15 Settembre, 2002
AEM Gestioni sensibile alla tutela dell'ambiente
Lettera del Presidente Tiranti al Sindaco
 Anche AEM Gestioni s.r.l. ha risposto all'appello del Sindaco
volto a richiamare l'attenzione delle principali aziende cittadine sui problemi
connessi all'inquinamento dell'aria, che costituisce un problema reale per la
sua portata dannosa alla salute pubblica. In una lettera inviata al Sindaco il
Presidente di AEM Gestioni, Giuseppe Tiranti, informa che è stata dampia
diffusione della sollecitazione dell'Amministrazione Comunale. AEM Gestioni ha
quindi provveduto a ridurre la temperatura negli uffici secondo quanto previsto
dal Decreto del Ministro delle Attività Produttive emanato il 25 gennaio
scorso, nonché a sensibilizzare il personale sulla gestionme autonoma (dove
previsto) del sistema di riscaldamento dei singoli locali. Per quanto riguarda
gli impianti industriali (centrale di gogenerazione e termovalorizzatore dei
rifiuti), AEM Gestioni precisa che il loro regime di funzionamento, per le
evidenti esigenze della città, non può essere ridotto. In ogni caso viene
assicurata la scrupolosa applicazione delle procedure di manutenzione che da
sempre vengono attuate, garantendo emissioni, peraltro monitorate di continuo,
che rientrano ampiamente nei limiti di legge. Il contenuto di polveri nelle
emissioni della centrale di cogenerazione, sostiene inoltre il Presidente
Tiranti, è trascurabile in quanto il combustibiler utilizzato è il gas metano,
mentre quello dell'impianto di termovalorizzazione dei rifiuti (circa trenta
volte al di sotto dei limiti di legge) non risulta significativo se confrontato
con l'insieme delle altre emissioni cittadine.
Nel frattempo siamo ancora sopra la soglia di allarme per il parametro PM 10. Il
valore registrato nelle ultime 24 ore alla capannina di piazza Libertà è stato
di 160 microgrammi/metro cubo di PM 10. Questo è il valore massimo registrato
sino ad ora. Il Sindaco raccomanda di limitare il più possibile l'utilizzo dei
mezzi di trasporto privati e di servirsi inevece dei mezzi pubblici. Domenica 12
febbraio vi sarà il blocco totale della circolazione dalle ore 8 alle ore 19
nella consueta area cittadina. Via del Giordano sarà a senso unico da via del
Sale a via Mosa. I parcheggi a corona saranno tutti raggiungibili. Potranno
circolare liberamente solo le auto elettriche, alimentate a metano e GPL e
quelle omologate "euro 4". Tutti i dettagli sull'area chiusa, orari
dei bus, deroghe, sono disponibili sul sito del Comune all'indirizzo
www.comune.cremona.it. Sino al 3 marzo, dal lunedì al venerdì, vige inoltre il
divieto di circolazione delle auto non catalizzate dalle ore 8 alle 10 e dalle
ore 16 alle ore 19 su tutto il territorio comunale. Fino al 28 febbraio 2006 è
obbligatorio ridurre le temperature di 1 grado sia nelle abitazioni civili che
negli insediamenti industriali. Pertanto i nuovi limiti sono rispettivamente di
19 gradi e 17 gradi. E' obbligatorio ridurre l'orario di funzionamento degli
impianti termici. Il massimo consentito è di 13 ore. Tutti i consigli dettati
dal Ministero per ridurre i consumi energetici sono disponibili anche sul sito
del comune di Cremona all'indirizzo www.comune.cremona.it.
Cremona, 10 febbraio 2006
 
|