News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lavoro

15 Settembre, 2002
Giunta Comunale del 13 dicembre 2006
Approvazione del progetto definitivo per i lavori di manutenzione straordinaria della Ex Fornace Frazzi

Interpellanza urgente presentata in data 11 dicembre 2006 dal consigliere comunale Salvatore Carlo Malvezzi relativa alla realizzazione dell’autostrada Cremona – Mantova (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).

Assegnata al Consiglio Comunale per la trattazione

Interrogazione in data 4 dicembre 2006 presentata dal consigliere comunale del Gruppo Consiliare Democratici di Sinistra Goffredo Iachetti circa l’attivazione presso gli uffici comunali di un servizio gratuito di consulenza per il rilascio del permesso di soggiorno (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).

Assegnata al Consiglio Comunale per la trattazione

Interrogazione in data 7 dicembre 2006 presentata dal capogruppo consiliare Verdi per la Pace Matteo Lodi in merito a percorsi ciclopedonali su tutta la rete viaria urbana (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).

Assegnata al Consiglio Comunale per la trattazione

Interrogazione presentata in data 11 dicembre 2006 dai consiglieri comunali del Gruppo Consiliare Democratici di Sinistra Gino Carnesella e Sergio Giazzi in merito alla durata dei permessi di accesso al Cimitero riservato ai disabili (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).

Assegnata al Consiglio Comunale per la trattazione

Interrogazione presentata in data 11 dicembre 2006 da consiglieri diversi - primo firmatario Chiara Cappelletti - in merito all’iniziativa “100 Città per la Sicurezza” (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).

Assegnata al Consiglio Comunale per la trattazione

Interrogazione presentata in data 11 dicembre 2006 dai consiglieri comunali del Gruppo Consiliare Forza Italia Salvatore Carlo Malvezzi, Arrigo Frassi, Andrea Vacchelli, riguardante la sostituzione dei mezzi di trasporto pubblico inquinanti alla luce della nuova Legge Regionale in materia di tutela ambientale (competenza del Consiglio Comunale – esame preliminare).

Assegnata al Consiglio Comunale per la trattazione

Mozione urgente presentata in data 11 dicembre 2006 dai consiglieri comunali del Gruppo Consiliare Forza Italia - primo firmatario Salvatore Carlo Malvezzi - in merito al Bilancio di Previsione 2007 (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).

Assegnata al Consiglio Comunale per la trattazione

Approvazione della proposta di convenzione tra l’Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Scienze della Terra - ed il Comune di Cremona (Museo Civico di Storia Naturale) per disciplinare la collaborazione scientifica.

La Giunta Comunale, sentito il relatore (Assessore Gianfranco Berneri) e con voto unanime dei presenti ha approvato la proposta di convenzione tra l’Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Scienze della Terra ed il Comune di Cremona (Museo Civico di Storia Naturale) per disciplinare la collaborazione scientifica, per assicurare al personale scientifico in servizio al Museo di Storia Naturale di Cremona la presenza di una struttura di riferimento per la ricerca, lo studio del materiale e la possibilità di un costante aggiornamento delle conoscenze scientifiche. Come già nel passato tale collaborazione porterà alla realizzazione di studi scientifici e pubblicazioni. La proprietà dei dati scaturiti dalla collaborazione sarà in comune tra l’Università e il Comune di Cremona. La realizzazione di qualsiasi programma, unitamente al relativo preventivo di spesa, dovrà essere approvata dagli organi competenti. La convenzione dovrà essere sottoscritta mediante la stipula di atto apposito. La collaborazione formalizzata con la convenzione di cui all’oggetto è di fatto già in essere e, disciplinata da precedenti rapporti convenzionali, ha portato alla realizzazione di numerosi studi scientifici e pubblicazioni, tra i quali possono essere citati come più importanti il censimento - e relativo catalogo - dei vertebrati quaternari in Provincia di Cremona nonché il volume “Quarzi definizione nomenclaturale e proposta di classificazione delle varietà”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra, e l’atlante – guida dell’avifauna cremonese in collaborazione con il Dipartimento di Ecologia del Territorio. Da qui la necessità di procedere alla stipula della convenzione, già approvata dai competenti organi dell’Università di Pavia. La durata triennale (1° gennaio 2007 - 31 dicembre 2009) è motivata dalla necessità, comune solitamente ai progetti scientifici, di articolarsi su periodi di tempo non troppo ristretti.

Autorizzazione al prestito di tre opere di proprietà del Comune di Cremona e custodite presso il Museo Civico Ala Ponzone per la mostra “Il Piccio. Un pittore romantico nell’Europa dell’Ottocento” in programma a Cremona, Centro Culturale Santa Maria della Pietà, dal 24 febbraio al 10 giugno 2007.

La Giunta Comunale, sentito il relatore (Assessore Gianfranco Berneri), e con voto unanime dei presenti, ha autorizzato, previa acquisizione dell’autorizzazione ministeriale, il prestito delle opere di proprietà civica: Giovanni Carnovali detto il Piccio, Ritratto di Giovanni Beltrami, XIX secolo, olio su tela, cm. 73,5 x 57; Giovanni Carnovali detto il Piccio, Ritratto di Manfredo Mariani, XIX secolo, olio su tela (incollata su masonite), cm. 56 x 45,3; Giovanni Carnovali detto il Piccio, Aminta (dal Poema del Tasso), schizzo a matita su carta giallognola, cm. 12,1 x 17,1, per la loro esposizione alla mostra “Il Piccio. Un pittore romantico nell’Europa dell’Ottocento” in programma a Cremona, presso il Centro culturale Santa Maria della Pietà dal 24 febbraio al 10 giugno 2007. L’APIC - Associazione Promozione Iniziative Culturali di Cremona, ha richiesto il prestito di 3 opere di proprietà civica, per la loro esposizione alla mostra internazionale che intende organizzare in collaborazione anche con il Museo Civico Ala Ponzone “Il Piccio. Un pittore romantico nell’Europa dell’Ottocento” in programma a Cremona, presso il Centro Culturale Santa Maria della Pietà dal 24 febbraio al 10 giugno 2007. Data l’importanza della rassegna, la natura e lo scopo della manifestazione, a conclusione del percorso istruttorio ed acquisiti i pareri favorevoli espressi dagli organi competenti la Giunta Comunale ha deciso di concedere il prestito. Nessun onere sarà a carico del Comune di Cremona.

Distribuzione energia elettrica e lampade votive chiostro multipiano Civico Cimitero di Cremona - corpi A - B - C. Approvazione del progetto definitivo.

La Giunta Comunale, sentito il relatore (Assessore Stefano Campagnolo) e con voto unanime dei presenti, ha approvato il progetto definitivo, redatto da Roberto Bresciani, con studio in città, relativo ai lavori di distribuzione di energia elettrica e lampade votive nel chiostro multipiano nel Civico Cimitero di Cremona (corpi A – B – C. Il costo complessivo dell’opera, prevista nel Piano delle Opere Pubbliche per l’anno 2006, ammonta a complessivi € 230.000,00. Questo progetto riguarda l’adeguamento dell’impianto elettrico del chiostro multipiano resosi necessario per ottemperare alle indicazioni della legge n. 46 del 1990. L’intervento riguarderà tutto il fabbricato da cinque piani e tre zone per ogni piano, mentre le rimanenti zone faranno parte di un secondo intervento. Verranno realizzati impianti di illuminazione normale, di illuminazione di emergenza, di forza motrice e di illuminazione votiva. Per le caratteristiche architettoniche del fabbricato e per la durata dei lavori che si sovrappone con le normali attività svolte, è stato scelto di eseguire un impianto installato a vista con canali in pvc di colore bianco posati a soffitto o parete. I corpi illuminanti al piano terra saranno mantenuti ed integrati con alimentatori per ottenere un’adeguata illuminazione di emergenza. Saranno invece sostituiti i corpi illuminanti delle scale e delle zone prospicienti gli ascensori per aumentare l’illuminamento e per ottenere un’adeguata illuminazione di emergenza. Tutte le lampade di emergenza saranno gestite e controllate da un’apposita centrale che avrà la funzione di segnalare i guasti e la programmazione dei test di manutenzione: una soluzione che permette di risparmiare i costi necessari per la manutenzione ordinaria dell’impianto di illuminazione di emergenza intervenendo solo in caso di guasto, ottemperando così agli obblighi di legge. Per quanto riguarda le lampade votive sarà mantenuto l’impianto esistente alimentandolo però con nuovi trasformatori di sicurezza. Il rifacimento dell’illuminazione votiva sarà preso in considerazione in un secondo momento.

Ex Fornace Frazzi. Approvazione del progetto definitivo per i lavori di manutenzione straordinaria della copertura protettiva e intervento di consolidamento e ripristino dei muri degradati posti nel lato Sud.

La Giunta Comunale, sentito il relatore (Assessore Stefano Campagnolo) e con voto unanime dei presenti, ha approvato il progetto definitivo relativo ai lavori all’Ex Fornace Frazzi di manutenzione straordinaria della copertura protettiva e intervento di consolidamento e ripristino muri degradati posti nel lato Sud. Il costo complessivo dell’intervento, previsto nel Programma delle Opere Pubbliche per l’anno 2006, ammonta a complessivi € 100.000,00 ed ha avuto il nulla osta della Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio. L’intervento riguarda alcuni lavori di salvaguardia e ripristino che garantiscono al contempo una migliore resistenza del manufatto all’azione degli agenti atmosferici, così da preservare questo importante esempio di archeologia industriale.

Le opere sono localizzate in tre zone. Zona 1 (muri degradati posti nel lato Sud) – Qui i lavori interessano la quinta posta al primo piano del forno in lato Sud, composta da nove pilastri a base quadrata, alti circa sette metri, in mattoni pieni. Poco al di sotto degli archi sono posizionate sette travi in legno. E’ previsto il consolidamento di tutti questi elementi. Zona 2 (nuova copertura protettiva ex forno e posa di inferriate antintrusione) – L’intenzione è di proteggere dalle intemperie e dall’azione disgregante del gelo tutto l’apparato a volte dell’ex forno con una copertura provvisoria e facilmente smontabile, ma stabile e sicura. E’ infatti previsto di porre sul primo piano dell’ex fornace una copertura in lamiera grecata a due falde, ancorata a travetti di legno da porre su una struttura portante costituita da muretti in blocchi di calcestruzzo. L’angolo sud-ovest della falda dovrà appoggiarsi su tubi innocenti. La copertura comprende la raccolta dell’acqua piovana e la sua dispersione nella rete fognaria. Nel lato est sull’orizzontamento del portico sarà realizzata un’impermeabilizzazione della struttura con la posa di manto bituminoso. La piano terra si ritiene opportuno porre su ogni accesso dell’ex fornace delle inferriate antintrusione di acciaio verniciato a disegno semplice. Zona 3 (nuova copertura protettiva sulla campata a tre livelli posta sul lato nord-ovest). Vi è la necessità di proteggere dalle intemperie anche il fabbricato a tre livelli vicino all’ex forno posto sul lato nord-ovest realizzando una copertura in lamiera grecata a due falde. La struttura portante potrebbe essere costituita da quattro pilastri in tubi innocenti appoggiati al piano terra in quanto esistono solo i muri perimetrali. Il manto di copertura potrà essere costituito dalla stessa lamiera grecata dell’ex forno e direttamente ancorata ai pilastri in acciaio. Nell’area a verde circostante l’ex fornace saranno sgombrati i detriti.

Approvazione della bozza di protocollo d’intesa da stipularsi tra l’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona ed il Comune di Cremona relativo ai controlli in materia di promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili, in particolare per la prevenzione delle cadute dall’alto.

La Giunta Comunale, sentito il relatore (Assessore Caterina Ruggeri), e con voto unanime dei presenti, ha approvato la bozza del protocollo d’intesa da stipularsi tra il Comune di Cremona e l’Azienda Sanitaria Locale di Cremona relativo ai controlli in materia di promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili, in particolare per la prevenzione delle cadute dall’alto. L’adesione al protocollo prevede l’attivazione dei percorsi di formazione rivolti al personale della Polizia Municipale di Cremona, in collaborazione con l’ASL di Cremona, finalizzati alla realizzazione di una sinergia operativa in grado di meglio controllare il rispetto della normativa inerente la prevenzione degli infortuni sul lavoro, in particolare le cadute dall’alto, presso i cantieri edili. Ciò permette la programmazione di controlli da attuarsi con il personale del Comando Polizia Municipale e, in particolare, del personale assegnato all’Unità Operativa Cantieri, così come previsto dal Piano degli Obiettivi attraverso l’obiettivo denominato “Controllo cantieri”. La Regione Lombardia attraverso la Deliberazione VII/18747 del 17 09 2004 ha avviato attività di promozione della salute attraverso interventi integrati di prevenzione fra ASL ed Enti Locali prevedendo un protocollo d’intesa tipo che vede il coinvolgimento delle Polizie Locali dei Comuni del territorio lombardo per attività specifiche di controllo della normativa inerente la prevenzione degli infortuni sul lavoro, in particolare le cadute dall’alto, presso i cantieri edili. L’intervento regionale è originato dalla constatazione che nel novero degli infortuni sul lavoro, in calo nei valori assoluti, le cadute mortali dall’alto continuano a rappresentare la prima causa di morte sul lavoro. La Regione Lombardia, in particolare gli Assessorati alla Sanità e Polizia Locale hanno promosso sinergie che vedono il coinvolgimento delle ASL e delle Polizie Locali i cui appartenenti dopo un periodo di formazione presso il competente settore dell’ASL possono intervenire adeguatamente per operare i controlli in materia.

Concessione di progettazione, costruzione e gestione del parcheggio di piazza Marconi. Approvazione del progetto definitivo – 1° lotto.

La Giunta Comunale, sentito il relatore (Assessore Daniele Soregaroli), e con voto unanime dei presenti, ha approvato il progetto definitivo, redatto da SABA ITALIA S.p.A., riguardante la realizzazione (1° lotto) delle paratie di contenimento degli scavi archeologici nell’ambito dei lavori per la realizzazione del parcheggio di piazza Marconi. Questa approvazione consente a SABA ITALIA S.p.A. di procedere alla redazione del progetto esecutivo e all’indizione della gara per l’affidamento dei lavori (il 2° lotto infatti riguarderà il completamento degli scavi di sbancamento e la costruzione completa del parcheggio).

Le opere permettono il completamento degli scavi archeologici e, contestualmente, costituiscono l’ossatura portante di tutto il parcheggio interrato. Il progetto, infatti, è essenzialmente in opere di fondazione, realizzato a parate armate e tiranti di fondo, a cui verranno appoggiati i piani del parcheggio. Inoltre questo intervento ha il compito di sostenere i sottoservizi e le parti perimetrali della piazza che non sono state interessate dallo scavo. Il progetto ha già acquisito il parere favorevole della Soprintendenza ai Beni Archeologici. La data prevista per l’inizio dei lavori – che saranno eseguiti da due squadre che opereranno in contemporanea - è il 22 gennaio 2007. Durante l’esecuzione di questo intervento non verrà mai interrotta la percorribilità di via Tibaldi e di via Bell’Aspa, saranno soppressi gli stalli di sosta di via Tibaldi, fronte cantiere, mentre in via Bell’Aspa, in base all’effettiva possibilità, si valuterà il mantenimento di alcuni stalli di sosta in linea (lato portici). Lo spazio per il mercato ambulante, fatta salva l’eventuale ricollocazione nella stessa area di alcuni banchi (allungamento del percorso) da concordare con le associazioni di categoria, non dovrebbe subire variazioni significative. Sia per questo aspetto che per quanto riguarda la viabilità verranno comunque fatte delle opportune verifiche in modo da trovare le soluzioni così da limitare gli inevitabili disagi che un simile cantiere comporta.

Conclusione della prima fase del percorso di promozione dell’affido famigliare a livello distrettuale e successivo avvio del progetto per l’anno 2007 (relazione dell’Assessore Maura Ruggeri sulla quale la Giunta Comunale ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto ed i successi ottenuti su un tema delicato ed importante come quello dell’affido).

L’esperienza di questi anni ha radicalmente modificato l’approccio dei Servizi Sociali nei confronti di quei minori che, per problemi temporanei e connotati da prognosi favorevole, ma anche per situazioni di maggior rilievo e che preludono al consolidarsi di bisogni di più lunga durata, necessitano di interventi che sostituiscano il nucleo familiare per alcuni periodi della vita familiare. L’affido familiare, infatti, ha permesso, soprattutto per la fascia dei più piccoli, di ridurre il ricorso all’inserimento in comunità alloggio (luogo più consono per situazioni di maggiore problematicità dei minori o della famiglia o per adolescenti) e di garantire ai bambini luoghi di accoglienza emotivamente più vicini ai bisogni di affiliazione propri dell’età.

In termini sociali l’affido ha fatto emergere una rete solidaristica ricca e capace di acquisire l’adeguata formazione per rispondere anche a situazioni di particolare delicatezza. A partire dall’esperienza del Comune di Cremona, la sinergia tra Servizio Affidi, Centro per le Famiglie, l’Associazione di famiglie affidatarie “Il Girasole” ha permesso di costruire una campagna di sensibilizzazione della solidarietà famigliare e dell’affido famigliare nei territori del Distretto di Cremona, attraverso la definizione di un percorso strutturato coordinato dall’Ufficio di Piano del Distretto di Cremona.

Affidiamoci – alla scoperta dell’affido e della solidarietà famigliare” è la campagna di sensibilizzazione che, con l’approvazione dell’Assemblea dei Sindaci del Distretto di Cremona, si è svolta sperimentalmente nel periodo settembre-dicembre 2006, che ha portato in sé elementi di indiscutibile novità: la scelta del territorio come una risorsa da cui partire e con cui confrontarsi; la scelta di sostituire le campagne promozionali con un contatto diretto con le famiglie; la modalità di affrontare il tema dei bambini che hanno bisogno di pezzi di famiglia sostitutiva partendo dalla solidarietà tra famiglie, dal micro aiuto gestito da associazioni del territorio; la promozione da parte del Distretto di un modo di operare che ha visto uniti operatori pubblici e famiglie dell’Associazione “Il Girasole” nella progettazione e nella successiva realizzazione del percorso;

Metodologicamente il percorso ha visto alcune fasi significative: formulazione di una proposta operativa di promozione della solidarietà e dell’affido costruita in sinergia tra Distretto, Servizio Affidi, Centro Famiglie, Associazione famiglie affidatarie “Il Girasole”; definizione del metodo di lavoro: due incontri in ogni Comune, uno sul tema della solidarietà familiare ed uno sull’Affido, attuati attraverso l’intervento di operatori pubblici e di famiglie a testimonianza di quale impatto una scelta etica e di vita, quale la solidarietà o l’affido, possa produrre sul contesto; condivisione dell’ipotesi di lavoro tra i Sindaci del dell’Assemblea, che ha sancito la priorità del problema; scelta di 7 Comuni pilota (Pizzighettone, Soresina, San Bassano, Vescovato, Sospiro, Casalmorano, Casalbuttano) nei quali sperimentare la forma scelta; attivazione delle Parrocchie e della rete del volontariato presente nei 7 Comuni; realizzazione di materiale informativo; realizzazione degli incontri: 27/09 e 04/10 a San Bassano (circa 40 partecipanti) – 11/10 e 18/10 Casalbuttano (circa 10 partecipanti) – 12/10 e 19/10 Pizzighettone (circa 20 partecipanti) – 13/10 e 20/10 Sospiro (circa 15 partecipanti) – 19/10 e 26/10 Vescovato (circa 12 partecipanti) – 08/11 e 15/11 Casalmorano (circa 14 partecipanti) – 18/10 e 25/10 Soresina (circa 20 partecipanti).

La buona esperienza della prima fase sperimentale ha convinto a predisporre una prosecuzione nell’anno 2007, attraverso due filoni di azioni che verranno strutturate nei prossimi mesi: nei 7 Comuni sperimentali (Pizzighettone, Soresina, San Bassano, Vescovato, Sospiro, Casalmorano, Casalbuttano) un lavoro di sensibilizzazione nelle Scuole nel periodo settembre-dicembre 2007; in altre aggregazioni di piccoli Comuni del Distretto, nel periodo aprile-giugno 2007, il proseguimento della metodologia di sensibilizzazione sperimentata, da costruire in loco con il supporto e la sinergia delle realtà pubbliche e private del territorio. L’obiettivo è quello di raggiungere tutti i Comuni del Distretto. Ciò comporta, come evidente, uno sforzo notevole sia per l’Associazione “Il Girasole” e per le famiglie che effettuano la testimonianza sia per gli operatori pubblici coinvolti in quanto le iniziative si svolgono in orario serale per incontrare le disponibilità delle famiglie locali.

E’ possibile sostenere che l’esperienza distrettuale ha sancito il punto più alto di una collaborazione con l’Associazione “Il Girasole” iniziata parecchi anni fa e che oggi vede: una convenzione unica in Lombardia sull’emergenza affido (22 famiglie disponibili ad effettuare affidi in tempi rapidi, entro le 6 ore dalla richiesta); una disponibilità di parecchie famiglie a percorsi di affido lungo; una serie di iniziative già attuate ed alcune in corso di realizzazione (Con più tempo, Affidiamoci, percorsi nelle scuole…).

Proprio a conclusione di questo anno intenso di rapporti e di attività il Distretto di Cremona, il Servizio Affidi, il Centro per le Famiglie e l’Associazione “Il Girasole” hanno organizzato una festa insieme, rivolta alle famiglie affidatarie. La festa vuole essere l’occasione per sottolineare l’importanza di sostenere l’impegno delle famiglie affidatarie nel territorio del Distretto di Cremona, in termini di solidarietà e di servizio.

Il progetto distrettuale sino a qui descritto, volto a intensificare gli interventi di tutela dei minori in condizione di fragilità sociale e delle loro famiglie, ha concentrato l’attenzione sull’importanza di investire sulle risorse presenti nel territorio cremonese dentro un percorso e un progetto di collaborazione tra realtà del pubblico e del privato sociale con l’obiettivo di strutturarsi nei territori del Distretto di Cremona. Il cammino intrapreso permette oggi di non sentire quale emergenza la chiusura degli istituti per minori, avendo iniziato una politica di innovazione e di investimento sul tema dei minori sfociato in un servizio domiciliare di ADM qualificato che mette a disposizione 68 ore settimanali di educatori, un servizio residenziale di Comunità alloggio per minori che, pur nelle traversie vissute, vanta una esperienza ed una professionalità riconosciuta a livello regionale, un servizio di affido per le emergenze, una risorsa di circa 90 famiglie disponibili per l’affido lungo, una serie di esperienze di associazionismo familiare per il micro aiuto.

Per questi motivi e per i risultati raggiunti, appare necessario per l’anno 2007 proseguire nella direzione intrapresa, valorizzando le risorse presenti nel territorio cremonese, attraverso la condivisione di un progetto di intervento sociale, rinnovando i protocolli e le convenzioni in essere con le realtà del privato sociale, ampliando le collaborazioni istituzionali e con le realtà operanti nel territorio, per offrire una rete di servizi sempre più qualificata e solidale nel Distretto di Cremona.

 


       CommentoVedi:



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 6570 | Inviati: 0 | Stampato: 92)

Prossime:
Giovani Impresa Coldiretti – 15 Settembre, 2002
E’ di Alloni la prima interrogazione Chiede interventi urgenti per la Saco  – 15 Settembre, 2002
Possibilita di lavoro presso il GAL OGLIO PO – 15 Settembre, 2002
Pubbliche amministrazioni.Pensioni, dal 2010 sale l’età delle donne  – 15 Settembre, 2002
PD Cremona, interrogazione sulla situazione Tamoil – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
La contrattazione come progetto di benessere di Donata Bertoletti seg.gen. FP Cgil-Cr – 15 Settembre, 2002
Eccellenza nella Pubblica Amministrazione – 15 Settembre, 2002
Al «Bontà» il Comune di Cremona presenta le sue De.Co. – 15 Settembre, 2002
Presentazione dei poli formativi – 15 Settembre, 2002
Arvedi Isp diventa Esp – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009