News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Acqua disponibile, acqua concessa
La Provincia offre le basi conoscitive

La Commissione Consiliare Ambiente, convocata da Andrea Ladina, ha partecipato ieri in Sala Zanoni, a Cremona, all'incontro del Laboratorio sul bilancio idrogeologico provinciale, con Sindaci, rappresentanti dei Consorzi, Associazioni di categoria, autorità di bacino, aziende partecipate. Organizzava il Settore Ambiente della Provincia di Cremona, rappresentato dalla Dirigente Mara Pesaro. Durante l'incontro è stata presentata la ricerca su "Sviluppo dei sottomodelli suolo - vegetazione ed acquiferi, finalizzato alla realizzazione di un modello preliminare del flusso idrico nel sistema acquifero della provincia di Cremona". La ricerca è stata condotta - su incarico della Provincia - allo scopo di elaborare uno strumento scientificamente fondato per la valutazione della sostenibilità delle piccole derivazioni di acque pubbliche di competenza provinciale. E' stata presentata dai Prof. Claudio Gandolfi e Mauro Giudici dell'Istituto di Idraulica dell'Università Statale di Milano. L'indagine, che sarà completata il prossimo anno, con la formulazione di un modello per la pianificazione delle risorse idriche della provincia di Cremona interessa un'area di 2160 Km2, di cui il 5,7% urbanizzati, coincidente soprattutto con la Provincia di Cremona e parti di Lodi, Mantova e Bergamo, per un totale di 179 comuni, 4 comprensori di bonifica, 4 fiumi, 18 derivazioni superficiali, 900 derivazioni secondarie, e 210 fontanili (altrettanti oltre i confini bergamaschi). Puntuale la rilevazione rispetto al concetto di acqua prodotta e acqua utilizzata su "quadrati" di territorio 100 per 100 mt, fino ad un massimo di 500 per 500mt. Lo studio, hanno spiegato i tecnici, serve a capire il fabbisogno irriguo di una data porzione di territorio, coltivata ad es. a mais, e le sue relazioni con le fonti irrigue. In generale il modello servirà a leggere in forma dinamica i fabbisogni e a capire come risponde il sistema in caso di aumento del prelievo di acqua, aumento dell'irrigazione, mutamenti meteorologici. "L'interesse sulla materia è altissimo - ha rilevato la Dirigente Mara Pesaro -, per trovare risposte scientifiche ai problemi di approvvigionamento idrico e darsi una base strutturale. La Provincia ha competenza rispetto alle concessioni di acque superficiali. Noi ci siamo posti il problema di avere una base decisionale: lo studio serve a questo". "Quantificare il problema in un quadro coerente e controllato - ha aggiunto Gandolfi." Ciò risponde anche alla domanda che ha formulato il consigliere Carlo Rusca rispetto all'abbassamento dell'acqua nei fiumi e alla dispersione dell'acqua dopo ad esempio i temporali. Non incide invece sul flusso dell'acqua, l'eventuale presenza di una cava, Ladina citava Caravaggio, a meno che non vi sia prelievo di acqua. Ildebrando Bonacini, della Libera Agricoltori chiedeva invece come si pone lo studio rispetto ai provvedimenti regionali. Gandolfi ha risposto che costituisce una evoluzione e un approfondimento rispetto al Piano di Tutela Regionale. Stefano Loffi del Consorzio Irrigazioni Cremonesi ha apprezzato il lavoro della Provincia di Cremona, la prima in Lombardia a porsi il problema di capire "quanta è l'acqua disponibile, quanta è l'acqua concessa". Dall'incontro, a più voci, è giunto l'invito a sollecitare le province limitrofe a lavorare in sinergia, vista la stretta relazione che esiste tra le fonti e i territori. Lo studio dell'Università Statale di Milano per la Provincia di Cremona con il modello applicativo sarà pronto a febbraio 2007.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4921 | Inviati: 0 | Stampato: 104)

Prossime:
"Torrone & Torroni" : domenica 22 si chiude – 15 Settembre, 2002
Torrone & Torroni conquista la vetta. – 15 Settembre, 2002
LGH premiata da parte del comitato scientifico di Award Sostenibilità – 15 Settembre, 2002
Ascom Crema aderisce a " Confcommercio Imprese Italia" – 15 Settembre, 2002
Sulla natura della crisi di Lucio Garofalo – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Ente Triennale e informazioni – 15 Settembre, 2002
Ponte di Montodine da concludere – 15 Settembre, 2002
Unità di crisi sulle ferrovie – 15 Settembre, 2002
Aeroporto del Migliaro – 15 Settembre, 2002
Triennale, il dibattito è necessario – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009