News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
Il pollo cremonese nostrano DOP
Mozione dei verdi in Consiglio Provinciale: «norme a tutela del benessere animale … salvaguardia della biodiversità animale in modo che giungano sulle nostre tavole cibi genuini e garantiti»

Mozione dei Verdi a sostegno del benessere animale negli allevamenti e per il riconoscimento di un marchio di qualità per "il pollo cremonese nostrano Dop", inviata al Presidente Mariani per l'iscrizione nell'agenda dei lavori del prossimo ordine del giorno del Consiglio Provinciale.
Il testo:
In un momento difficile per il comparto dell'allevamento avicolo vogliamo far sentire la nostra voce a sostegno degli operatori del settore soprattutto di quelli che, nel rigoroso rispetto delle normative igienico - sanitarie vigenti, garantiscono sulle tavole dei consumatori un prodotto di qualità.
In un'era globalizzata in ogni suo aspetto il persistere di situazioni di allevamento arcaiche ed arretrate in alcuni Paesi in via di sviluppo (come quelle che perdurano in Cina in condizioni inaccettabili di promiscuità tra animali ed esseri umani) desta preoccupazione tra i consumatori che devono essere rassicurati sul fatto che l'agricoltura e l'allevamento del nostro Paese seguono percorsi che si avvalgono di continue innovazioni e tecnologie e sono costantemente monitorati da istituzioni sanitarie, scientifiche ed universitarie.
La qualità dei polli allevati in provincia di Cremona, inoltre, è giudicata tra le più alte in assoluto e questa congiuntura può essere un'occasione per migliorare ancora di più un prodotto che già ora viene apprezzato, incrementando il benessere animale, più spazio di crescita per i capi allevati e per la qualità dell'alimentazione ed una ulteriore diffusione della produzione biologica .
Come spesso accade, in occasione di una congiuntura sfavorevole possono nascere opportunità e progetti nuovi che possono determinare cambiamenti ed innovazioni salutari nella direzione di uno sviluppo sostenibile.
Oggi l'allevamento dei polli "da carne" non è regolato da alcuna legge specifica nazionale; ogni anno in Europa più di 4 miliardi e mezzo di polli sono allevati in condizioni che limitano fortemente il loro spazio di crescita , esposti forzatamente alla luce artificiale, selezionati geneticamente per accelerare la loro velocità di crescita .
A ciò si aggiunge la diffusa presenza di malattie negli allevamenti che richiedono la somministrazione massiccia di antibiotici che poi passano nella catena alimentare con conseguenze per la salute umana.
Le discussioni in atto in tutto il mondo sui pericoli legati all'influenza aviaria riteniamo possa essere una occasione per un ripensamento sui sistemi di allevamento, a partire proprio dall'Europa.
Per questa ragione è stata depositata da parte di alcuni parlamentari ambientalisti una proposta di legge per introdurre norme a tutela del benessere animale tali da garantire spazi adeguati di crescita, un'alimentazione sana e biologica, condizioni di esposizione alla luce naturale secondo il ritmo reale della giornata e senza che le galline "sfornino" uova a comando come se si trattasse di una catena di montaggio.
La qualità innanzitutto. Meno carne ma più pregiata e di alta qualità.
La nostra provincia che vanta produzioni di buona qualità ha anch'essa la necessità di incrementare la produzione biologica e per questo riteniamo importante sottoporre al Consiglio provinciale la proposta perché si giunga al riconoscimento del marchio di
"pollo cremonese nostrano" DOP.
Pur registrando tra le nostre file molti vegetariani siamo consapevoli che il consumo di carne è largamente diffuso a livello popolare e rappresenta una realtà con cui fare i conti.
Ed è per questo che riteniamo che si debba puntare, oggi, molto più sulla qualità più che sulla quantità .
I polli cremonesi debbono essere conosciuti per l'alta qualità delle loro carni e per il fatto che durante il ciclo di crescita si sono evitate sofferenze e stress inutili che spesso sono imposti solo da esigenze di massimizzazione dei profitti.
Ricordiamo che i consumatori, che pagano di tasca propria anche molte provvidenze statali a sostegno dell'agricoltura e dell'allevamento pretendono che sia garantita una qualità di eccellenza in questo settore.
Siamo disponibili a sostenere il settore dell'allevamento dei polli esclusivamente per conseguire l'obiettivo di incrementare il benessere animale, la riduzione di antibiotici, l'allargamento degli spazi di crescita, il ricorso ad una alimentazione sana e dunque una sempre più alta qualità del prodotto
I cibi genuini sulle nostre tavole sono la conseguenza di un diverso modo di allevare e di considerare gli animali che sono esseri viventi e senzienti.
Tutto ciò premesso si chiede al
CONSIGLIO PROVINCIALE DI CREMONA DI DELIBERARE
1. il sostegno a tutte le iniziative volte al riconoscimento del marchio di qualità "pollo cremonese nostrano Dop";
2. l'incarico all' Assessore provinciale all'agricoltura di attivarsi su questo obiettivo presso le Istituzioni regionali ed il Ministero per le Politiche agricole coinvolgendo le associazioni e gli operatori del settore;
3. il sostegno a favore della proposta di legge depositata presso il Parlamento europeo per introdurre norme a tutela del benessere animale tali da garantire spazi adeguati di crescita, un'alimentazione sana, condizioni di esposizione alla luce naturale, la salvaguardia della biodiversità animale in modo che giungano sulle nostre tavole cibi genuini e garantiti.

Andrea Ladina
capogruppo dei Verdi nel Consiglio provinciale di Cremona

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2836 | Inviati: 0 | Stampato: 74)

Prossime:
Pizzetti: interrogazione lampo su raffinerie e Tamoil – 15 Settembre, 2002
Ritorna, dopo il successo di pubblico e critica del 2009, ArteCremona. – 15 Settembre, 2002
Lo scultore Davide Dall'Osso partecipa ad ARTE CREMONA – 15 Settembre, 2002
La giunta Perri ha messo le mani nelle tasche dei cittadini. Duro comunicato della FIPE – 15 Settembre, 2002
La cava di San Sigismondo non s’ha da farsi – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Partite il sabato pomeriggio – 15 Settembre, 2002
Cremona: dove si vota per la Primaria 2005 – 15 Settembre, 2002
Il Prc di Cremona verso le primarie del 16 ottobre – 15 Settembre, 2002
Benedetto 16 ... ottobre – 15 Settembre, 2002
Fermiamo il grande imbroglio – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009