Con il Modello CUD il datore di lavoro (sostituto d’imposta, obbligato ad
effettuare la ritenuta alla fonte sulle retribuzioni) attesta, per ciascun anno
di imposta, le somme corrisposte al lavoratore dipendente, ovvero l’ammontare
- delle somme e dei valori corrisposti
- delle deduzioni e delle detrazioni riconosciute
- delle ritenute operate.
Per l’anno di imposta 2005 il modello utilizzato sarà quello pubblicato sul
Supplemento Ordinario n. 196 alla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 2 dicembre 2005,
integrato con il Provvedimento 1° febbraio 2006 dell’Agenzia delle Entrate,
pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 31 alla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6
febbraio 2006.
Il modello compilato dovrà essere consegnato ai dipendenti entro il 15
marzo 2006, anche ai lavoratori il cui rapporto di lavoro è cessato
nel corso del 2005. Se è il lavoratore non più dipendente a farne richiesta, il
modello deve essere consegnato entro 12 giorni dalla richiesta.
In base all'articolo 11, comma 1, lettera a) del D.Lgs n. 471 del 18 dicembre
1997, la mancata o tardiva consegna del CUD e il rilascio di certificazioni con
dati incompleti o non veritieri vengono puniti con la sanzione amministrativa
(da euro 258,00 a euro 2.066,00).
Il Modello CUD contiene
- i dati anagrafici e fiscali del datore di lavoro
- i dati anagrafici e fiscali del dipendente
- i dati previdenziali
- la scelta della destinazione del 5 per mille e dell’8 per mille (per i
lavoratori che non presenteranno la dichiarazione dei redditi in quanto
esonerati).
I dati fiscali (solo i compensi effettivamente erogati nel periodo
d’imposta)
Redditi di lavoro dipendente
- redditi derivanti da prestazioni di lavoro alle dipendenze e sotto la
direzione di altri (con qualsiasi qualifica, compresa la prestazione di lavoro a
domicilio quando in base alle norme vigenti è considerano lavoro dipendente
- le pensioni di ogni tipo e gli assegni equiparati
- somme corrisposte a titolo di rivalutazione monetaria e gli interessi sui
crediti di lavoro
Redditi assimilati ed equiparati
- compensi percepiti dai collaboratori coordinati e continuativi, dai
lavoratori a progetto
- le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno,
premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale (se il
beneficiario non è legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti del
soggetto erogante)
Le indennità di fine rapporto, acconti ed anticipazioni;
I compensi arretrati relativi ad anni precedenti;
Le deduzioni fiscali applicate;
Le detrazioni fiscali effettuate;
Le ritenute d’acconto operate;
Gli oneri deducibili riconosciuti.
Dati previdenziali ed assistenziali (vedi l’articolo 4, commi
6-ter e 6-quater del DPR n. 322 del 22 luglio 1998; contributi dovuti anche se
non effettivamente corrisposti nel corso dell’anno)
- contributi dovuti e versati all’INPS; (sezione 1: lavoratori dipendenti,
sezione 2: collaborazioni coordinate continuative e lavoro a progetto)
- contributi dovuti e versati all’INPDAP;
- contributi dovuti e versati all’IPOST.
Il Modello CUD 2006 è predisposto per la certificazione dei dati relativi
all’anno di imposta 2005. Tuttavia, il modello potrà essere utilizzato dai
datori di lavoro (sostituti d’imposta) tenuti alla certificazione di compensi
corrisposti nell’anno 2006; all’approvazione di uno schema nuovo consegneranno
una certificazione con i dati mancanti oppure una nuova certificazione completa
di tutti i dati.
Fonte: CAF Cgil Cremona Lodi Pavia