News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Politica

15 Settembre, 2002
La beffa del bonus bebè
La difesa legale del patronato ACLI per gli immigrati coinvolti

Errori per lo più in buona fede. Famiglie ingannate dalla lettera della Presidenza del Consiglio. Il presidente Olivero: «Norma discriminatoria e informazione contraddittoria»

Roma, 19 aprile 2006 – Il Patronato Acli presterà la propria difesa legale alle famiglie di immigrati coinvolte nella vicenda-beffa dei bonus bebè previsti dalla Legge Finanziaria. La decisione presa per scongiurare il rischio che eventuali conseguenze giudiziarie possano pregiudicare l’integrazione e la permanenza in Italia di numerose persone, che in buona fede si sono recate agli uffici postali a ritirare i 1000 euro destinati ai bimbi nati nel 2005.

Tramite il proprio ente di Patronato le Acli hanno potuto constatare come la maggior parte di queste famiglie di immigrati sia stata indotta in errore da una serie di informazioni ambigue e contraddittorie. A partire dall'invio della lettera “personale”, da parte della Presidenza del Consiglio, a tutti i bambini nati e residenti in Italia, a prescindere dall'essere o meno cittadini italiani, con il modulo di autocertificazione allegato che portava già scritti i dati del nuovo nato.

«Non si può non rimanere perplessi  - afferma il presidente nazionale delle Acli Andrea Olivero – di fronte al modo con il quale è stata gestita tutta l'operazione bonus bebè da parte delle Istituzioni. Sarebbe bastata l’indicazione di un semplice controllo, ad esempio, presso le Poste Italiane, del documento d’identità di chi chiedeva il bonus per evitare che si creasse questa situazione spiacevolissima. Sarebbe del resto ora che lo Stato iniziasse ad affidarsi di più, anche in queste circostanze, agli Enti di Patronato, che, riconosciuti dalla legge, operano quotidianamente nel campo dell’immigrazione».

«Neppure si può tacere – continua Olivero – il carattere discriminatorio della stessa norma che ha previsto il bonus, che taglia fuori un numero significativo di famiglie, seppure straniere, ma regolarmente presenti in Italia con casa e lavoro e oltremodo tra le più bisognose del bonus. Tanto più che i bambini cui oggi viene negato il contributo, saranno italiani domani, al compimento dei loro 18 anni. Come potremo giustificare ai loro occhi la nostra discriminazione?»

In tal senso e per le considerazioni esposte le Acli, convinte che l'integrazione dei futuri cittadini avviene attraverso la parificazione dei diritti oltre che dei doveri, fin da ora intendono assumere, tramite il proprio ente di Patronato, l'eventuale difesa legale a favore delle famiglie di immigrati che, a fronte della restituzione dei 1000 euro, verranno denunciate per aver rilasciato dichiarazioni mendaci nell'autocertificazione prodotta. Tale tutela si rende necessaria anche per il rischio che una eventuale condanna in sede giudiziaria possa avere come conseguenza l'arresto del percorso di integrazione dei futuri nuovi cittadini italiani.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5851 | Inviati: 0 | Stampato: 118)

Prossime:
PD: si torni alle Primarie (di Deo Fogliazza) – 15 Settembre, 2002
Una finanziaria sorda e cieca di Cinzia Fontana – 15 Settembre, 2002
Bilancio Provincia di Cremona 2010. L’opposizione presenta due emendamenti. – 15 Settembre, 2002
Riportare il cittadino al centro della politica; partecipazione democratica, diritti e doveri – 15 Settembre, 2002
A Natale il ministro Gelmini verrà a Cremona per fare gli auguri al suo partito – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Un contributo al dibattito – 15 Settembre, 2002
L’Ulivo per la famiglia – 15 Settembre, 2002
Consiglio Comunale del 27 marzo 2006 – 15 Settembre, 2002
«Un equilibrato e sano senso civico in tema di fisco» – 15 Settembre, 2002
Elezioni: I seggi sono 81, 310 gli scrutatori – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009