| 
						 15 Settembre, 2002  
						«Giocaprovincia», chiusura in festa a Cascina Stella  
						Soddisfazione del Presidente del Consiglio Roberto Mariani
  
                      
Festa finale di GiocaProvincia ieri a Cascina Stella di Castellone del 
progetto di educazione civica organizzato dalla Presidenza del Consiglio della 
Provincia di Cremona, per insegnare "giocando" a bambini e ragazzi, di età 
compresa tra i 9 e i 12 anni, cosa fa la Provincia, partendo dalle attività del 
Consiglio. Impegnati, per l'anno scolastico che sta finendo, 9 scuole, tra 
elementari e medie, 16 classi, 22 educatori.  
Le famiglie e gli insegnanti sono stati accolti dal Presidente del Consiglio 
Roberto Mariani, dalla Vice Presidente Antonella Poli, dall'Assessore 
all'Ambiente, Giovanni Biondi, e da Fabrizio Caraffini di Teatro Itinerante, per 
illustrare i "prodotti" in mostra. L'aia esterna della cascina è stata infatti 
utilizzata per mettere in evidenza gli elaborati realizzati in classe, frutto 
essenzialmente di ricerche sul territorio, storia locale, tradizioni, turismo, 
cultura. All'interno era proiettato il promo di un Cd rom che conterrà in forma 
digitale i risultati dell'attività. "Un anno scolastico di lavoro - spiega 
Mariani -, composto da una parte teorica di rielaborazione dello Statuto 
provinciale appositamente stampato per i partecipanti, alla quale hanno fatto 
seguito in classe laboratori pratici in cui i ragazzi, partendo dall'esigenza di 
un servizio comune, hanno lavorato intorno a progetti precisi".  
Apprezzato dall'Ass. Biondi lo sforzo di valorizzazione dei diversi territori di 
provenienza messo in campo. Apprezzata la scelta di Cascina Stella, per 
l'incontro, partecipata la visita al Bosco Didattico della Provincia di Cremona, 
quale polo naturalistico della flora e fauna della pianura per le scuole.  
Hanno partecipato ai lavori di GiocaProvincia II A e II B scuola media di Levata 
(33 bambini); V elementare di C De Mari (11 bambini), VA e VB della elementare 
di Ostiano (25 bambini); VA e B scuola elementare di Soresina (35 bambini); IV e 
V elementare di Gallignano (18 bambini); V elementare di Genivolta (20 bambini); 
IA e IC scuola media di Sergnano (40 ragazzi), V A e B elementari di Sergnano 
Istituto (34 bambini) e Ia media di Capralba (25 bambini). 
L'anno prossimo la Presidenza del Consiglio intende promuovere, sulla linea di 
questo progetto, un nuovo percorso da sviluppare con il Settore Ambiente, sul 
tema di Agenda XXI. 
 
 
          Immagini
 
 
 
  
					 |