News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
No a cave «mascherate»,
Il Consiglio a maggioranza rivendica il potere di controllo per la Provincia

Respingere progetti di escavazione del territorio, finalizzati alla commercializzazione di sabbia e ghiaia, in qualsiasi veste siano presentati, che non siano contenuti nel Piano Cave. L'indirizzo politico alla Provincia di Cremona, formulato dalla Commissione Ambiente all'interno di una mozione, ha raccolto il favore del Consiglio Provinciale a maggioranza. 25 i votanti: 18 favorevoli, 7 astenuti: Ancorotti, Benelli, Fontanella, Mazzocco Poli, Redegalli e Rusca).
Il Consigliere  Andrea Ladina, nel presentare la mozione al Consiglio, nella seduta del 12 luglio, ha ricordato che: "negli ultimi anni sono stati presentati in Provincia diversi progetti di escavazione con commercializzazione di sabbia e ghiaia, finalizzati a presunte sistemazioni agroambientali, a laminazioni, a realizzazioni di laghetti di pesca…". In particolare, la Commissione Ambiente nella riunione del 22 giugno 2006 ha preso in considerazione un progetto presentato da privati nel comune di Castelvisconti per la realizzazione di un laghetto per la pesca. Si legge quindi nella mozione: "I tecnici del Settore Ambiente si sono espressi criticamente rispetto a questa tipologia di trasformazione e di manomissione dell'ambiente che risultano essere, nel concreto, nient'altro che cave vere e proprie 'mascherate' da obiettivi di valorizzazione ambientali". Dunque, si chiede "di non accogliere alcun progetto di escavazione del territorio con commercializzazione di sabbia e ghiaia a qualunque titolo presentata, al di fuori del Piano Cave della Provincia di Cremona a suo tempo approvato".
Nel dibattito il cons. Giuseppe Fontanella (Fi) ha ammesso che "si sa che si costruiscono gli agriturismi con l'escavazione di qualche magliaio di metri cubi di ghiaia" e ha sottolineato un problema: "un chilo di inerti costa 0,46 centesimi, contro 0,25 di un chilo di farina". La sua riflessione è "se una parte esistono esigenze quantitative, dall'altra non si deve scavare in maniera indiscriminata, non conosco il piano cave, non c'ero quando è stato redatto, vorrei però sapere quanti sono i metri cubi, quanto è il fabbisogno e che cosa si intende fare, perché si approssimano i lavori della Paullese". E ha concluso: "Mi astengo perché non conosco il problema, vorrei però si riprendesse in mano il piano cave. Ci sono fiumi da regimare, bisogna fare qualcosa. I tecnici hanno spiegato che se viene solo tolta ghiaia, non esiste danno ambientale, c'è danno se viene tolta l'acqua".
Pierluigi Tamagni (Ds) ha preso la parola per ribadire che il problema è quello di restituire alla Provincia, ente di governo di programmazione del territorio, il controllo. "Un privato può fare richiesta di autorizzazione, la Provincia non può dire né sì né no, l'autorità è la Regione, e addirittura i comuni autorizzano lo scavo prima che il titolare faccia domanda di autorizzazione del laghetto, in luoghi magari protetti dal Ptcp". Tamagni nel concordare con Fontanella sul fatto che ci siano dei bisogni, ha ribadito che il territorio va controllato. "C'è problema degli inerti, vero è che la Regione Lombardia ha bocciato le cave di prestito del nostro piano cave, pensate vicino ai fiumi, adesso c'è da fare la Paullese, la Brebemi, ecc…". Per Tamagni: "Portare in capo alla Provincia il governo del territorio, questo è il senso della mozione. Il laghetto magari è fattibile, ma la Provincia deve dire la sua".
"La mozione stigmatizza l'abuso che si sta facendo sul territorio e l'illegittimità delle richieste di interventi di escavazione - ha incalzato Giampaolo Dusi (Prc) -". "E' nello specifico un laghetto di 4 ettari: una cava. 400/500 mila mt cubi di ghiaia significa avere una cava attiva per un paio di anni. Di fatto è una escavazione senza possibilità di controllo da parte della Provincia. La mozione vuole dare senso al suo intervento".
L'Assessore Fiorella Lazzari ha precisato che la Provincia ha una visione del problema laghetti di pesca che è di area vasta, mentre il singolo comune ce l'ha sul suo comune. "Paradossalmente ci sono 115 comuni, ci potrebbero essere 115 laghetti. Servirebbe una visione d'insieme. La legge sui laghetti di pesca prevede che l'introito delle escavazioni sia quello della commercializzazione legate al pesce e non degli inerti. Il rischio è che uno faccia il laghetto non tanto per allevare pesci, ma per vendere gli inerti che è molto più redditizio. Si arriva a proporre laghetti al limite della VIA, oppure ne fanno due o tre piccoli, al posto di uno!". Nel ribadire fermamente il valore del controllo rispetto a questi interventi, ha risposto a Fontanella in merito alle cave di prestito: "Erano nel piano cave la Regione le ha tolte, le cave di prestito non sono finalizzate alla commercializzazione di ghiaia e sabbia, sono cave d'appoggio alla costruzione di strade, l'autorizzazione la dà la Regione su parere della Provincia e del Comune. La mozione chiede invece di rifiutare cave escavazione con commercializzazione di sabbia e ghiaia, che siano fuori piano".

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5847 | Inviati: 0 | Stampato: 84)

Prossime:
"Torrone & Torroni" : domenica 22 si chiude – 15 Settembre, 2002
Torrone & Torroni conquista la vetta. – 15 Settembre, 2002
LGH premiata da parte del comitato scientifico di Award Sostenibilità – 15 Settembre, 2002
Ascom Crema aderisce a " Confcommercio Imprese Italia" – 15 Settembre, 2002
Sulla natura della crisi di Lucio Garofalo – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Aeroporto del Migliaro – 15 Settembre, 2002
Giovedì d’Estate 2006 – 15 Settembre, 2002
Sulla questione Fondazione Ente Triennale – 15 Settembre, 2002
Pubblicità sulle strade provinciali – 15 Settembre, 2002
Ponte di Montodine da concludere – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009