15 Settembre, 2002
Orchestra sinfonica di Cremona e Crema
Commissione Cultura della Provincia: «verificare le condizioni per realizzarla»
 Si è riunita nel pomeriggio di oggi la Commissione Cultura,
per dare avvio ad una riflessione finalizzata a verificare, sulla scorta della
mozione presentata da Sandro Gugliermetto (Margherita) e Attilio Galmozzi (Prc),
le condizioni per dare vita da un'orchestra sinfonica provinciale di Cremona e
Crema. All'incontro presieduto dal consigliere provinciale Sandro Gugliermetto
sono intervenuti i consiglieri provinciali Carlo Rusca, Cristina Manfredini,
Cesare Mainardi, Maurizio Borghetti, Pierfranco Patrini, Andrea Ladina, Walter
Longhino, Massimiliano Sciaraffa, Attilio Galmozzi, nonché la Vice Presidente
del Consiglio Antonella Poli. Hanno partecipato all'incontro l'assessore alla
Cultura Denis Spingardi con il Presidente della Provincia, On. Giuseppe Torchio
e "per allargare la riflessione ad alcuni esperti" sono inoltre
intervenuti, Marco Vitale della Scuola Monteverdi, Paola Orini, per l'Istituto
Folcioni, Virginia Villa dell'Ente Triennale, i Direttori d'Orchestra, Marco
Fracassi e Federico Mantovani.
All'inizio dell'incontro è stato distribuito un documento di adesione
all'iniziativa realizzato da Mantovani e avvallato dalla Consulta delle
attività musicali di base, in cui si motiva e giustifica per diverse ragioni
l'utilità di un'orchestra, anche a sostegno delle attività delle corali. Il
Presidente Gugliermetto ha sottolineato la richiesta di dare mandato alla Giunta
di verificare le condizioni per costituire un'orchestra, quale tassello dello
sviluppo del territorio e di avviare in tal senso un percorso di concertazione.
Sensibili a questo indirizzo sia l'Assessore Spingardi che l'On. Torchio.
Entrambi hanno dato la disponibilità a mettere in campo un'azione di sistema,
con tutti i soggetti interessati, che tenga conto dell'aspetto culturale, ma
anche economico e organizzativo, guardando anche al di fuori dei confini locali
e regionali. Importanti per capire l'orizzonte operativo i suggerimenti forniti
dalle esperienze dei rappresentanti del mondo culturale provinciale presenti,
dalla necessità di coinvolgere i teatri alla necessità di considerare bene
l'aspetto organizzativo, a verificare lo stato di salute delle esperienze che si
sono sviluppate in altre città, per coglierne i vantaggi ed evitarne gli
errori.
L'Assessore Spingardi ha chiuso l'incontro cogliendo l'invito a promuovere uno
studio di fattibilità, che consideri attentamente costi e benefici, sulla base
di una concertazione più ampia possibile.
 
|