15 Settembre, 2002
Giocaprovincia nel vivo
Mariani e Poli: «da lunedì nelle scuole per spiegare cosa facciamo»
Entra nel vivo Giocaprovincia: progetto di educazione civica organizzato
dalla Presidenza del Consiglio Provinciale. 8 le scuole, 14 le classi, 13 le
insegnanti che hanno aderito. Obiettivo: insegnare a bambini e ragazzi, di età
compresa tra i 9 e i 12 anni, per spiegare cosa fa la Provincia, partendo dalle
attività del Consiglio.
Il Presidente Roberto Mariani e la Vice Presidente Antonella Poli inaugurano
l'avvio del progetto in tutte le scuole, accanto agli animatori di Teatro
Itinerante, Donatella e Fabrizio, Dirigenti Scolastici e insegnanti. Lunedì 17
alla mattina prima alle elementari di Gallignano e poi di Genivolta, al
pomeriggio alle elementari di Soresina. Il 19, al mattino, prima alle elementari
di Sergnano quindi alle medie. Il 20 al mattino prima alle elementari di Cà de
Mari e quindi alla media di Levata e nel pomeriggio alle elementari di Ostiano.
E' questa una prima tranche di incontri di animazione a classi accorpate, segue
un'altra tranche a novembre per la presentazione del gioco a classi separate.
"Lavoreremo per simulazioni - spiega Mariani -, con regole, situazioni e
ruoli. Realizzeremo una sorta di gioco da tavolo, mettendo in campo le
competenze dell'Ente, che sono essenzialmente di progettare sviluppo
sostenibile, approntare servizi, strade, scuole, ambiente, cultura ecc….C'è
la dissacrazione del gioco, come tramite per capire, senza noia". "E'
un progetto inedito in Italia - affermano Mariani e Poli -, almeno in relazione
all'attività del consiglio provinciale, pensato per avvicinare alla cosa
pubblica, per educare alla partecipazione, per capire come si rileva un bisogno,
per rendere consapevoli gli amministratori di domani".
Dopo i laboratori di 8 ore per ogni classe, che iniziano lunedì, i ragazzi
realizzeranno il loro gioco da tavolo, avvalendosi anche della collaborazione di
amministratori del loro territorio (assessori, consiglieri, presidenti di
Associazioni economiche, culturali, parchi, sindaci ecc…). Il gioco (es. una
carta della provincia o un pezzo, su cui far coesistere case, scuole, parchi,
fiumi, strade, ponti ecc...) è concepito affinché resti patrimonio della
scuola e del territorio. Sarà fatto un CD rom e una mostra itinerante.
IL CALENDARIO DEI PRIMI INCONTRI (Animazione a classi accorpate)
17 ottobre prima fascia oraria Gallignano (el.) 8.15-10.15
17 ottobre seconda fascia oraria Genivolta (el.) 10.30-12.30
17 ottobre pomeriggio Soresina (el.) 14.10-16.10
19 ottobre prima fascia oraria Sergnano (el.) 8.30-12-30
19 ottobre seconda fascia oraria Sergnano (media) 11.00 - 13.00
 
|