News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Mercoled� 28 Maggio 2010 Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit





Aem Com
















 Economia

15 Settembre, 2002
Pubblicità sulle strade provinciali
La Commissione affari istituzionali propone al Consiglio il regolamento

Passaggio oggi in commissione Affari Istituzionali del "Regolamento in materia di pubblicità stradale e segnaletica verticale, turistica, di territorio e di servizio utile". Presiedeva Angelo Bruschi, presenti i consiglieri Pierfranco Patrini, Edoarda Benelli, Antonella Poli, Andrea Ladina, Pippo Superti, Antonio Gardani, Massimiliano Sciaraffa L'iniziativa è stata accolta bene. Le strade divenute provinciali, dopo il passaggio di proprietà dall'Anas, possono infatti contare ora su alcune norme chiare per la posa dei cartelli. Le norme, che integrano, sviluppano e interpretano il Codice della Strada, con la finalità di onorarne le finalità, soprattutto a garanzia della sicurezza stradale, sono state illustrate dai funzionari del Settore Viabilità, Cristiano Aradori e Maria Vittoria Ceraso. Le regole sono frutto di un lungo iter concertativo. Definiscono le caratteristiche dei cartelli. Distinguono l'insegna di esercizio aziendale legata al territorio di appartenenza, che indica asetticamente il nome della ditta, l'attività svolta, il tipo di merci vendute, il marchio, dal cartellone pubblicitario, che contiene ulteriori elementi di ridondanza. I cartelli non devono costituire pericolo, se ad esempio sono in potenziale ingombro in caso di fuori uscita di un veicolo debbono poter essere realizzati su manufatti e strutture cedevoli. Rispetto gli accessi carrai vanno messi 30 metri prima e 15 dopo, per garantire la visibilità all'uscita dei mezzi. Ammessa la segnaletica turistica, di territorio e di servizio, se indispensabile. Il regolamento disciplina quindi il rilascio di provvedimenti autorizzativi o nulla osta tecnici (nel caso l'autorizzazione competa al comune), il sanzionamento (qualche migliaio di euro) e la rimozione del cartello, se non corretto, e stabilisce il canone annuo, per la pubblicità, sono esenti le insegne d'esercizio, in quanto un diritto dell'azienda, e alcune categorie onlus, associazioni di volontariato, istituti di culto, partiti politici e soggetti assimilabili. Le norme, una volta approvate, entrano in vigore dal 1° gennaio 2007.
Antonio Gardani (Margherita) è intervenuto per portare in evidenzia un caso particolare di Casalmaggiore. Pierfranco Patrini (Udc) si è espresso favorevolmente sull'opera di chiarificazione messa in campo dal regolamento. Pippo Superti (Ds) ha chiesto se non sia opportuno eliminare tutti i cartelli. I funzionari hanno riferito che la Provincia di Piacenza ha disposto che entro il 2009 saranno tolti dal loro territorio. L'ipotesi è quindi percorribile. Andrea Ladina (Verdi) ha suggerito che razionalizzarne il collocamento, porterebbe vantaggi anche da un punto di vista ambientale.
Il regolamento va al voto del Consiglio Provinciale del 12 luglio.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5269 | Inviati: 0 | Stampato: 86)

Prossime:
"Torrone & Torroni" : domenica 22 si chiude – 15 Settembre, 2002
Torrone & Torroni conquista la vetta. – 15 Settembre, 2002
LGH premiata da parte del comitato scientifico di Award Sostenibilità – 15 Settembre, 2002
Ascom Crema aderisce a " Confcommercio Imprese Italia" – 15 Settembre, 2002
Sulla natura della crisi di Lucio Garofalo – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Triennale, il dibattito è necessario – 15 Settembre, 2002
Unità di crisi sulle ferrovie – 15 Settembre, 2002
Ente Triennale e informazioni – 15 Settembre, 2002
Ponte di Montodine da concludere – 15 Settembre, 2002
Turismo, bravi a fare rete – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009