Il corso, che si terrà presso la saletta del Cisvol di via San Bernardo 2
dal 9 novembre e per i tre mercoledì successivi, si propone di favorire la
conoscenza e la relazione tra la molteplicità dei servizi sociali forniti da
Enti pubblici e le Associazioni di volontariato.
Questo il programma degli incontri:
Mercoledì 9 novembre ore 18.15 saletta Cisvol: "I servizi
comunali, il loro funzionamento e la loro efficacia nei contesti familiari
problematici". Relatori l'assessore Maura Ruggeri (assessore
servizi sociali - Comune di Cremona) e Massimo Ramazzotti (servizi sociali
Comune di Cremona).
Mercoledì 16 novembre ore 18.15 saletta Cisvol: "La tutela
del minore, l'organizzazione dei servizi e il lavoro di rete".
Relatori, l'assessore Daniela Polenghi (Politiche educative del Comune di
Cremona), Giuseppe Sorini (Servizi sociali Comune di Cremona), Enrica Ferraroni
(direttrice Inps);
Mercoledì 23 novembre ore 18.15 saletta Cisvol: "Le
opportunità al femminile nell'attuale contesto sociale: sostenibilità e nodi
critici". Relatori l'assessore Anna Rozza (Pari Opportunità
Provincia di Cremona) e Caterina Ruggeri (Pari Opportunità Comune di Cremona)
Mercoledì 30 novembre ore 18.15 saletta Cisvol: "Le
potenzialità dell'associazionismo dei diritti sul territorio cremonese".
Relatori Paola Mosa e Ombretta Meneghetti (Asl territoriale).
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al 338 9604533 (www.sitisolidali.it/siti/aida)
oppure presso il Cisvol.
Ricordiamo che Aida offre aiuto alle donne che subiscono molestie, violenze
fisiche e psicologiche in famiglia e nel sociale e promuove rispetto alle
culture, etnie, religione di ogni donna, attivando sentimenti di armonia, senso
di dignità e autostima. Aida offre accoglienza con ascolto e sostegno morale,
consulenza psicologica, consulenza legale, riservatezza e anonimato.