15 Settembre, 2002
E' una bufala!
Sta girando un messaggio per email - Attenti: trattasi di bufala - Consultate il sito www.attivissimo.net ed inseritelo tra i vostri preferiti, per memoria futura
E' una bufala!
Sta girando un messaggio per email - Attenti: trattasi di bufala - Consultate il sito: http://www.attivissimo.net/antibufala/attenzione_virus/titolobufalovirus.htm ed inseritelo tra i vostri preferiti, per memoria futura
PER FAVORE FAI CIRCOLARE QUESTO AVVISO TRA I TUOI AMICI E CONTATTI.
Nei prossimi giorni dovete stare attenti a non aprire nessun messaggio chiamato "invitation", indipendentemente da chi lo invia, è un virus che "apre" una torcia olimpica che brucia il disco duro del pc.
Questo virus verrà da una persona che avete nella lista dei contatti, per questo dovete divulgare questa mail, è preferibile ricevere questo messaggio 25 volte che ricevere il virus ed aprirlo.
Se ricevete un messaggio chiamato "invitation" non lo aprite e spegnete immediatamente il pc.
È il peggior virus annunciato dalla CNN classificato da Microsoft come il virus più distruttivo mai esistito.
Questo virus è stato scoperto ieri pomeriggio da MCAfee è non c'è soluzione ancora per questo virus.
Questo virus distrugge semplicemente il Settore Zero del disco duro dove l'informazione vitale è nascosta.
Invia questa mail a chi conosci, copia questa posta e spediscila ai tuoi amici e contatti e ricorda che se lo invii a tutti loro, ci beneficeremo tutti noi.
Il testo dell'appello
Sono anni (in alcuni casi, almeno da dicembre 1994) che ogni tanto storie di questo tipo fanno capolino. La solfa è sempre la stessa: si tratta di messaggi che annunciano l'arrivo di un pericolosissimo virus riconoscibile dal titolo del messaggio o dal suo mittente.
A volte vengono citati nomi di aziende (Microsoft, IBM, CNN, AOL) per conferire apparente autorevolezza all'appello, e cambia il titolo che l'e-mail pericolosissimo dovrebbe avere, ma il principio è sempre lo stesso. Eccone un esempio:
Oggetto : Attenzione VIRUS da Internet !!!!!
ATTENZIONE PERICOLO!(comunicazione Microsoft)
Egregi Signori,
LEGGETE ATTENTAMENTE L'EFFETTO DI QUESTI VIRUS
ATTENZIONE! se ricevete una mail intitolata "JOIN THE CREW" NON APRITELA!
devasterà qualsiasi cosa avete sull' Hard Drive. Spedite la seguente lettera a tutti coloro che sono nella V.s. mailing list e divulgate la notizia al maggior numero di persone che potete.
QUESTO E' UN NUOVO VIRUS E MOLTI NON NE SANNO ANCORA NIENTE.
Abbiamo ricevuto questa informazione in mattinata dall'IBM. Per favore condividete questa comunicazione con tutti coloro che accedono in Internet.
Più avanti trovate una piccola compilation di altri esempi.
Datazione e origini
Le prime segnalazioni di questo tipo di appelli risalgono al 1994, ma ne nascono continuamente altri che seguono la medesima falsariga.
Questo genere di appelli si classifica come Bufalovirus subjectii o Bufalovirus mittensis se l'appello indica che il presunto pericolo è riconoscibile rispettivamente tramite il titolo o il mittente del messaggio virale.
Perché sono bufale
Questi appelli sono l'equivalente Internet del grido "al lupo, al lupo". Pertanto ignorateli e avvisate chi ve li manda che si tratta di bufale.
* Non è dal titolo o dal mittente che si capisce se un e-mail è pericoloso o meno. Un e-mail infetto può avere qualunque titolo e qualunque mittente (anche quello citato nell'appello). Quindi appelli come questi sono del tutto inutili e fuorvianti, perché fanno pensare che soltanto e-mail con quel titolo o quel mittente siano pericolosi, creando una falsa sensazione di sicurezza. E' come se vi dicessero "Quando attraversi la strada, fai attenzione alle Peugeot, se ti investono ti fanno male!", come se le auto di altre marche fossero fatte di gommapiuma.
* In realtà tutti i messaggi che ricevete vanno considerati a rischio, a prescindere dal titolo e dal mittente, e anche se provengono (apparentemente) da persone che conoscete.
* La difesa contro i virus non si basa sul nome del messaggio o sul suo mittente, ma su tecniche un po' meno superficiali. Per esempio, bisogna tenere costantemente aggiornato il proprio antivirus, eseguire sistematicamente gli aggiornamenti di sicurezza del proprio sistema operativo, usare programmi privi di vulnerabilità e non aprire mai gli allegati di qualsiasi provenienza (anche "fidata") senza controllarli prima con un antivirus aggiornato (meglio comunque non aprirli se non sono strettamente indispensabili). Se volete saperne di più, ho scritto un libro scaricabile gratuitamente sul tema, intitolato guarda caso L'Acchiappavirus.
* Questi allarmi sono falsi anche se li ricevete da persone di cui vi fidate. Ve li stanno mandando semplicemente perché a loro volta si sono fidati di chi li ha mandati a loro, e così via. Il fatto che siano "firmati" da qualcuno che conoscete non è affatto una garanzia di affidabilità.
* Gli avvertimenti veri a proposito di virus includono sempre un riferimento a una pagina di documentazione di un sito di produttori di antivirus (ad esempio Symantec, Trend Micro, McAfee) e offrono dettagli precisi sul funzionamento del virus (ad esempio quali sistemi operativi ne sono colpiti, come agisce).
* Gli avvertimenti veri non contengono frasi ad effetto ma prive di qualsiasi significato tecnico come "virus di nuovissima generazione" o "qualcuno vi toglierà l'e-mail".
* Gli avvertimenti falsi, invece, non riportano mai una data, in modo da non scadere mai.
* I tempi di reazione delle società produttrici di antivirus sono incredibilmente ristretti: quando esce un nuovo virus, l'aggiornamento dell'antivirus e la documentazione del virus sono disponibili sui loro siti nel giro di poche ore. Pertanto, se questi siti non parlano del virus citato nell'appello, l'appello è falso.
Siti da consultare
Per sapere se è in circolazione un nuovo virus e per verificare se un allarme antivirus è vero o meno, consultate i siti dei produttori di antivirus, come per esempio questi:
* Trend Micro: enciclopedia dei virus, classifica dei virus più diffusi, aggiornamenti antivirus
* Symantec: enciclopedia dei virus
* McAfee: ultimi virus appena usciti, elenco delle bufale o hoax, glossario e altro ancora
 
Fonte Sito Antibufala
|