News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Inquinamento dell'aria
Cremona, Brescia, Lodi, Mantova e Pavia chiedono subito un confronto con la Regione

Il 24 ottobre e l'11 novembre si sono incontrati a Cremona, su invito dell'Assessore alle Politiche Ambientali Carlo Dal Conte, Franco Sacchi, Assessore all’Ambiente Comune di Pavia, Simone Uggetti, Assessore all’Ambiente - Comune di Lodi, Ettore Brunelli, Assessore all’Ambiente - Comune di Brescia, Carlo Saletta, Assessore Sviluppo Sostenibile - Comune di Mantova, Giovanni Biondi, Assessore all’Ambiente - Provincia di Cremona, Antonio Bagnaschi, Assessore all’Ambiente - Provincia di Lodi, Maurizio Sali, Assessore all’Ambiente - Provincia di Mantova con lo scopo di definire una strategia comune per affrontare le problematiche relative all’inquinamento dell’aria nella zona Sud-Est della Lombardia.
I partecipanti non solo hanno concordato di aderire al Piano Regionale per la qualità dell’aria ma, in considerazione dell’inefficacia delle misure individuate che risultano, sulla scorta delle esperienza degli ultimi anni, inadeguate alle particolari criticità della nostra zona, hanno messo in atto un confronto tra le pluralità di intervento che ogni singolo Ente adotterà per la prossima stagione. Sulla scorta della decisione assunta durante l'ultima riunione è stata approntata una lettera di richiesta d’incontro all’Assessore Regionale alla Qualità dell’Ambiente, Domenico Zambetti, sottoscritta da da tutti i partecipanti, che questa mattina è stata inviata in Regione.
In questa lettera è scritto, fra l'altro, che "vista la necessità di agire con maggiore incisività rispetto alle misure approntate, si è condivisa l’opportunità di coinvolgere le Amministrazioni Provinciali al fine di creare una sorta di coordinamento tra gli enti interessati e di incontrarsi ad un tavolo interistituzionale, al quale si chiede partecipi anche la Regione, al fine, tra l’altro, di proporre l’istituzione della zona critica del Sud-Est della Lombardia. Si chiede pertanto di arrivare al più presto all’incontro con l’intento di individuare insieme concrete misure di intervento a medio e lungo termine e di definire azioni integrate al Piano Regionale ed adeguate alle caratteristiche di quest’area".
L’azione coordinata tra le città della zona a sud della Lombardia nasce dalla necessità di affrontare la questione della qualità ambientale non solo come problematica emergenziale, ma come elemento qualificante dell’azione amministrativa pienamente inserito nel percorso europeo di Lisbona. Infatti, nei Comuni, intesi come luoghi ottimali della mediazione tra tendenze contrapposte - tra globalismo e localismo, tra individualismo e comunitarismo, tra spazio fisico e spazio virtuale - si sta affermando un giudizio sempre più positivo e quindi una richiesta sempre più forte di vivibilità. La qualità della vita complessiva dei territori dipende in maniera sempre più rilevante dalla qualità dell’ambiente. La responsabilità delle comunità locali rispetto alla qualità dell’aria è un elemento determinante delle nuove politiche di sviluppo sostenibile e trova nell’azione coordinata delle amministrazioni comunali un veicolo essenziale per attuare sistemi efficaci di intervento.
Gli impegni e le proposte concordate da Brescia, Cremona, Lodi, Mantova e Pavia riguardano diversi ambiti di intervento e partono dall’adesione al Piano d’Azione regionale, generalmente integrato da più incisive misure previste dai diversi Piani Locali. I Comuni hanno con forza sostenuto la necessità di un più efficace coordinamento degli interventi su scala interprovinciale, con particolare riferimento al sud e all’est della Lombardia. Due sono gli strumenti proposti: il primo considera la costituzione di un Tavolo inter-istituzionale coordinato dalla Regione, comprendente, oltre ai comuni capoluogo, anche le Province, per comprendere all’interno della cosiddetta “area critica” anche il sud e l’est lombardo. Il secondo presuppone l’istituzione di una Conferenza dei Servizi annuale tra Regione, Province e Comuni capoluogo sia per definire le misure di contrasto dell’emergenza sia per individuare azioni strutturali di più lungo periodo, attraverso la promozione di strumenti di sostenibilità ambientale nel campo della mobilità, dell’edilizia, del risparmio energetico investendo sull’utilizzo di fonti rinnovabili.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2390 | Inviati: 0 | Stampato: 103)

Prossime:
Risoluzione per il finanziamento di Tibre presentata da Luciano Pizzetti. – 15 Settembre, 2002
Campagna "Salva l'acqua". Iniziative per acqua pubblica con Corrado Oddi – 15 Settembre, 2002
Acqua pubblica di Giuseppe Torchio – 15 Settembre, 2002
FORUM PROVINCIALE CREMONESE – 15 Settembre, 2002
Quasi il 50% degli elettori ha espresso protesta verso il sistema politico di Angelo Zanibelli  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«La deportazione al femminile» – 15 Settembre, 2002
Ponte di Montodine: subito un cronoprogramma – 15 Settembre, 2002
Presentato il Welfare Day – 15 Settembre, 2002
Le foto della manifestazione di sabato 22 a Cremona " Fermiamo la Guerra" – 15 Settembre, 2002
Welfare per te... – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009