo ad un’area compresa tra Via Genala e Via Gaspare Pedone (Competenza del Consiglio - esame preliminare).
La Giunta ha esaminato con attenzione l’interrogazione presentata dal Consigliere Comunale Piergiorgio Bergonzi. L’Assessore all’Urbanistica Daniele Soregaroli è stato incaricato di effettuare un sopralluogo sul posto, accompagnato dai tecnici comunali, e di stendere una relazione che verrà sottoposta alla Giunta Comunale in programma la prossima settimana.

Intitolazione al Dott. Giuseppe Ghisalberti, ex Presidente della Provincia di Cremona, dell’ex Ospedale Sanatoriale “Gaspare Aselli”, situato in Via Milano, 24 - Cremona. Richiesta al Prefetto di Cremona, ai sensi della normativa vigente, della autorizzazione alla nuova intitolazione ed alla posa della relativa lapide.
La Giunta Comunale ha deliberato di intitolare a Giuseppe Ghisalberti, ex Presidente della Provincia di Cremona, l’ex Ospedale Sanatoriale Gaspare Aselli situato in via Milano 24, concesso dagli Istituti Ospitalieri in comodato gratuito, per 99 anni, nel 1979 alla Provincia e al Comune di Cremona a scopo pubblico per scuole ad indirizzo agrario. La nuova intitolazione dell’immobile sarà pertanto Palazzo “Giuseppe Ghisalberti”. Sulla nuova intitolazione la Direzione Generale degli Istituti Ospuitalieri di Cremona ha già comunicato il proprio nulla osta, mentre è in corso di perfezionamento la deliberazione della Giunta Provinciale, che nel frattempo ha demandato al Comune la presentazione di un’unica istanza al Prefetto di Cremona per la formale autorizzazione, ai sensi della normativa vigente, alla nuova intitolazione ed alla posa della relativa lapide. In questo modo la Giunta Comunale ha aderito alla proposta pervenuta dal Presidente della Provincia, dando atto che Giuseppe Ghisalberti (1891-1970) è figura particolarmente significativa del mondo politico cremonese, nonché uomo operoso che ha dedicato la propria vita alla crescita ed allo sviluppo della provincia di Cremona devastata dalla seconda Guerra Mondiale.

Nomina, in sostituzione dello scomparso Prof. Claudio Maffezzoni, del Prof. Gianni Ferretti quale Esperto Esterno nell’ambito della Commissione Giudicatrice per l’assegnazione delle borse di studio intitolate alla memoria del Sig. Sergio Maffezzoni, di cui all’art. 5 del relativo vigente Regolamento.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona al IV fascicolo dal titolo “Relazioni Stage” riferito al progetto “La Scuola incontra il mondo del Volontariato” promosso dall’ITIS “Torriani” di Cremona in collaborazione con il Forum Provinciale dell’Associazionismo nell’anno scolastico 2004/2005.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona ai Corsi gratuiti rivolti ai docenti di Scuola Statale e Paritaria del Comune di Cremona e Provincia organizzati dal British Institutes nell’anno scolastico 2005/2006.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla “Festa dei Nonni” organizzata dalla Fondazione Sospiro in collaborazione con l’AUSER domenica 2 ottobre 2005.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla “Giornata del Cavaliere della Repubblica Italiana” organizzata domenica 23 ottobre 2005 dall’Associazione Provinciale Cavalieri della Repubblica Italiana presso il Palazzo Cittanova.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione “L’INPS Incontra ....” promossa dall’INPS di Cremona giovedì 27 ottobre 2005 presso il Salone dei Quadri di Palazzo Comunale nonché adesione all’iniziativa.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione musicale promossa dall’Associazione Malattie Reumatiche Infantili onlus di Genova presso il Palazzo Cittanova domenica 30 ottobre 2005

Concessione di proroga, fino al 10 ottobre 2005, del prestito temporaneo di un’opera di proprietà del Comune di Cremona, per la mostra “Chronos”, in programma presso gli spazi espositivi del Filatoio di Caraglio (CN).
L’opera in questione è un olio su rame, cm 34,5 x 26,5 della cerchia di Jan Brueghel e risalente all’inizio del XVII secolo.

Approvazione della bozza di protocollo d’intesa per la realizzazione dell’iniziativa “Fili d’acqua, la terra tra due fiumi - ripristino di ambienti perifluviali e valorizzazione naturalistica nella pianura tra Oglio e Po”.
Il Parco locale di interesse sovracomunale (PLIS) del Po e del Morbasco (Comune di Gerre de’ Caprioli), il Consorzio Parco regionale Oglio Sud, l’Associazione Legambiente Lombardia, la Provincia di Cremona, i Comuni di Motta Baluffi, Pieve d’Olmi e Stagno Lombardo, l’ARPA di Cremona, il Consorzio Forestale Padano, l’Azienda Padania Acque S.p.A. e l’AEM intendono dare corso alle attività contenute del progetto denominato Fili d’acqua, la terra tra due fiumi - ripristino di ambienti perifluviali e valorizzazione naturalistica nella pianura tra Oglio e Po, finanziato dalla Fondazione CARIPLO anno 2004. Considerato che per l’attuazione dell’iniziativa alla quale hanno successivamente adeito anche i Comuni di San Daniele Po e Torricella del Pizzo - viene individuato quale capofila e coordinatore il Comune di Gerre de’ Caprioli, sede del PLIS del Po e del Morbasco, tenuto conto che per adempiere ai criteri fissati dal bando della Fondazione CARIPLO gli interventi dovranno essere completati entro il 2 febbraio 2007, il Comune di Cremona, che aveva già manifestato la volontà di aderire al progetto, ha ora approvato la bozza del protocollo d’intesa. Con essa gli enti coinvolti si impegnano a realizzare interventi di riqualificazione e di rinaturalizzazione del reticolo idrico superficiale e delle aree di pertinenza fluviale dei fiumi Po e Oglio, nella pianura Mantovana, Cremonese e Casalasca, in ambienti che presentano analoghe caratteristiche per quanto riguarda l’eco sistema, assecondando un generale principio di valorizzazione multifunzionale del reticolo idrico non circoscritta ai corsi d’acqua naturali, ma estesa anche alle canalizzazioni della bonifica e ad alcuni bacini artificiali originati da coltivazioni di cava ormai dismesse, che possono svolgere un prezioso ruolo di corridoi ecologici, in una pianura intensamente coltivata, tra i due maggiori fiumi.

Adesione del Comune di Cremona al Coordinamento Enti Locali per il Sostegno a Distanza (ELSAD).
La Giunta Comunale ha ritenuto di aderire a questo Coordinamento, tenendo conto che esso riunisce le Province ed i Comuni italiani impegnati a promuovere il sostegno a distanza, inteso come strumento di solidarietà, di riequilibrio delle ingiustizie sociali, di educazione allo sviluppo e di impegno sociale. Questo Coordinamento intende sensibilizzare i cittadini promuovendo la pratica del sostegno a distanza, facilitare un interscambio tra le istituzioni, sostenere le diverse realtà che operano sul campo, favorire la trasparenza degli interventi ed operare per la messa in rete delle diverse esperienze.

Approvazione della bozza di convenzione interpartnerariale di partecipazione al programma di finanziamento europeo INTERREG III B MEDOCC 2000/2006 con la proposta di progetto SYMLOG (Sistemi avanzati e modelli per una sostenibile e buona distribuzione in aree urbane).

Ulteriore modifica dell’accordo di programma per la realizzazione del progetto “Giovani Protagonisti per una comunità che cambia” a valere sulla Legge 285/97, di cui alle deliberazioni di Giunta Comunale n. 196/21032 del 28 aprile 2004 e n. 115/16497 del 9 marzo 2005.
Il 5 ottobre prossimo prenderà avvio la seconda annualità della terza triennalità del progetto “Giovani protagonisti per una comunità che cambia”, per il quale l’ASL di Cremona ha comunicato il finanziamento al 100% della richiesta per un contributo complessivo di € 67.000,00. Poiché sono pervenute due richieste di recesso dall’accordo di programma sottoscritto a suo tempo per la realizzazione di questa iniziativa (dal Comune di Castelverde e dall’Istituto “Romani” di Casalmaggiore), accolte all’unanimità dei presenti nell’incontro del Tavolo Politico tenutosi il 26 settembre scorso, si è reso necessario provvedere ad una modifica dell’accordo di programma che vedrà come sottoscrittori, oltre al Comune di Cremona, anche i Comuni di Acquanegra Cremonese, Bonemerse, Crotta d’Adda, Gerre de’ Caprioli, Malagnino, Pizzighettone, Ribecco d’Oglio, Spinadesco, l’unione dei Comuni di Corte de’ Frati, Olmeneta e Pozzaglio, la Provincia di Cremona ed il Centro Servizi Amministrativi di Cremona (ex Provveditorato).

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2297 | Inviati: 0 | Stampato: 91)

Prossime:
ALLONI E PAVESI (PD) INCONTRANO LE REALTA' SOCIALI ED ECONOMICHE DEL CASALASCO-VIADANESE – 15 Settembre, 2002
Centro Studi. Andrea Virgilio scrive all'Assessore Silvia Schiavi  – 15 Settembre, 2002
LA GESTIONE DEI RIFIUTI A CREMONA , riflessioni del gruppo LUCE – 15 Settembre, 2002
Approvato il ddl intercettazioni! Il PD non ha partecipato al voto – 15 Settembre, 2002
Intercettazioni, Alfano (IdV), Monito Osce è significativo e corretto – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Rifondazione rimane in giunta : bene, molto bene. di G.C. Storti – 15 Settembre, 2002
L'Unione di Cremona: incontro di venerdì 9 settembre – 15 Settembre, 2002
Giunta Comunale del 31 agosto 2005 – 15 Settembre, 2002
Giunta Comunale del 7 settembre 2005 – 15 Settembre, 2002
Corada, come Ulisse... – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009