News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
Provincia: Le novità nel bilancio partecipato
Alloni: «Stradibus sarà esteso al territorio»

Il Bilancio 2006 del Vice Presidente Agostino Alloni è stato "condiviso" nei giorni scorsi in Commissione "Territorio". Erano presenti con il Presidente Massimiliano Sciaraffa (Lista Torchio), i consiglieri Pieremilio Bergonzi (Ds), Maurizio Borghetti (An), Giampaolo Dusi (Prc), Giuseppe Fontanella (Fi), Sandro Gugliermetto (Margherita), Andrea Ladina (Verdi), Franco Mazzocco (Lega), Pierfranco Patrini (Udc), Giuseppe Redegalli (Fi), Massimiliano Sciaraffa (Lista Torchio), Pierluigi Tamagni (Ds). Presente anche l'arch. Maurizio Rossi.
Al cuore del programma il Patto per lo Sviluppo, strumento innovativo "perché, ha detto Alloni, diversamente ai bilanci tradizionali che considerano ogni Settore a se stante, il Patto per lo sviluppo prevede l'individuazione di una decina di progetti strategici, trasversali ai settori non solo della Provincia ma del mondo produttivo-economico-sociale, sui quali tutti i soggetti interessati e competenti si impegnano a far convergere le risorse. A gennaio partirà un progetto pilota sull'Agroalimentare". Alloni ha parlato anche del Ptcp, che resta valido, dopo la legge Moneta, anche perché la Provincia aveva già previsto la VAS (valutazione ambientale strategica) che viene inserita dalla nuova legge. In attuazione del Ptcp, sarà elaborata una pianificazione di area vasta relativa all'area agricola non soggetta a trasformazione d'uso, una pianificazione strategica relativa a Pizzighettone (vi è un Protocollo già concordato con la Reg. Lombardia), e un'altra alle aree produttive di Cicognolo Pessina-Torre, Calvatone. Uno speciale progetto con Aler e la Soprintendenza interessa infine il recupero del patrimonio edilizio esistente nei comuni.
Sul capitolo mobilità, l'intenzione di estendere Stradibus, servizio pubblico a chiamata, alla maggior parte del territorio,partendo dalle aree di Pizzighettone, Soresina e Castelleone, che maggiormente si prestano a seguire l'esempio positivo di Piadena. E' prevista l'istituzione del Mobility Manager. Si cercherà di implementare le categorie di persone che potranno usufruire delle tessere gratuite. Per la ferrovia sono in corso diversi progetti quali la Pedegronda, i raddoppi selettivi, del passante merci Casalmaggiore-Viadana e del nuovo scalo merci di Casalmaggiore, il potenziamento dell'intermodalità nell'uso della logistica con le Province di Brescia e Mantova, finanziato a titolo sperimentale per il 2006 dalla U.E.; per la navigazione interna: a maggio vi sarà un Convegno europeo con visita sul canale Fissaro-Tartaro e Bianco per dimostrare la raggiungibilità del mare; dal 1° ottobre è stato istituito l'Ufficio per la navigazione interna presso il Settore Territorio Trasporti e Mobilità.
Sono quindi intervenuti i Consiglieri. Gugliermetto ha chiesto delucidazioni sui passaggi istituzionali per l'individuazione dei progetti del Patto per lo Sviluppo, considerando che la commissione cultura ha espresso un particolare impegno per l'organaria. Il Cons. Bergonzi si è complimentato per "il bilancio partecipato" e la corposità degli argomenti, ha chiesto se il coinvolgimento dell'ALER può essere rivolto anche al patrimonio delle cascine intercluse nel tessuto urbano, di rendere più competitiva la navigazione interna applicando la tassazione prevista per il trasporto marittimo, ed infine, di applicare il Bilancio Ambientale alle attività provinciali, come chiesto dal Consiglio.
Il Cons. Dusi si è detto perplesso sull'utilità del Convegno ai canali: "i problemi sono qui non a Venezia, la Provincia di Cremona deve spronare l'AIPO ad affrontare le problematiche del Po". Il Cons. Tamagni ha apprezzato il programma, poiché recepisce le indicazioni del Cons. Prov. e della Commissione, ha chiesto se la navigabilità del Po è ancora utile, conveniente, e chiede di portare avanti la ferrovia soprattutto per quanto concerne l'aspetto della sicurezza. Il Cons. Ladina ha detto che la navigabilità del Po è una "battaglia" da sostenere a livello nazionale, non basta l'impegno della Provincia serve anche il sostegno della Regione; la necessità di portare avanti il tratto ferroviario Pizzighettone-Soresina-Crema, e per gli insediamenti, ha ribadito l'importanza di far rispettare, da parte dei singoli Comuni, i piani presentati dalla Provincia.
L'Ass. Alloni ha replicato ai vari Consiglieri, rassicurandoli che: "per quanto riguarda il Patto per lo Sviluppo le scelte progettuali saranno fatte con il Cons. Prov; l'Agroalimentare è il progetto pilota su cui calibrare i progetti futuri; per coinvolgere l'Aler e la Regione è evidente che la funzione finale è la residenza che potrebbe comprendere anche le cascine; sul Bilancio Ambientale ho presentato la questione al Segretario Generale e attendo la risposta".
E' intervenuto in conclusione il Presidente Sciaraffa, evidenziando la necessità di dare, circa la navigazione interna, più potere alla Provincia, togliendolo all'Azienda Porti di CR e MN.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2132 | Inviati: 0 | Stampato: 54)

Prossime:
Promosso da Ascom e Botteghe del Centro – 15 Settembre, 2002
La vita civile ed i collegamenti con la vita religiosa – 15 Settembre, 2002
Riduzione rappresentanti Pdl nelle Commissioni non porta ad alcun risparmio – 15 Settembre, 2002
Vengono riproposti tutti gli itinerari dei “Giovedì” – 15 Settembre, 2002
AL VIA IL NUOVO MERCATO AGRICOLO COMUNALE ALL'EX FORO BOARIO – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Organi Storici Cremonesi – 15 Settembre, 2002
Area Frazzi: Intervento sul forno Hoffmann – 15 Settembre, 2002
Cambiamenti nella viabilità cittadina – 15 Settembre, 2002
Consegnato al Sindaco il Palio della Giostra di Brescia – 15 Settembre, 2002
Fiera di San Serafino 2005 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009