News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lavoro

15 Settembre, 2002
Arvedi Isp diventa Esp
L’ampliamento dell'acciaieria discussa in Commissione provinciale

Isp (In line steel production) diventa Esp (Endless steel production). La Commissione Attività Produttive e Agricoltura, presieduta da Pieremilio Bergonzi, ha discusso il tema dell'ampliamento dell'acciaieria Arvedi, dal punto di vista economico, con i referenti della ditta Federico Mazzolari, Angelo Sinelli e Claudio Resemini. Hanno partecipato i consiglieri provinciali Pierfranco Patrini, Fermo Borini, Pippo Superti, Giampaolo Dusi, Walter Longhino, Antonella Poli, Antonello Santini, Maurizio Borghetti, Carlo Rusca. Con loro anche l'Assessore all'Economia, Agostino Savoldi. 
I funzionari dell'Arvedi hanno spiegato che dopo 14 anni di attività e di ricerca sull'impianto ISP si è pronti a passare alla tecnologia Esp: il primo impianto al mondo in grado di produrre direttamente rotoli (coils) laminati a caldo in continuo partendo dall'acciaio liquido. E' un impianto compatto. Combina differenti fasi di lavorazione, sino ad ora separate, in un unico processo di produzione diretto, per realizzare rotoli di acciaio di alta qualità e spessori particolarmente sottili, con una significativa riduzione di costi. Il partner di Arvedi per la costruzione di una linea basata su questo processo produttivo è la Siemens, che fornirà i macchinari, gli impianti elettrici e l'automazione per il nuovo impianto. I due partners hanno costituito una società in joint venture, con sede a Cremona, che sarà responsabile per lo sviluppo e la progettazione del nuovo impianto e che si occuperà in futuro delle vendite di tale tecnologia in tutto il mondo. Il primo esemplare del nuovo impianto dovrebbe produrre dal 2008. Con una sola linea di colata sarà in grado di produrre oltre 2 milioni di tonnellate annue di acciaio laminato a caldo e sarà l'impianto di riferimento per le vendite future. Il fatto di evitare una fase di lavorazione, consentirà risparmio nei costi di investimento e di produzione, una riduzione del fabbisogno energetico e una migliore compatibilità ambientale. L'investimento per l'aumento della capacità produttiva ammonterà a circa 300 milioni di Euro. La steel technology Arvedi è brevettata e gode della piena protezione dei diritti di proprietà industriale. Sono previste 500 nuove assunzioni entro il 2011, con scolarità di ogni livello, alta l'incidenza dei  laureati.
Alla relazione ha fatto seguito il dibattito. Il Presidente della Commissione, Bergonzi, ha rimarcato due aspetti: il raddoppio degli addetti e la prospettiva degli investimenti. Si è agganciato il cons. Rusca interessato all'export e all'utilizzo del canale navigabile. I funzionari hanno risposto che l'azienda opera in un'area ad alta concentrazione di mercato; l'esportazione è esperienza degli ultimi 2/3 anni: quest'anno si conta di raggiungere il 20%. Per l'Europa l'acciaio è un prodotto povero, con costi alti di trasporto e il mercato è saturo, con le nuove tecnologie si conta di esportare in Europa fino al 40% e con percentuali più alte per portare con Siemens gli impianti in mercati più vergini (Cina, India ecc..).
Quanto al canale, Arvedi vanta dagli anni '70 tentativi finalizzati ad anticipare interessi ed investimenti, con poco risultato: tanto che i funzionari affermano: "la via d'acqua è inesistente e i trasporti alternativi sino ad oggi tentati del tutto antieconomici". Ladina era interessato alla discarica interna e all'inquinamento acustico. I funzionari hanno spiegato che esiste una discarica autorizzata e che alcune scorie vanno ad impianti esterni, hanno rassicurato circa il fatto che l'impianto sarà realizzato con tutti i crismi e che sarà meno rumorosa. Poli ha ribadito l'importanza delle infrastrutture di supporto all'azienda che intende investire. Il cons. Santini ha chiesto maggiori dettagli sul break - even, ovvero il punto in cui si prevede di completare l'ammortamento degli investimenti e di realizzare profitti, e sulla paternità dei brevetti, in rapporto alla joint - venture con Siemens. I funzionari hanno risposto che sono 2 o 3 gli anni per il break-even dall'avvio dell'impianto, quanto ai brevetti restano ad Arvedi, Siemens realizzerà  l'impiantistica e sfrutterà la sua rete internazionale per raggiungere mercati anche molto lontani. Il cons. Dusi ha posto l'accento sulla formazione degli addetti e sulla mobilità legata a 500 persone in più che gravitano nell'area. I funzionari hanno risposto che non c'è un corso ad hoc, viene formato personale altamente qualificato, gli addetti imparano sugli impianti. La mobilità è suddivisa in tre turni giornalieri, dunque rarefatta. L'Assessore Savoldi si è assunto l'impegno di verificare la necessità di eventuali corsi mirati, d'intesa con l'assessore Manuela Piloni.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 8129 | Inviati: 0 | Stampato: 110)

Prossime:
Il Governo smantella il diritto dei lavoratori a difenersi raggirando l'art. 18 della lex 300/70 – 15 Settembre, 2002
SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’ IN PIAZZA CON LA CGIL  – 15 Settembre, 2002
21 MARZO. Giornata Mondiale contro il razzismo – 15 Settembre, 2002
Precariare stanca: Il DECRETO INGIUNTIVO – 15 Settembre, 2002
La donna è mobile...di Stefano Zurpa – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
La contrattazione come progetto di benessere di Donata Bertoletti seg.gen. FP Cgil-Cr – 15 Settembre, 2002
Eccellenza nella Pubblica Amministrazione – 15 Settembre, 2002
Al «Bontà» il Comune di Cremona presenta le sue De.Co. – 15 Settembre, 2002
Presentazione dei poli formativi – 15 Settembre, 2002
DS: venerdì 7 delegazione Segreteria nazionale a manifestazione FIOM. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009