News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Ultimissime

15 Settembre, 2002
«Cambiare i tempi per il benessere dei cittadini»
Incontro internazionale in programma a Cremona il 12 - 13 gennaio 2007

Molti Comuni in Italia e in Europa lavorano per coordinare e armonizzare i tempi e gli orari. Vogliono migliorare il benessere dei tanti cittadini che tutti i giorni o per occasioni particolari sono abitanti dell'arcipelago urbano, di cui le città costituiscono ancora, per volere di molti, l'ambiente preminente della vita umana.
Da queste esperienze è maturata l'iniziativa di realizzare l'incontro del 12 e 13 gennaio prossimi che è organizzato in due momenti. Da un lato è l'occasione per presentare per immagini e racconti i paesaggi urbani che frequentiamo, abitiamo e attraversiamo in alcune città europee e, dall'altro lato, intende dire che cosa le politiche temporali hanno fatto per costruire queste scene urbane.
L'iniziativa si colloca nell'ambito dello sviluppo del Piano territoriale degli orari della città di Cremona e del progetto BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile,
cofinanziato dalla Regione Lombardia, l. 28/2004.
Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona. Il progetto riguarda il mondo della scuola, la mobilità in città e la flessibilità
degli orari di lavoro e mira a facilitare e migliorare la qualità di vita individuale di donne, uomini e bambini che abitano a Cremona.
L'iniziativa vuole anche contribuire a ridurre le emissioni di gas inquinanti nel settore dei trasporti e ridurre il traffico automobilistico in città. Perché partire dalla scuola e dal mondo del lavoro? Perché questi sono orari obbligati della vita quotidiana dei cittadini. Sono quelli che più irrigidiscono l'organizzazione individuale e familiare, in particolare delle donne. Entrambi a Cremona sono ancora i principali ordinatori della mobilità urbana. Con il coinvolgimento di molti settori dell'Amministrazione Comunale e di partner cittadini, Benessere in città (sinteticamente chiamato BiC) propone di progettare e attuare: forme flessibili di trasporto pubblico; rinnovate formule di flessibilità giornaliera e annuale degli orari di lavoro per chi opera in centro città; formazione e laboratori che promuovano una mobilità autonoma e sostenibile, rispettosa dell'ambiente e dei tempi di vita della persone. Il progetto vuole così realizzare azioni integrate e processi trasversali tra ambiti dell'amministrazione e della città che di solito sono separati. BiC si articola in tre ambiti di intervento: Benessere in città: tempi delle madri, dei figli, della scuola; Benessere in città: mobilità dei lavoratori dei servizi pubblici e della rete commerciale del centro storico; Benessere in città: flessibilità degli orari negli uffici pubblici. Le molte azioni da sviluppare nei tre ambiti sono convergenti verso gli obiettivi comuni.
La speranza è di integrare le azioni che vedono molti attori sociali e cittadini coinvolti.

----------------
PROGRAMMA DELL'INIZIATIVA

VENERDÌ 12 GENNAIO 2007
Palazzo Affaitati, Museo Civico Ala Ponzone, Sala di San Domenico, Cremona, Via Ugolani Dati, 4
15.30 - Saluti, Gian Carlo Corada, Sindaco di Cremona - Apertura dei lavori, Gianni Rossoni, Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro, Regione Lombardia
16.00 - Che cosa ritma le città oggi? La cultura, la vita quotidiana, gli eventi, i giovani e gli anziani, i nuovi luoghi e le vecchie piazze, i trasporti, le infrastrutture mondiali. Immagini di paesaggi urbani europei. Filmati e racconti da: Barcellona, Imma Moraleda, Assessora delegata al programma dei Nuovi Usi dei Tempi della città Rozzano, Massimo D'Avolio, Sindaco Como, Anna Veronelli, Assessora a Pari opportunità e Tempi della città, Verona, Stefania Sartori, Assessora alle Pari opportunità, Piano regolatore degli orari e degli spazi della città, Cultura delle differenze, Napoli, Elisabetta Gambardella, Assessora Decoro e Arredo Urbano e Tempi della Città
17.30 - Lione, Thérèse Rabatel, Vice-direttrice Grand Lyon, Incaricata del progetto Espace des temps, Bergamo, Maddalena Cattaneo, Assessora a Pari opportunità, Tempi e Orari della Città, Politiche della mobilità, Milano, Claudio Masi, Amministratore unico e Direttore Agenzia Milanese Mobilità e Ambiente, Cremona, Caterina Ruggeri, Assessora ai Tempi e Orari della città
18.30 - Chiusura lavori, Marco Mareggi, Ricercatore ed esperto di politiche temporali urbane
******
SABATO 13 GENNAIO 2007
Palazzo Comunale, Sala Quadri Cremona, Piazza del Comune, 8
10.00 - Saluti, Vincenzo Filippini, Direttore Generale del Comune di Cremona - Apertura lavori, Caterina Ruggeri, Assessora ai Tempi e Orari della città, Comune di Cremona
10.15 - Azioni e risultati sui tempi delle città - Fare il punto sul lavoro svolto dai Comuni europei sui tempi e gli orari urbani – Tavola rotonda tra le città: Lione, Lucie Verchere-Tortel, Grand Lyon,
Incaricata progetto Espace des temps; Bergamo, Marina Zambianchi, Responsabile Ufficio Tempi del Comune Rozzano; Fiorella Gebel, Dirigente Direzione Gabinetto del Sindaco di Barcellona, Antonio Fernandez Lozano, Direttore del Programma per i Nuovi Usi Sociali del Tempo, Comune di Barcellona; Barcellona, Rosa Maria Dumenjó, Direttrice Fondazione Maria Aurelia Capmany; Como, Franca Gualdoni, Dirigente responsabile Ufficio Tempi del Comune; Napoli, Paola Rescigno, Referente al Piano dei Tempi, degli Orari e degli Spazi della città, Comune di Napoli; Cremona, Maurilio Segalini, Direttore del Settore Personale Sviluppo Organizzativo, Comunicazione e Politiche giovanili e Ufficio tempi del Comune
13.15  chiusura lavori, Marilena La Fratta, Responsabile U.O.O. Pari Opportunità, Conciliazioni dei Tempi Sviluppo Locale, Regione Lombardia

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4364 | Inviati: 0 | Stampato: 39)

Prossime:
25 aprile 2009: Cremona Antifascista – 15 Settembre, 2002
La Sinistra per Cremona" ha incontrato il candidato a Sindaco Gian Carlo Corada – 15 Settembre, 2002
Cremona: pre-allertamento dei Comuni rivieraschi del Po – 15 Settembre, 2002
Arci.5.a Rassegna di Teatro Civile "AlTreatro" – 15 Settembre, 2002
Gal Oglio Po terre d'acqua soc – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
L’APD Cremona si organizza. Come iscriversi – 15 Settembre, 2002
Il tema centrale dell'Italia è la crescita – 15 Settembre, 2002
Socialismo per il futuro – 15 Settembre, 2002
Il Sindaco incontra i Verdi – 15 Settembre, 2002
Dizionario completo della canzone italiana – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009