News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Giunta Comunale dell’11 gennaio 2006
Approvato lo schema di protocollo d’intesa tra il Comune la Consulta Provinciale delle studentesse e degli studenti di Cremona

Presa di posizione sull'interrogazione presentata dal Consigliere Matteo Lodi

Interrogazione in data 9 gennaio 2006 presentata dal Capogruppo del Gruppo Consiliare “Verdi per la Pace” Lodi Matteo in ordine ai criteri di nomina di Revisori di Conti e di Sindaci in società partecipate del Comune (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).
La Giunta Comunale, avendo preso in esame, per formalizzarne il passaggio in Consiglio Comunale così come da prassi, l’interrogazione presentata il 9 gennaio scorso dal Capogruppo del Gruppo Consiliare “Verdi per la Pace” Matteo Lodi in ordine ai criteri di nomina di Revisori di Conti e di Sindaci in società partecipate del Comune, esprime la piena convinzione nell’assoluta correttezza dell’operato del Sindaco e dell’Amministrazione in occasione di ogni tipo di nomina e designazione e depreca ogni strumentalizzazione politica di vicende legate unicamente a scelte amministrative compiute nel pieno rispetto di norme e regolamenti.

Mozione in data 20 dicembre 2005 presentata dai Consiglieri Comunali del Gruppo Consiliare “Democratici di sinistra” Alessia Manfredini e Leonardo Virgilio con cui si chiede al Sindaco di adottare ogni provvedimento ai fine di evitare la soppressione dell’Eurostar n. 9457 (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).
Assegnata al Consiglio Comunale per la discussione

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla nona edizione della guida turistica “Vediamoci a Cremona”, edizione 2006, a cura del giornalista Gian Paloschi.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona al Convegno promosso dall’Associazione “Liberitutti” il 27 gennaio 2006 nella Sala “Puerari” del Museo Civico dal titolo “L’Agroalimentare italiano e la sfida competititiva”.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona al Convegno sull’umidità, le condense e le patologie in edilizia promosso dal Gruppo Interprofessionale degli Ordini di Cremona in collaborazione con la Ditta VMC Italia il 27 gennaio 2006 presso l’Auditorium dell’AVIS in via Massarotti a Cremona.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona ai Campionati Internazionali Giochi Matematici (semifinali) promossi dalla Scuola Media “Virgilio” di Cremona il 18 marzo 2006, nonché adesione alla manifestazione e concessione del Salone dei Quadri di Palazzo Comunale per la premiazione dei vincitori.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla manifestazione denominata “Festa dell’Albero”, organizzata dall’Istituto “Stanga” di Cremona il giorno 21 marzo 2006.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona alla Manifestazione Storica Nazionale di Motocicli Sottocanna organizzata dal Club Amatori Veicoli d’Epoca Cremona il 18 giugno 2006 presso il Parco “Maffo Vialli”.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona al 21° Congresso Nazionale ANAF in programma a Cremona dal 5 al 10 settembre 2006.

Concessione del patrocinio del Comune di Cremona al Progetto “Fotografie per la memoria” promosso dal Gruppo Fotografico “Beltrami-Vacchelli” nei mesi di ottobre-novembre 2006.

Commissione per gli interventi relativi ad iniziative, attività e prestazioni nei settori del turismo, dello sport e del tempo libero, di cui agli artt. 8 - lettera c) - ed 11 - comma 1 - del Regolamento per la concessione di sovvenzioni, approvato con deliberazione consiliare n. 102/19074 in data 30 marzo 1992: designazione, per effetto della turnazione annuale concordata con gli Enti di Promozione Sportiva, di un Esperto.
La Giunta Comunale ha designato quale esperto nell’ambito della Commissione inerente gli interventi relativi ad iniziative, attività e prestazioni nei settori del turismo, dello sport e del tempo libero Renato Bandera, segnalato dal Comitato provinciale A.I.C.S. Per effetto della turnazione annuale in atto con gli Enti di Promozione Sportiva, l’incarico di Renato Bandera scadrà al termine del 2006. La Giunta Comunale ha quindi dato atto che, in tempo utile per il funzionamento della Commissione nel prossimo anno, verrà formalizzata la designazione dell’Esperto segnalato dall’Ente di Promozione Sportiva competente sulla base della turnazione in atto. Il 3 novembre 2004, con propria deliberazione trasmessa ai Capigruppo Consiliari, la Giunta Comunale designava quali esperti nell’ambito della Commissione inerente gli interventi relativi ad iniziative, attività e prestazioni nei settori del turismo, dello sport e del tempo libero Achille Cotrufo, Vice Presidente C.P. C.O.N.I., segnalato dal Presidente del Comitato Provinciale del C.O.N.I. e Bortolo Zigliani, Presidente del Comitato Provinciale U.S. A.C.L.I. Per effetto della turnazione annuale concordata con gli Enti di Promozione Sportiva, Bortolo Zigliani è scaduto dopo un anno dalla formalizzazione del provvedimento sindacale di ricostituzione della Commissione (avvenuta l’8 novembre 2004). Nel dicembre scorso il Sindaco, per formalizzare i relativi provvedimenti necessari al funzionamento della Commissione nel 2006, ha chiesto al Presidente del Comitato Provinciale A.I.C.S. di comunicare il nominativo dell’Esperto di propria competenza. E’ stato segnalato Renato Bandera, ora designato dalla Giunta Comunale quale nuovo Esperto.

Riconoscimento di pubblica utilità ai sensi dell’art. 54.01.2 del P.R.G. delle attrezzature nell’intervento edilizio richiesto dall’Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Frisona sull’immobile sito in Cremona, via Bergamo 292. Approvazione di bozza di atto unilaterale d’obbligo (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).
La Giunta Comunale, espresso il proprio parere favorevole, ha assegnato la pratica al Consiglio Comunale che la dovrà approvare. L’Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Frisona (A.N.A.F.I) è proprietaria di un complesso di edifici situati in via Bergamo 292 destinati ad attività di tutela, con finalità non lucrative, del patrimonio nazionale del bestiame bovino di razza frisona italiana. Il 9 settembre 2005 l’ANAFI, in qualità di proprietaria di questi immobili, ha inoltrato richiesta di permesso di costruire, ai sensi dell’art. 33 della Legge Regionale dell’11 marzo 2005 n. 12, per eseguire opere edilizie riguardanti la copertura con struttura fissa della concimaia esistente ai fini dell’adeguamento igienico sanitario. L’area interessata dall’intervento ricade, secondo il vigente Piano Regolatore Generale, in zona urbanistica F (sport, spettacolo, attività fieristiche, amministrative e per la sicurezza). Le Norme Tecniche di Attuazione del PRG, per interventi che ricadono in zona urbanistica omogenea F, prevede la possibilità di rilasciare permesso di costruire per interventi edilizi promossi da privati a condizione che gli stessi vengano preventivamente approvati dal Consiglio Comunale per il riconoscimento di pubblica utilità. L’ANAFI è un’associazione senza scopo di lucro, riconosciuta giuridicamente, alla quale spetta l’attività di tutela con finalità non lucrative del patrimonio nazionale del bestiame di razza frisona italiana, nonché la promozione e l’attuazione di iniziative che possano utilmente contribuire al miglioramento, alla valorizzazione ed alla diffusione del bestiame stesso. Per l’intervento proposto possono sussistere i requisiti per il riconoscimento di pubblico interesse previsto dalle Norme Tecniche di Attuazione. La Commissione Edilizia, il 14 ottobre 2004, ha espresso parere favorevole. Il 15 dicembre 2005 la Commissione Consiliare Politiche Urbanistiche e Territoriali ha espresso parere favorevole rispetto sia al progettato intervento sia al riconoscimento dell’interesse pubblico che riveste la struttura prevista.

Determinazione della destinazione, per l’anno 2006, dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie, ai sensi dell’art. 208 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 (Codice della Strada) e successive modificazioni.
La Giunta Comunale, così come previsto dall’art. 208 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 e successive modifiche, ha deliberato che i proventi per l’anno 2006 derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni al Codice della Strada siano così destinati:
Spesa corrente Personale (quota contributi) € 761.000,00; Acquisto beni di consumo e/o materie prime € 12.500,00; Prestazioni di servizi (rimozione forzata) € 67.200,00; Oneri straordinari gestione corrente (Progetto servizio ordine pubblico e restituzione proventi contravvenzionali) € 242.800,00; Personale viabilità (quota contributi) € 53.000,00; personale mobilità (quota contributi) € 48.200,00; Acquisto beni di consumo e/o materie prime € 21.300,00; Prestazione di servizi - Spese diverse servizio mobilità e delega trasporti € 4.300,00; erogazione all’AEM per servizio di segnaletica stradale € 80.000,00; Utilizzo di beni di terzi € 9.600,00; Oneri straordinari gestione corrente (interventi straordinari traffico e parcheggi) € 124.000,00.
Rimborso per prestiti Rimborso di quota capitale di mutui e prestiti (FRISL relativi alla viabilità) € 194.704,25.
In totale si tratta di € 1.619.204,25, in misura superiore al 50% della presunta entrata dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni al Codice della Strada previsti in € 1.900.000,00. Le disposizioni di legge stabiliscono che una quota pari al 50% dei proventi derivanti dalle sanzioni pecuniarie è destinato, fra l’altro, anche al miglioramento della circolazione sulle strade, al potenziamento ed al miglioramento della segnaletica stradale, alla fornitura di mezzi tecnici necessari per i servizi di polizia stradale di loro competenza ed alla realizzazione di interventi a favore della mobilità ciclistica, nonché, in misura non inferiore al 10% ad interventi per la sicurezza stradale in particolare a tutela degli utenti deboli (bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti).

Approvazione dello schema di protocollo d’intesa da stipularsi tra il Comune di Cremona e la Consulta Provinciale delle studentesse e degli studenti di Cremona.
La Giunta Comunale ha approvato lo schema di protocollo d’intesa da stipularsi tra il Comune di Cremona e la Consulta Provinciale delle studentesse e degli studenti di Cremona, per l’anno scolastico 2005-2006, finalizzato a favorire la realizzazione di progetti ed attività di carattere culturale, formativo, educativo e ricreativo a favore della popolazione studentesca della città, quali occasioni di promozione del protagonismo e della partecipazione giovanile. Il Settore Politiche Giovanili è stato individuato come referente per il Comune al Tavolo di Lavoro. Il rapporto tra il Servizio Politiche Giovanili e la Consulta Provinciale delle studentesse e degli studenti di Cremona rientra tra le azioni sviluppate dal Progetto “Rappresentanza”, finanziato a valere sulla Legge 285/97, la cui finalità principale è quella di riconoscere un ruolo di primo piano ai giovani favorendo la loro partecipazione ed il loro protagonismo a partire dagli spazi e dai luoghi da loro frequentati e vissuti nella quotidianità e nel loro formarsi alla vita adulta. L’ulteriore accompagnamento e sostegno alla Consulta Studentesca realizzato in questi ultimi anni ha visto il consolidamento dei progetti e delle iniziative condivise con un sempre più positivo rapporto tra l’Amministrazione ed il mondo giovanile cremonese. Questo ha reso più visibile al mondo adulto una forma di rappresentanza giovanile valorizzata in un contesto territoriale, sottolineando la validità della strategia di rete portata avanti dal Servizio Politiche Giovanili. Questo atto, come avvenuto lo scorso anno, non formalizza semplicemente un rapporto, ma riconosce e legittima le competenze educative, tecniche e di accompagnamento del Servizio Politiche Giovanili da parte di tutti i soggetti della scuola, poiché il tavolo dei dirigenti di istituto si è già più volte espresso positivamente in merito. Dopo la sottoscrizione del protocollo d’intesa, se ne invierà una copia a tutti gli uffici e settori che hanno rapporti con il mondo scolastico, perché possa diventare uno strumento di lavoro comune (lo schema di protocollo può essere richiesto all’Ufficio Stampa, n.d. r.).

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3038 | Inviati: 0 | Stampato: 91)

Prossime:
Ingorgo sulla Paullese – 15 Settembre, 2002
La Lega autonomie su problema gestione acqua – 15 Settembre, 2002
UN COMITATO NAZIONALE FRA LE MACERIE DI L’AQUILA – 15 Settembre, 2002
Osservazioni al progetto Morbasco Sud – 15 Settembre, 2002
Malavita/ Salini: “Sì a un fronte comune di politica e istituzioni per combattere il crimine” – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Inaugurato il presepe a Palazzo Comunale – 15 Settembre, 2002
11 maggio 2006: tappa del Giro d'Italia a Cremona – 15 Settembre, 2002
Sull'utilizzo del velo islamico integrale – 15 Settembre, 2002
Il Sindaco incontra la IV Elementare della Beata Vergine – 15 Settembre, 2002
Una scuola di Alaquàs si chiamerà «Città di Cremona» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009