News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Piante a rischio caduta
Prosegue il taglio; da domani intervento nella zona Castello

Prosegue il taglio degli alberi a rischio schianto iniziato il 6 febbraio scorso. Concluso in gran parte l'intervento nel quartiere Po (dove rimangono ancora alcune ceppaie da estirpare), domani, giovedì 16 febbraio, la ditta incaricata dell'operazione inizia a lavorare in zona Castello, per l'esattezza in via Montello, via Spalato, via Piave, via Grado e via Massarotti.
In seguito all’indagine effettuata dal Consorzio Forestale Padano sul patrimonio arboreo comunale, è risultato che 702 alberi situati nel territorio comunale presentano gravi difetti a livello morfologico e/o strutturale, e sono stati quindi sottoposti ad un monitoraggio periodico per verificare l’aggravarsi della situazione. Successivamente, 237 degli esemplari analizzati sono stati inseriti nella cosiddetta classe D, ovvero quella relative a piante che per difetti morfologici e strutturali devono essere considerate ad alto rischio di schianto e devono pertanto essere abbattute a causa della loro pericolosità, a salvaguardia della pubblica e privata incolumità. Di queste una cinquantina sono già state rimosse d’urgenza per la loro elevata possibilità di caduta, per le restanti l’attività di abbattimento è iniziata all'inizio di questa settimana. Si tratta di alberi appartenenti a specie botaniche varie e radicati in condizioni molto diverse: alberature stradali, giardini pubblici e giardini pertinenziali di edifici scolastici talvolta aperti al pubblico. Gli alberi sottoposti ad indagine si trovano in gran parte in alberature stradali, disposti in filare.
Gli alberi che sono stati sottoposti a verifica sono tutti soggetti di una certa dimensione: questo significa che il loro sviluppo è avvenuto, ma nei vegetali non si arresta, se non nella fase della senescenza. La distanza ridotta tra un albero e l'altro sulla fila, come nella maggior parte dei filari cittadini, determina che, a maturità, queste specie abbiano bisogno di molto più spazio per distendere la propria chioma. Se questo spazio non c'è, diventa necessario intervenire per contenere le chiome con delle potature (in parte già effettuate) che avranno come risultato un riscoppio vegetativo che nel giro di alcuni anni renderà obbligatorio un altro intervento di potatura ancora più drastico del precedente.
Il Consorzio Forestale Padano, al termine dell'indagine svolta, ha concluso facendo presente che la condizione degli alberi sottoposti ad indagine è abbastanza grave, tanto è vero che 702 verifiche 237 sono stati inseriti in classe D (ad alto rischio di schianto, impossibile ogni intervento di risanamento) e devono essere pertanto abbattuti. Altri 249 sono stati ritenuti alberi che richiedono un'attenzione particolare e che dovranno essere di nuovo sottoposti a verifica perché le porzioni del legno sono al limite, 162 sono stati riclassificati e ritenuti come alberi con significativi difetti di forma e/o strutturali, mentre 46 presentano lievi difetti di forma e piccole anomalie strutturali, anche se le anomalie morfologiche potrebbero aggravarsi nel tempo.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3219 | Inviati: 0 | Stampato: 62)

Prossime:
Ingorgo sulla Paullese – 15 Settembre, 2002
La Lega autonomie su problema gestione acqua – 15 Settembre, 2002
UN COMITATO NAZIONALE FRA LE MACERIE DI L’AQUILA – 15 Settembre, 2002
Osservazioni al progetto Morbasco Sud – 15 Settembre, 2002
Malavita/ Salini: “Sì a un fronte comune di politica e istituzioni per combattere il crimine” – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Appello a sostegno del messaggio di Romano Prodi – 15 Settembre, 2002
Casi sociali a rischio – 15 Settembre, 2002
Giovanni Biondi candidato per la Margherita di Cremona alla Camera – 15 Settembre, 2002
A Capergnanica, Sabato 21 gennaio ore 16 – 15 Settembre, 2002
Giunta Comunale dell’11 gennaio 2006 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009