News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
L’ispezione di Polizia Giudiziaria a Fondazione Sospiro
La nota stampa: «Fondazione si riserva di tutelare con ogni mezzo la professionalità dei suoi operatori»

L’ispezione di Polizia Giudiziaria avvenuta in questi giorni a Fondazione Sospiro su mandato della Procura della Repubblica di Cremona, riguarda un procedimento “contro ignoti” per l’ipotesi di reato di “maltrattamento” (art 572 del Codice Penale)

L’accertamento in corso ha riguardato l’unità di Geriatria 2bis: un nucleo di servizio di 17 persone, allestito per accogliere temporaneamente pazienti anziani, in locali attigui a Geriatria 2, dove queste persone hanno vissuto fino a ieri.

Di fronte a questi fatti Fondazione non può che sottolineare la propria sorpresa e il proprio stupore.

Allo stato, anche a seguito delle prime verifiche interne, non risultano situazioni od episodi che possano fondare addebiti di tipo penale. Ma neppure censurabili sotto altri profili.

Fra l’altro il Dipartimento Anziani di Fondazione Sospiro, la sua RSA, i suoi servizi domiciliari e territoriali sono una delle realtà più note e conosciute nel cremonese.

Il suo modo di lavorare, la qualità praticata quotidianamente, e non da oggi, la concezione del rapporto con le persone anziane e le loro famiglie è ben noto a tutti.

E ci risulta anche apprezzato.

La conoscenza di metodi e modelli di lavoro consolidati nel tempo e delle garanzie di servizio e di qualità, la fiducia nelle direzioni mediche, infermieristiche e in tutti gli operatori e nel loro modo di lavorare con professionalità sono certe.

Nel sottolineare la naturale disponibilità alla collaborazione con le autorità competenti, e in attesa di capire fino in fondo la portata reale di quanto sta accadendo, Fondazione auspica che l’accertamento in corso si svolga il più rapidamente possibile e giunga al più presto all’accertamento dei fatti, nell’interesse di tutti.

E’ garanzia per tutti, infatti, che la magistratura accerti la fondatezza di denunce o ipotesi di notizie di questa gravità, contribuendo così alla chiarezza e al normale funzionamento di servizi tanto delicati.

Al momento non è dato sapere chi e perché abbia voluto con una denuncia all’autorità giudiziaria mettere in movimento tutto questo.

I familiari dei nostri ospiti, proprio perché già esposti alla sofferenza della scelta di affidare ad altri i propri cari, hanno una sensibilità e aspettative tutte particolari verso il nostro lavoro. Non devono esserci dubbi.

Ci auguriamo che questa sensibilità non venga oggi colpita e umiliata solo per voglie di rivalsa o rancori personali.

Anche per questo confidiamo che l’azione della Procura consenta presto di fare chiarezza.

Quando sarà chiaro che nulla da rimproverare vi era, avremo un ulteriore compito: verificare se ciò che subiamo ora, i dubbi dei familiari e l’amarezza degli operatori, debbano attribuirsi non ad un ingenuo e disgraziato travisamento di fatti, ma ad un assurdo malanimo.

Così fosse, anche nell’interesse della persone che a noi si affidano, e insieme a loro, Fondazione si riserva di tutelare con ogni mezzo la professionalità dei suoi operatori, la loro serietà e il loro impegno, e di tutelare l’immagine positiva di una realtà di servizi geriatrici fra le più significative del territorio.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4721 | Inviati: 0 | Stampato: 75)

Prossime:
Così ho avvelenato Napoli (da L'Espresso) – 15 Settembre, 2002
Rifondazione per la sinistra nasce anche in Provincia di Cremona – 15 Settembre, 2002
Alitalia, tutti giù per terra – 15 Settembre, 2002
Tamoil: aggiornamento in commissione Ambiente  – 15 Settembre, 2002
Beluzzi si é fermato. Altri commenti. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Concorso internazionale per la riqualificazione dell'area della stazione ferroviaria – 15 Settembre, 2002
Giunta Comunale del 19 ottobre 2005 – 15 Settembre, 2002
Allevamento avicolo di Casalorzo – 15 Settembre, 2002
Invito al 60° delle Acli Cremonesi – 15 Settembre, 2002
Approvato dalla Giunta Comunale il Piano Anti Smog – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009