News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Agenda

15 Settembre, 2002
Lunedì 15 gennaio ‘07 ore 17.30 ,Tavola rotonda sulla Sanità con il Sen. P.Bodini
“ I temi della sanità e del welfare nella finanziaria 2007”

Tavola rotonda  “ I temi della sanità e del welfare nella finanziaria 2007”
relazione  Sen.Paolo Bodini
INTERVENGONO
Dr. Andrea Belloli
Direttore Generale ASL Cremona
Anna Rozza
Assessore Servizi Sociali Provincia di Cremona
Maura Ruggeri
Assessore Servizi Sociali Comune  di Cremona
Franco Verdi
Presidente Azienda Cremona Solidale

Coordina l’incontro Gian Carlo Storti di www.welfarecremona.it
lunedì 15 gennaio ‘07 ore 17.30
Presso il Palazzo Cattaneo Ala Ponzone (Sala Conferenze piano terra)-Via Oscasali, 3 – Cremona

L’incontro è aperto  alla  partecipazione delle persone e delle strutture interessate

---------------
Scheda  “ Sanità e Finanziaria 2007”

Ecco i contenuti del  maxi emendamento presentato dal Governo a Palazzo Madama ha infatti recepito le proposte migliorative scaturite dal dibattito parlamentare svoltosi in queste ultime settimane.
Ecco, in dettaglio, alcune norme di interesse sanitario contenute nella finanziaria:

E’ stato deciso di procedere all’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) per rispondere meglio ai nuovi bisogni di assistenza e in particolare per:
• aumentare il numero di prestazioni sanitarie erogabili dagli ambulatori pubblici senza dover ricorrere per forza all’ospedale
• migliorare la risposta assistenziale in favore della salute della donna, della partoriente e del neonato, favorendo il parto naturale, l’allattamento al seno, sviluppando la rete consultoriale e inserendo l’anestesia epidurale nei LEA
• sviluppare le terapie contro il dolore
• sviluppare la rete di assistenza per le malattie rare
• avviare la sperimentazione delle Case della Salute quali strutture polifunzionali, prototipo di un nuovo modello assistenziale per le cure primarie ove coinvolgere medici di famiglia, pediatri, specialisti, infermieri e farmacisti
• aumento del numero delle unità spinali per assicurare la copertura dell’assistenza ai traumatizzati su tutto il territorio nazionale
• incrementare gli interventi a favore della popolazione migrante (in proposito è stato istituito un apposito “Centro nazionale di riferimento per la salute delle popolazioni migranti e il contrasto alle malattie della povertà”, attraverso la collaborazione tra il Ministero della Salute e le Regioni Lazio, Puglia e Sicilia)
• promozione della qualità nei percorsi di cura e diagnosi ma anche nelle procedure gestionali e organizzative, al fine di offrire prestazioni di eccellenza e in piena sicurezza in tutti i servizi sanitari pubblici
• potenziamento delle attività di tutela della salute nei luoghi di lavoro.
Potenziati gli stanziamenti (20 milioni di euro per il 2007 e 18 per il biennio successivo) per incrementare gli screening gratuiti in campo oncologico soprattutto nelle Regioni meridionali, che presentano tuttora un'incidenza molto inferiore alla media nazionale di interventi mirati e programmati di prevenzione oncologica.
 
Viene previsto che i farmacisti e gli altri operatori che abbiano commesso truffe ai danni del Servizio sanitario nazionale siano espulsi dal sistema attraverso il ritiro della licenza per la farmacia per i primi e la risoluzione del rapporto di lavoro con il SSN per i secondi.
 
Ai fini di una maggiore responsabilizzazione del cittadino nei confronti della spesa sanitaria, si prevede il pagamento dell’intero costo della prestazione in caso di mancato ritiro dei risultati di visite o esami diagnostici effettuati nell’ambito del SSN.
 
Il prezzo dei farmaci di automedicazione e di quelli in classe C non soggetti a prescrizione medica viene mantenuto al livello dei prezzi 2006 per tutto l’anno 2007. I farmaci in classe C soggetti a prescrizione medica potranno invece subire incrementi di prezzo solo nei limiti dell’indice Istat sul costo della vita.

Al fine di garantire i livelli essenziali per le prestazioni assistenziali con riguardo alle persone non autosufficienti è stato istituito presso il Ministero della Solidarietà Sociale il Fondo per la non autosufficienza, che potrà contare su un primo finanziamento di 100 milioni di euro per il 2007 e di ulteriori 200 milioni di euro annui per il biennio successivo.

Fonte: Ministero della Salute 2006

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4228 | Inviati: 0 | Stampato: 72)

Prossime:
L'acqua non si vende!",nota sul presidio tenutosi il 4 agosto a Milano davanti al Pirellone, – 15 Settembre, 2002
Rilanciare l’idrovia a Cremona – 15 Settembre, 2002
Anche Ascom chiede di investire sul Po  – 15 Settembre, 2002
VITALI RACCONTA LA SUA ESPERIENZA E SOLLECITA MISURE A FAVORE DELLA NATALITA'  – 15 Settembre, 2002
Po come Possiamo, basta volerlo – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
PrimaNotte 2006: Capodanno in piazza a Cremona – 15 Settembre, 2002
Il monoteismo della ragione – 15 Settembre, 2002
Appuntamento con un «Dicembre di Fiabe» – 15 Settembre, 2002
Fallujah, armi non convenzionali contro civili – 15 Settembre, 2002
Per un acquario e un museo delle barche del Po – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009