15 Settembre, 2002 Trasformazione a gas delle autovetture Nuovi incentivi ai cittadini dei comuni aderenti al Consorzio Iniziative Carburanti a Basso Impatto Ambientale
L’Assessore alle Politiche Ambientali Carlo dal Conte ha
partecipato ieri, martedì 18 ottobre, a Parma, all’assemblea degli assessori
dei Comuni aderenti al Consorzio Iniziative Carburanti a Basso Impatto
Ambientale. L’assemblea ha approvato il nuovo accordo di programma e ha dato
il mandato al comune capofila di siglarlo nella giornata odierna (19 ottobre)
con il Ministero dell’Ambiente, l’ANCI, Consorzio Ecogas, Federmetano,
Assogasliquidi, UNASCA, Associazione Italiana Riparatori Auto, CNA, Consorzio
NGV System Italia. Ripartiranno quindi a breve (dopo la pubblicazione in
Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero) gli incentivi per la
trasformazione delle automobili a gas metano o GPL riservati ai cittadini dei
comuni aderenti al I.C.B.I., consorzio al quale fa parte Cremona. Dal Ministero
saranno stanziati 15 milioni di euro per le trasformazioni e 5 milioni di euro
per la costruzione di impianti riservati alle flotte aziendali pubbliche.
Gli incentivi pari a 350 euro per ogni trasformazione in questa tornata saranno
riservati agli automezzi “euro 1” ed “euro 2” generalmente immatricolati
tra il 1 gennaio 1993 ed il 31 dicembre 2000. I veicoli dovranno essere in
regola sia con la revisione periodica sia con il bollino blu. L’erogazione del
contributo avverrà sotto forma di sconto direttamente dall’installatore. L’Assessore
Carlo Dal Conte si è espresso positivamente per il rifinanziamento dell’
I.C.B.I. che darà l’opportunità ai cittadini cremonesi di poter installare a
costi ridotti impianti a gas metano o GPL, combustibili sicuramente meno
inquinanti, tanto che i mezzi alimentati con tali combustibili non sono soggetti
al blocco del traffico. Inoltre per i cittadini lombardi è possibile chiedere
alla Regione una carta sconto che da diritto ad una riduzione del 10% sul costo
del metano e del GPL presso i distributori lombardi aderenti. L’Assessore ha
dato subito notizia dell’iniziativa alle associazioni di categoria affinché
gli installatori cremonesi siano pronti quando gli incentivi saranno
disponibili. Le informazioni sul Consorzio Iniziativa Carburanti a Basso Impatto
Ambientale sono disponibili sul sito del Comune di Cremona
(www.comune.cremona.it).