15 Settembre, 2002
Provincia di Cremona: nasce Green-Jump
Un video-game per spiegare l'ambiente provinciale
Provincia di Cremona: nasce Green-Jump
Un video-game per spiegare l'ambiente provinciale
Conoscere l'ambiente, giocando.
E' questo lo spirito che ha mosso la Provincia di Cremona ad elaborare un progetto per la realizzazione di Green Jump un 'videogame' per un messaggio interattivo di educazione ambientale rivolto, in prima battuta, agli studenti della scuola elementare e media inferiore.
"Abbiamo pensato - spiega Fiorella Lazzari, Assessore all'Ambiente - di attivare il tipico modulo comunicativo di alcuni cartoni animati che richiedono risposte da parte dell’utente a problematiche e contenuti forniti durante il programma. I temi sono quelli trattati dal Settore Ambiente della Provincia (ad es. gestione rifiuti, recupero ambientale cave e percorsi naturalistici). L'interazione sarà basta sul gioco".
Il Videogame, di tipo “Strategico” in modalità isometrica del tipo “Civilization, Sim City, Stronghold, Tropico” ecc... , sarà realizzato in computergrafica 3D su CD rom.
Sarà anche fornita una versione on line da scaricare dal sito dell'Ente.
"II gioco - prosegue Lazzari - sarà avvincente. Ogni sua fase stabilirà determinati obiettivi, il loro raggiungimento permetterà di passare al livello successivo. Esisteranno un’infinità di possibili variabili derivanti dalle impostazioni dell’utente, dalla variabilità degli eventi naturali e dalla intelligenza artificiale del gioco. Sarà impossibile bleffare, trovare escamotages o trucchi che risolvano il livello ed innalzino il punteggio. Saranno riportati dei quiz, la soluzione dei quali porterà nelle tasche del concorrente del denaro virtuale che potrà essere speso per migliorare la qualità dell’ambiente nel quale ci si sta muovendo, per riqualificarlo, per rigenerare un ecosistema ecc.... "
"Il gioco è un ottimo tramite di conoscenza. Vi assoceremo una serie di azioni di corredo - conclude Lazzari - finalizzate alla divulgazione, all'interno di una campagna di lancio dell'iniziativa, con anche un concorso a premi per i partecipanti al gioco, nonché una base di E-learning ambientale che troverà un appoggio nel sito della Provincia destinato ad insegnanti e appassionati".
Il progetto è molto particolare, per la coniugazione tra esperienze didattiche e di video-comunicazione.
La Provincia, tramite il settore Ambiente, intende investire 61.000 euro (più IVA).
 
|