News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Provincia – ATO – La gestione dell’acqua
L'acqua a «gara» per la nuova legge regionale. In attesa del ricorso nazionale

Importante incontro informativo della Commissione Ambiente convocato dal Presidente Andrea Ladina, insieme ai Sindaci del Comitato ristretto dell'Ato, per una valutazione sulle politiche per la gestione dell'acqua, soprattutto, alla luce delle novità introdotte della legge regionale dell'11agosto 2006, dove primeggia un modello in cui da un lato vi sono la proprietà dei beni e la gestione delle reti (assegnati da Comuni e Società all'Ato) e dall'altro l'erogazione del servizio (assegnata per gara). Ad illustrare le novità il Dirigente dell'Ato, Claudio Boldori. Ricco il commento politico, stimolato dall'Assessore Giovanni Biondi, che ha evidenziato alcuni "nodi". La Regione unisce patrimonio e investimenti. "Ciò apre - ha detto - problematiche con molte realtà locali che hanno adottato il modello 'Galli' con patrimoniali leggere e investimenti legati alle erogazioni". L'Ato ha già riunito le società immobiliari per avviare il processo di adeguamento. Sul versante immobiliare, va fatta "una sintesi unitaria dei patrimoni delle società esistenti: obbligatorio andare verso la razionalizzazione per ridurre i costi. Si potrebbe partire dalla società che ha già sotto di sé i 2/3 dei comuni, come Padania Acque, coinvolgendo anche le altre realtà". Infine, il nodo della messa gara del servizio: "forse era meglio la proposta regionale precedente, fare noi da Ato pilota accettare la società mista e il sostegno agli investimenti, oggi la gara viene colta in maniera traumatica". Biondi ha quindi riferito che esiste la possibilità che lo Stato "blocchi" la legge regionale. Il consigliere dell'Udc Pierfranco Patrini è intervenuto riprendendo la questione "erogazione". "c'erano due possibilità - ha detto - la società mista o la gara, ora c'è solo la gara: ciò rappresenta uno stimolo forte per far superare le resistenze delle società ad unirsi, con beneficio per i cittadini". Per Patrini: "l'idea che il territorio sia appetibile per le multinazionali, dovrebbe indurre le società ad unirsi per competere". In disaccordo il consigliere del Prc Giampaolo Dusi: "non mi immagino che vengano qui le multinazionali, sarebbe deleterio, ma non griderei contro di loro, quanto contro chi ha messo in campo queste politiche". Dusi auspica che lo Stato faccia ricorso. La legge è incostituzionale. Mette in difficoltà le aziende locali e le amministrazioni. "Ero sicuro che sarebbe finita così - ha incalzato Giuseppe Fontanella di Forza Italia -, verifichiamo se lo Stato fa o meno ricorso, e poi lanciamoci senza indugi nella gara, le multinazionali non arrivano, resta la contesa tra le 'nostre' tre società". Patrini ha quindi chiesto quale disciplina viene ad imporsi nel caso lo Stato annulli l'effetto della legge regionale. "Il gestore può avere affidamento in house, gara, o società mista - ha risposto Boldori -". La parola è passata quindi a Pierluigi Tamagni dei DS: "Non credo si torni indietro, la politica va verso la liberalizzazione. Avere un'unica azienda che faccia gestione e proprietà è positivo perché così si fanno le manutenzioni: un'azienda pubblica rispetta le volontà politiche di migliorare i parametri mentre il privato resta al limite, per massimizzare il profitto. Non è corretto che l'azienda erogatrice copra il territorio di un solo Ato dato che ci sarebbe coincidenza tra controllato (Società Pubbliche dei Comuni) e Ato (dei Comuni)". Tamagni ha quindi auspicato che si apra un dibattito più ampio su una materia di questo tipo anche in relazione al regime tariffario. Biondi ha risposto che è già in programma un'audizione nel Consiglio del 25 ottobre. La Commissione ha quindi incontrato i rappresentatati dell'Associazione di volontariato di Spino d'Adda, Albatros, che ha presentato la propria riflessione culturale sulla gestione dell'acqua, alla quale ha fatto seguito un apprezzato confronto 

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5901 | Inviati: 0 | Stampato: 63)

Prossime:
"Torrone & Torroni" : domenica 22 si chiude – 15 Settembre, 2002
Torrone & Torroni conquista la vetta. – 15 Settembre, 2002
LGH premiata da parte del comitato scientifico di Award Sostenibilità – 15 Settembre, 2002
Ascom Crema aderisce a " Confcommercio Imprese Italia" – 15 Settembre, 2002
Sulla natura della crisi di Lucio Garofalo – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Ampliamento insediamento Arvedi – 15 Settembre, 2002
Indice N.I.C. – 15 Settembre, 2002
No a cave «mascherate», – 15 Settembre, 2002
Le infrastrutture del Casalasco – 15 Settembre, 2002
Acqua disponibile, acqua concessa – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009