News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
La morte di Giuseppe Bolzoni
Maura Ruggeri: «dalla sua libertà, oltre che dalla sua emarginazione, dobbiamo partire se vogliamo davvero capire»

Egregio Direttore,
la morte di Giuseppe Bolzoni ha aperto un grande dibattito nella nostra città, ci sentiamo fortemente colpiti e interrogati da questa morte, ma crediamo necessarie alcune riflessioni. La notizia ha avuto una vasta eco sui giornali e nei telegiornali nazionali che hanno accreditato l’immagine di una città indifferente, di servizi sociali assenti, una immagine che non conosciamo, che non ci corrisponde. Bolzoni è morto per un infarto, non è morto assiderato, come è stato scritto e detto, nessuno a Cremona muore per strada, per il gelo, sui cartoni.
Bolzoni aveva una casa, una rete di amicizie, frequentava un centro sociale e lo stadio, partecipava alle manifestazioni politiche e sportive, probabilmente nessuno dei suoi compagni sapeva che gli avevano sospeso le utenze, altrimenti lo avrebbero aiutato. Non lo sapevano i servizi sociali che l’avevano visto solo la primavera scorsa, quando ancora non gli era stato tagliato il teleriscaldamento e gli avevano chiesto di portare una certificazione necessaria per erogargli un contributo.
Non era più tornato, nemmeno quando tutte le forniture gli erano state sospese e intanto era arrivato l’inverno. Era accaduto altre volte, quando aveva rifiutato proposte di lavoro e percorsi di aiuto proposti dai servizi e aveva preferito arrangiarsi da solo con lavori occasionali. Non sapevamo che fosse al freddo, non ci aveva più chiesto aiuto e nessuno l’aveva fatto per lui: né i fratelli, né i nipoti, né i numerosi amici di cui pare fosse circondato.
Questo non assolve nessuno. Tutti dobbiamo interrogarci sul perché le relazioni di aiuto talvolta non si attivano anche in una città accogliente come la nostra dove i servizi funzionano e le reti della solidarietà religiosa e laica sono numerose e forti. Ma bisogna anche saper riconoscere i limiti dell’intervento assistenziale: non sempre le persone sono disponibili ad accettare regole o proposte in cui, per vari motivi, non si riconoscono.
Così è accaduto con Giuseppe Bolzoni e da questo dato, dalla sua libertà, oltre che dalla sua emarginazione, dobbiamo partire se vogliamo davvero capire, al di là di ogni strumentalizzazione, la sua storia.

Maura Ruggeri
Assessore alle Politiche Sociali
del Comune di Cremona

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3163 | Inviati: 0 | Stampato: 90)

Prossime:
Kiro Fogliazza motiva la sua contrarietà ad intitolare una via della città ad Aldo Protti. – 15 Settembre, 2002
Organici: tagli epocali e caos, questa è la vera riforma Gelmini – 15 Settembre, 2002
Il Clik Day. una beffa a cura della Sen. Cinzia Fontana – 15 Settembre, 2002
Don Luigi Ciotti a Cremona – 15 Settembre, 2002
Verso l'8 marzo – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Verso il Forum di Agenda 21 – 15 Settembre, 2002
30 ottobre – giornata nazionale del teatro – 15 Settembre, 2002
A Cremona «Il Vangelo secondo Precario» – 15 Settembre, 2002
Per la donazione alla Città di Cremona del violino Stradivari - Vesuvio 1727 – 15 Settembre, 2002
Bus a chiamata, parte la sperimentazione – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009