Nel centro di Londra, ad Hyde Park, c’è uno dei simboli più famosi della
democrazia e della libertà di parola. Si chiama Speaker’s Corner. Si
tratta di un luogo in cui ciascuno può fermarsi a parlare davanti ad un pubblico
che non manca mai. Un luogo di incontro e di confronto, dove chi parla e chi
ascolta si ritrova sullo stesso piano. Un simbolo di grande fascino e divenuto
celeberrimo. Tanto che anche l’Ateneo pavese, in occasione della giornata di
Porte Aperte del 13 luglio, ha deciso di istituire diversi Speaker’s Corner
per dialogare con i ragazzi, abbattendo le barriere che a volte si creano tra
docenti e studenti.
Tra l’Aula del ‘400 e i cortili Sforzesco, delle Magnolie e dei Tassi, si
dipana il percorso di questa giornata di orientamento organizzata dal C.OR. tra
le facoltà e i servizi dell’Università, a disposizione degli studenti degli
ultimi anni delle superiori e di quelli che stanno per iscriversi ai corsi
specialistici.
Dalle 10 di mattina, fino all’ultimo appuntamento delle 18, dedicato ai
genitori, i cortili della sede centrale di Strada Nuova saranno la passerella
della nuova Università: nove facoltà, 103 corsi di laurea, 23.000 studenti, 16
collegi, 1600 borse di studio, 310 scambi con università di tutto il mondo e più
di 3300 stage sono i numeri di un Ateneo che nasce nel 1361, ma che sta
guardando diritto in faccia al terzo millennio.
Una Research University, in cui si coniuga la qualità della vita
offerta dalla città-campus Pavia, con la grande attività sportiva del Cus e
quella culturale dei collegi, e le punte dei più di venti centri di ricerca,
vera avanguardia scientifica di tutto l’Ateneo, insieme con l’Istituto
Universitario di Studi Superiori, una delle quattro scuole di alti studi
presenti in Italia.
Non solo stand e incontri ufficiali quindi, ma anzi, docenti e ricercatori a
disposizione tutto il giorno in questi Speaker’s Corner informali, pronti
a rispondere alle FAQ dei ragazzi, quelle Frequently Asked Questions
che vanno dai possibili sbocchi professionali, alla configurazione dei corsi di
laurea, alle possibilità di interagire con altre materie di studio, fino,
naturalmente, ai vantaggi di studiare in un collegio e comunque in un ambiente
“dedicato” come è la città stessa di Pavia.
Chi frequenta ancora le scuole superiori può trovare chiarimenti sulle idee
che già ha in testa, ma anche stimoli nuovi per orientarsi nel mondo sempre più
vario e specializzato dell’Università. Chi invece ha già una laurea di primo
livello, può confrontarsi in profondità con i docenti e delineare scenari
possibili per il proprio futuro di studio, di ricerca e di lavoro.
“Chiedete e vi sarà detto”: una giornata per conoscere un luogo,
un’Università, ma soprattutto un clima che difficilmente si potrà trovare in
altre parti d’Italia.
Nell’anno accademico 2005/2006 gli iscritti all’Università di Pavia
provenienti dalle province della Lombardia sono stati 16108 e di questi, solo da
Cremona 580.
Programma e iscrizioni a Pavia e a Cremona:
http://cor.unipv.it
Organizzazione
COR
Via Sant’Agostino, 8
27100 Pavia
Info Tel. 0382 984218
e-mail corinfo@unipv.it
Ufficio Stampa:
Epoché
Via Frank, 11
27100 Pavia
Tel.. 0382538727
e-mail: epoche@fastwebnet.it
Grazia Bruttocao
Portavoce-capo ufficio stampa
Università degli Studi di Pavia
Tel. 0382 984531
e-mail: grazia.bruttocao@unipv.it