News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
Il restauro del complesso rinascimentale di San Sigismondo
Interrogazione al Consiglio provinciale del consigliere Andrea Ladina (Verdi)

Il complesso architettonico di San Sigismondo alle porte di Cremona che rappresenta uno dei gioielli architettonici del Rinascimento in Lombardia è, da circa un anno, oggetto di un progetto di restauro con lavori finalizzati ad ospitare una comunità monastica.
Un intervento di restauro di questa portata per le implicazioni  tecniche, artistiche, filologiche, e conservative ha suscitato un dibattito tra gli specialisti sulla necessità di preservare la fisionomia originaria  della struttura impedendo interventi  funzionali troppo invasivi ed estranei alla storia di San Sigismondo.
Paolo Marconi, il grande storico dell'architettura ed architetto in un suo testo, Il recupero della bellezza, Skira, Milano 2005, pone il problema della "filologia come modello metodologico per il restauro architettonico"  per impedire che l'architettura  debba mutare il suo volto per esigenze funzionali.
Per Marconi ogni intervento di restauro deve diventare  "ricostruzione paziente, risarcimento misurato e storicamente rigoroso. Una architettura che rinuncia a nuove strutture per interventi altamente conservativi su quelle storicizzate".
E' indubbio che il restauro di San Sigismondo, cioè di un capolavoro architettonico del Rinascimento debba  sottostare  alla più ampia informazione e non solo degli specialisti del settore ma anche delle Istituzioni che, come la Provincia, hanno nelle loro finalità statutarie  la valorizzazione e la tutela del patrimonio storico-artistico del territorio.
Tutto ciò premesso si chiede all'Assessore alla cultura della Provincia di Cremona:
1.      di acquisire una relazione sui lavori di restauro di San Sigismondo relativa al progetto in corso, ai lavori eseguiti ed alla congruità con il progetto approvato dalla Soprintendenza ai Beni architettonici e di informare il Consiglio provinciale;
2.      di promuovere, di concerto con il Presidente della Commissione Cultura una visita al complesso di san Sigismondo per una informativa/ documentazione sul progetto di restauro, le metodologie seguite, gli obiettivi prefissati, il rispetto della fisionomia originaria del complesso monumentale.

Il Capogruppo dei Verdi nel Consiglio Provinciale di Cremona
Andrea Ladina

 


       CommentoVedi:



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4578 | Inviati: 0 | Stampato: 97)

Prossime:
Emergenza Po: il sindaco Oreste Perri ha incontrato Guido Bertolaso – 15 Settembre, 2002
No OGM .Convegno per difendere il reddido agricolo – 15 Settembre, 2002
Iniziativa in occasione dell' anniversario della morte di Giuseppe Mazzini – 15 Settembre, 2002
La corretta interpretazione della ZTL a Cremona – 15 Settembre, 2002
I Sindaci Lombardi protestano contri i tagli ingiustificati ai loro Comuni ( di M.Ruggeri) – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le balle del cavaliere (in dollari) – 15 Settembre, 2002
L'Unione ha vinto le elezioni: la Cassazione chiude la partita – 15 Settembre, 2002
Documento dell'Assemblea di *Cremona per l'Ulivo* – 15 Settembre, 2002
25 aprile 1945 - 25 aprile 2006 – 15 Settembre, 2002
Ignobile censura – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009