News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Volontariato

15 Settembre, 2002
Associazione Volontari Giuseppina
Le finalità della nuova aggregazione illustrate da Angelo Zapparoli

Nella Sala Giunta di Palazzo Comunale, presente l’Assessore ai Rapporti con le Periferie Caterina Ruggeri, è stata presentata l’Associazione Volontari Giuseppina, composta da residenti che hanno dato la loro disponibilità a collaborare con il Comune per migliorare la condizione del loro quartiere. Le finalità di questa nuova aggregazione sono state illustrate da Angelo Zapparoli, rappresentante dell’Associazione Volontari Giuseppina.
A partire dal 2003 - ha spiegato Angelo Zapparoli - nel quartiere Giuseppina è nato un lavoro di collaborazione fra Amministrazione Comunale e residenti per l’individuazione di alcune problematiche territoriali e il tentativo di porvi rimedio. In quell’anno, infatti, una un’attività di ricerca e di azione a cura dell’Ufficio Periferie e della Polizia Municipale aveva permesso di individuare alcuni problemi sociali e infrastrutturali sui quali avviare un confronto. Una volta raccolti i risultati dell’indagine, presentati nel corso di un’assemblea pubblica, alcuni residenti si sono resi disponibili a collaborare con l’Amministrazione.
A distanza di tre anni questo gruppo di lavoro territoriale si è ampliato. Ora, oltre all’Ufficio Periferie e alla Polizia Municipale, lavorano stabilmente al progetto l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e il Centro di Aggregazione Giovanile, insieme ad un gruppo di residenti che fino ad oggi costituivano il Comitato Spontaneo di Zona.
Vi è stato quindi un ulteriore passaggio, in quanto i residenti hanno deciso di dare vita ad una vera e propria associazione, denominata “Volontari Giuseppina”, formata esclusivamente da residenti che volontariamente dedicano parte del loro tempo per cercare di migliorare la qualità della vita nel loro quartiere e contribuire all’individuazione delle priorità d’intervento attraverso il dialogo con gli uffici comunali, cercando così di individuare la strada più appropriata per collaborare in modo costruttivo con l’Amministrazione nella gestione del territorio locale.
La volontà che ha spinto il Comune a sostenere questa iniziativa è quella di valorizzare le periferie come luoghi di un’esistenza qualificata dove sia costante la partecipazione democratica alla vita politico-amministrativa dell’intera città: troppo spesso infatti le periferie sono vissute come luogo di abbandono e di degrado, mentre soffrono la lontananza dal centro considerato il cuore dell’attività civica, culturale ed economica. Da qui l’impegno ad individuare, riunire e mettere in stretto contatto quanto già esiste all’interno delle singole periferie, come le associazioni di volontariato, i gruppi spontanei, ecc., in modo da costruire una comunità consapevole in seno alla quale i cittadini stessi diventino responsabili e si prendano cura della propria città insieme con l’Amministrazione Comunale.
L’assessore Caterina Ruggeri, in sintonia con il sindaco e i componenti della Giunta, ritiene che la costituzione di questa nuova associazione sia utile a stimolare l’impegno di costruire una Cremona moderna, vivibile e sicura nella quale è più facile muoversi, lavorare, informarsi e trascorrere il tempo libero, dove i cittadini hanno delle certezze, possono attendersi delle risposte da chi è chiamato a soddisfare le loro esigenze, una città che esalta e non mortifica la partecipazione attiva dei cittadini. Insomma, una Cremona più amica e a misura d’uomo dove la qualità della vita è l’elemento distintivo.
Per svolgere al meglio il proprio lavoro di rappresentante del territorio, l’Associazione “Volontari Giuseppina” ha deciso di incontrare tutti i residenti del quartiere Giuseppina, San Sebastiano e zona San Sigismondo che vogliono dire la loro.
Per questo motivo un pomeriggio al mese, nella Sala Maffi (Centro Cascinetto di via Maffi) i componenti dell’Associazione saranno a disposizione per raccogliere reclami, consigli e suggerimenti sui problemi e sulla situazione in genere del quartiere. Il primo di questo momento di ascolto si terrà martedì 14 febbraio dalle ore 15.00 alle ore 20.00.
Chi fosse interessato a far parte dell’Associazione potrà dare liberamente la propria adesione nel corso di questa giornata o partecipando all’assemblea dell’associazione che si terrà lunedì 27 febbraio, sempre nella sala Maffi del Cuscinetto, alle ore 21.00

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 6418 | Inviati: 0 | Stampato: 93)

Prossime:
Informazioni CISVOL del 24 settembre 2008 – 15 Settembre, 2002
Informazioni C.I.S.Vol. N. 35 del 1 ottobre 2008 www.cisvol.it  – 15 Settembre, 2002
Informazioni C.I.S.Vol. N. 37 del 15 ottobre 2008 www.cisvol.it  – 15 Settembre, 2002
Informazioni C.I.S.Vol. N. 38 del 22 ottobre 2008 www.cisvol.it – 15 Settembre, 2002
Il Cisvol insieme a CSVnet sostiene i ricorsi delle associazioni escluse.  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Tagli alla cooperazione – 15 Settembre, 2002
Azienda Cremona Solidale – 15 Settembre, 2002
Rifugio Notturno Invernale – 15 Settembre, 2002
17 ottobre: la «Notte dei senza dimora» – 15 Settembre, 2002
«Nuovi alleati, interlocutori e compagni di viaggio della Fondazione Sospiro» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009