News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
«Legalità e solidarietà»
Il testo del documento presentato dal Sindaco Sergio Cofferati nel Consiglio Comunale di Bologna

«La complessità delle condizioni sociali ed economiche delle città e dei cittadini, non dissimili da quella di altre aree, pone quotidianamente all'amministrazione comunale l'esigenza di fronteggiare nuovi bisogni o di rispondere a consolidate domande ritornate impellenti. Le cittadine e i cittadini portatori di queste esigenze avvertono spesso la difficoltà di vederle risolte positivamente in ragione dell'esistenza del degrado in alcune zone della città e della diffusione di pratiche illegali comportamenti illegali che aumentano la percezione di insicurezza

Il programma di mandato ha definito per esteso e con dettaglio le azioni necessarie per affrontare efficacemente e con consenso diffuso questi problemi in essere per costruire le condizioni migliori per la Bologna del futuro. La giunta e la maggioranza sono impegnate costantemente nella sua completa realizzazione nonostante le difficoltà finanziarie generate dalle inefficaci ed inique politiche economiche e di bilancio del governo.
Tuttavia si è evidenziata l'esistenza di comportamenti ed azioni mirate a consolidare pratiche e situazioni non rispettose delle leggi e delle norme che impediscono o rallentano la ricostruzione di un territorio urbano forte e equilibrato e di una politica sociale inclusiva e solidale sostenuta da una visibile idea di giustizia.

Per questo si impone nell'azione di giunta e di maggioranza la riconferma di elementari principi indispensabili a dare credibilità ed efficacia nell'agire e di un ulteriore sforzo di innovazione nelle politiche più esposte ai condizionamenti esterni. L'attività amministrativa avviene in un complesso
reticolo legislativo esattamente come accade per la vita sociale.

La non condivisione di leggi che producono effetti negativi sulla persona o sulle comunità, oppure la mancanza di norme efficaci in materie importanti, deve portare all'azione per la loro modifica per la loro definizione in Parlamento.
L'amministrazione e la comunità con i loro strumenti possono e devono agire solidarmente per correggere gli effetti negativi o le ricadute non desiderate delle leggi, ma non possono accettare la loro violazione come prassi politica. l'illegalità, qualunque sia la ragione che la determina, non può trovare giustificazioni.

Politiche fondamentali per il futuro di Bologna, come quelle abitative, quelle per l'inclusione e l'accoglienza, quelle per il sostegno allo sviluppo, sono tra le più condizionate dalle pratiche illegali. Nell'azione di giunta e di maggioranza deve esser fermo l'obiettivo di tutelare i più deboli garantendo loro piena cittadinanza anche attraverso azioni solidali mirate, ma nel contempo deve essere chiara la discriminante verso chi si pone fuori dalla legge o si sottrae dai percorsi di legalità che si possono attivare.

Ad esempio il bisogno abitativo e la regolarità dei rapporti di locazione vanno risolti con strumenti efficaci nel rispetto delle proprietà pubbliche e private come in quello dei diritti degli utenti. Così come il contrasto al lavoro nero e clandestino compreso quello dei minori fonte di tante distorsioni economiche e ingiustizie sociali ha bisogno di una precisa normativa nazionale non prevista nella negativa ed incoerente legge Bossi-Fini.
Nel frattempo è possibile utilizzare l'articolo 18 del decreto legislativo del 25 luglio 1998 numero 286 relativo al soggiorno per motivi di protezione sociale per garantire chi accetta spontaneamente di entrare nella legalità. Le stesse politiche di accoglienza non devono essere attivate indistintamente, ma devono essere assicurate alle persone che ne hanno diritto, ai minori e ai più deboli e a chi accetta di entrare nei percorsi di regolarizzazione.
La giunta e la maggioranza si impegnano a garantire diritti di cittadinanza agli immigrati anche attraverso il voto ai quartieri ancor prima dell'auspicabile voto amministrativo che la legge nazionale dovrà stabilire.

In tutte le azioni amministrative non distinguere i diversi comportamenti e le differenti condizioni, in ragione di un apparente univoco bisogno, rende inefficace l'azione solidale. per contrastare lo sfruttamento illegale del lavoro dei cittadini, immigrati e no, per sostenere l'emancipazione delle persone dall'esclusione sociale, occorre ancorare l'azione amministrativa al complesso del dettato costituzionale. Da quel dettato discendono le norme e le leggi che tutelano i cittadini a partire dalle fasce più deboli della società che rappresentano un valore fondante della democrazia. anche per questo legalità e solidarietà, convivono nella nostra idea di sviluppo economico, di coesione e di giustizia sociale».

Fonte: L’Unità

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2723 | Inviati: 0 | Stampato: 79)

Prossime:
Pizzetti: interrogazione lampo su raffinerie e Tamoil – 15 Settembre, 2002
Ritorna, dopo il successo di pubblico e critica del 2009, ArteCremona. – 15 Settembre, 2002
Lo scultore Davide Dall'Osso partecipa ad ARTE CREMONA – 15 Settembre, 2002
La giunta Perri ha messo le mani nelle tasche dei cittadini. Duro comunicato della FIPE – 15 Settembre, 2002
La cava di San Sigismondo non s’ha da farsi – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Fermiamo il grande imbroglio – 15 Settembre, 2002
Il Prc di Cremona verso le primarie del 16 ottobre – 15 Settembre, 2002
Partite il sabato pomeriggio – 15 Settembre, 2002
Cremona: dove si vota per la Primaria 2005 – 15 Settembre, 2002
Sondaggio Ekma: Corada 29esimo, terzo in Lombardia – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009