1° Ciclo di incontri di approfondimento culturale su un continente che si
trasforma
Da giovedì 16 marzo fino a giovedì 27 aprile, con cadenza quindicinale,
l'Associazione Latinoamericana di Cremona organizza un ciclo di incontri di
studio e approfondimento sull'America Latina che cambia; gli incontri si
terranno presso il Centro Interculturale Mondinsieme in Via Speciano n. 2 a
Cremona dalle ore 21.00 con l'introduzione del Dott. Mauro Castagnaro,
giornalista ed esperto del continente latinoamericano, già redattore della
rivista SIAL (Servizo Informazione America Latina).
Per l'Associazione Latinoamericana di Cremona
Il Presidente
Fabio Veneroni
*
Giovedì 2, 16, 30 Marzo 13 Aprile 2006 - ore 21,00 - Saletta Sede - Via
Gioconda, 3 Cremona
1° Ciclo di incontri di approfondimento culturale su un continente che si
trasforma
Ogni giorno la stampa italiana ospita affermazioni false e tendenziose contro
i governi progressisti latinoamericani.
E' solo un caso o è in corso una campagna di delegittimazione contro quello
che per Donald Rumsfeld è
l' "asse del male latinoamericano da colpire"?
E' forse in corso un'operazione decisa e sistematica che vuole distaccare
l'opinione pubblica occidentale dalle sorti dei governi progressisti
latinoamericani, presentandoli come velleitari, autoritari, pericolosi, non
democratici, per potere domani mettere in atto la minaccia del ministro della
difesa statunitense?
Con questo primo ciclo d'incontri d'approfondimento, la nostra intende
avviare un lavoro necessario e
urgente d'informazione per capire e comprendere il grande cambiamento
politico in atto nel continente: il Mercosur, il Nafta, l'Alca e la sua
alternativa, l'Alba, i movimenti sociali e le svolte elettorali, dalla Bolivia,
al Cile, all'Uruguay; vogliamo evitare che un'opinione pubblica disattenta e
soprattutto disinformata possa trovarsi disorientata nel caso, non remoto, che
le attuali campagne di calunnie sfocino in qualcosa di peggiore.
Non si può dire, "Kirchner non ci piace", "Morales è razzista", "in Venezuela
non esistono istituzioni
democratiche", senza spiegare mai con competenza e proprietà la sostanza di
affermazioni così gravi. Eppure è quello che sta avvenendo. E' una goccia di
bile quotidiana di disinformazione che sta avvelenando l'informazione in senso
antilatinoamericano. Assomiglia alla stessa goccia quotidiana di veleno che
spargeva menzogne su Salvador Allende fino a far credere che il colpo di stato
fosse la soluzione migliore per terminare un caos che era stato creato ad arte.
Sarà che il mondo occidentale teme che dal continente latinoamericano possa
arrivare un'alternativa all'impero?
Giovedì 2 marzo 2006 - ore 21.00 “America Latina: un continente in
ebollizione. Dal fallimento neoliberista, ai movimenti sociali, verso una nuova
stagione democratica”
Giovedì 16 marzo 2006 - ore 21.00 I paesi del Cono Sud: Brasile,
Uruguay
Giovedì 30 marzo 2006 - ore 21.00 Argentina, Cile I paesi della
fascia andina: Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia
Giovedì 13 aprile 2006 - ore 21.00 I paesi del Centroamerica e del
Caribe: Messico, Nicaragua, Guatemala, Costa Rica, Cuba, Venezuela