15 Settembre, 2002 Centro Restauro e Parco Monasteri Mozione Ds in Provincia: «Sono strategici»
Mozione presentata dal Gruppo Consiliare Ds in Provincia pr l'iscrizione
nell'agenda dei lavori del Consiglio Provinciale sul valore strategico per
Cremona e il territorio del Centro di restauro e del Parco dei Monasteri, alla
base del rilancio di Cremona città della musica e della Cultura
Segue il testo integrale prot. n. 50750 7 marzo 2006
Il Consiglio Provinciale
Preso atto
delle dichiarazioni dell'Assessore Regionale alla Cultura in merito al Centro di
Restauro di Cremona.
Ribadisce il valore strategico per Cremona e l'intero territorio provinciale
· della realizzazione del Centro di restauro come luogo di eccellenza a
livello nazionale e internazionale
· del Parco dei Monasteri come occasione di rilancio di Cremona come città
della Musica e della Cultura.
Ritiene
che il Centro di restauro debba caratterizzarsi come eccellenza europea per il
restauro degli strumenti musicali attraverso una piena e convinta partecipazione
del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Lombardia
Ricorda
come questi obiettivi siano presenti nel programma del Presidente Formigoni ed
in particolare: a pagina 125 del programma elettorale di Formigoni sta
scritto tra gli impegni "restauro di Palazzo Pallavicino a Cremona e la sua
valorizzazione come Centro nazionale per il restauro e la conservazione degli
strumenti musicali". A pagina 62 del Programma Regionale di Sviluppo 2006/2008
pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, proposto dalla
Giunta regionale e approvato dal Consiglio regionale il 26 ottobre 2005 c'è
scritto: "nell'ambito della realizzazione di specifiche attività di rilievo
nazionale e internazionale, il completamento del restauro di Palazzo Pallavicino
a Cremona consentirà ora la sua attivazione come Centro nazionale per il
restauro e la conservazione degli strumenti musicali".
che il Parco dei Monasteri sia un progetto che deve vedere coinvolti anche
Giunte, Regione e Stato
esprime preoccupazione
· per le affermazioni di Autorità che sembrano dimostrare un disimpegno
economico della Regione;
· per le posizioni non chiare ed attendiste da parte dello Stato;
Impegna
il Presidente a concertare con il Sindaco ogni azione tesa a ribadire la
strategicità degli obiettivi prima ricordati a partire dalla richiesta di un
impegno, anche finanziario, della Regione e dello Stato coinvolgendo i
consiglieri regionali e i parlamentari.
Pier Attilio Superti (DS)
Cesare Mainardi (DS)
Cristina Manfredini (DS)