15 Settembre, 2002
Lunedì 15 gennaio ‘07 ore 17.30 ,Tavola rotonda sulla Sanità con il Sen. P.Bodini
“ I temi della sanità e del welfare nella finanziaria 2007”
Tavola rotonda “ I temi della sanità e del welfare nella
finanziaria 2007”
relazione Sen.Paolo Bodini
INTERVENGONO
Dr. Andrea Belloli
Direttore Generale ASL Cremona
Anna Rozza
Assessore Servizi Sociali Provincia di Cremona
Maura Ruggeri
Assessore Servizi Sociali Comune di Cremona
Franco Verdi
Presidente Azienda Cremona Solidale
Coordina l’incontro Gian Carlo Storti di www.welfarecremona.it
lunedì 15 gennaio ‘07 ore 17.30
Presso il Palazzo Cattaneo Ala Ponzone (Sala
Conferenze piano terra)-Via Oscasali, 3 –
Cremona
L’incontro è aperto alla partecipazione delle persone e delle strutture
interessate
---------------
Scheda “ Sanità e Finanziaria 2007”
Ecco i contenuti del maxi emendamento presentato dal Governo a
Palazzo Madama ha infatti recepito le proposte
migliorative scaturite dal dibattito parlamentare
svoltosi in queste ultime settimane.
Ecco, in dettaglio, alcune norme di interesse
sanitario contenute nella finanziaria:
E’ stato deciso di procedere all’aggiornamento
dei Livelli essenziali di assistenza (LEA)
per rispondere meglio ai nuovi bisogni di
assistenza e in particolare per:
• aumentare il numero di prestazioni sanitarie
erogabili dagli ambulatori pubblici senza
dover ricorrere per forza all’ospedale
• migliorare la risposta assistenziale in
favore della salute della donna, della partoriente
e del neonato, favorendo il parto naturale,
l’allattamento al seno, sviluppando la rete
consultoriale e inserendo l’anestesia epidurale
nei LEA
• sviluppare le terapie contro il dolore
• sviluppare la rete di assistenza per le
malattie rare
• avviare la sperimentazione delle Case della
Salute quali strutture polifunzionali, prototipo
di un nuovo modello assistenziale per le
cure primarie ove coinvolgere medici di famiglia,
pediatri, specialisti, infermieri e farmacisti
• aumento del numero delle unità spinali
per assicurare la copertura dell’assistenza
ai traumatizzati su tutto il territorio nazionale
• incrementare gli interventi a favore della
popolazione migrante (in proposito è stato
istituito un apposito “Centro nazionale di
riferimento per la salute delle popolazioni
migranti e il contrasto alle malattie della
povertà”, attraverso la collaborazione tra
il Ministero della Salute e le Regioni Lazio,
Puglia e Sicilia)
• promozione della qualità nei percorsi di
cura e diagnosi ma anche nelle procedure
gestionali e organizzative, al fine di offrire
prestazioni di eccellenza e in piena sicurezza
in tutti i servizi sanitari pubblici
• potenziamento delle attività di tutela
della salute nei luoghi di lavoro.
Potenziati gli stanziamenti (20 milioni di
euro per il 2007 e 18 per il biennio successivo)
per incrementare gli screening gratuiti in
campo oncologico soprattutto nelle Regioni
meridionali, che presentano tuttora un'incidenza
molto inferiore alla media nazionale di interventi
mirati e programmati di prevenzione oncologica.
Viene previsto che i farmacisti e gli altri
operatori che abbiano commesso truffe ai
danni del Servizio sanitario nazionale siano
espulsi dal sistema attraverso il ritiro
della licenza per la farmacia per i primi
e la risoluzione del rapporto di lavoro con
il SSN per i secondi.
Ai fini di una maggiore responsabilizzazione
del cittadino nei confronti della spesa sanitaria,
si prevede il pagamento dell’intero costo
della prestazione in caso di mancato ritiro
dei risultati di visite o esami diagnostici
effettuati nell’ambito del SSN.
Il prezzo dei farmaci di automedicazione
e di quelli in classe C non soggetti a prescrizione
medica viene mantenuto al livello dei prezzi
2006 per tutto l’anno 2007. I farmaci in
classe C soggetti a prescrizione medica potranno
invece subire incrementi di prezzo solo nei
limiti dell’indice Istat sul costo della
vita.
Al fine di garantire i livelli essenziali
per le prestazioni assistenziali con riguardo
alle persone non autosufficienti è stato
istituito presso il Ministero della Solidarietà
Sociale il Fondo per la non autosufficienza,
che potrà contare su un primo finanziamento
di 100 milioni di euro per il 2007 e di ulteriori
200 milioni di euro annui per il biennio
successivo.
Fonte: Ministero della Salute 2006
 
Visualizza allegato o filmato
|